
(AGENPARL) – mar 06 settembre 2022 comunicato stampa
Milano, 6 settembre 2022
SynBioS: “power to gas” e competenze multibusiness per vincere la sfida della decarbonizzazione
Gruppo HeraPietro FiorentiniCONTATTI
Responsabile Ufficio Stampa
Gruppo Hera
Cecilia Bondioli
Responsabile Comunicazione Pietro Fiorentini
Giorgio Barbareschi
00LINK UTILI
Gruppo HeraPietro FiorentiniCONTATTI
Responsabile Ufficio Stampa
Gruppo Hera
Cecilia Bondioli
Responsabile Comunicazione Pietro Fiorentini
Giorgio Barbareschi
Il Gruppo Hera, fra le maggiori multiutility italiane, presenta in anteprima alla fiera Gastech di Milano – manifestazione dedicata al settore energetico – il proprio innovativo impianto “power to gas” denominato SynBioS (Syngas Biological Storage), capace di convertire energia elettrica rinnovabile e acque reflue in idrogeno “verde” e, poi, in biometano.
L’entrata in esercizio di SynBioS, collocato a Bologna Corticella all’interno del più grande depuratore fra quelli gestiti dalla multiutility per bacino di utenza servito, ad oggi è prevista entro il 2023 ed è vincolata al supporto di misure incentivanti, quali ad esempio quelle del PNRR.
Tra le prime realizzazioni a livello internazionale, l’impianto SynBioS è reso possibile grazie a un investimento di circa 10 milioni di euro e alle sinergie tra decarbonizzazione energetica e depurazione delle acque. Le competenze multibusiness della multiutility, unite ai continui investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo, rappresentano, infatti, i driver strategici che hanno permesso negli anni al Gruppo Hera di sviluppare soluzioni integrate all’avanguardia nell’ambito delle “energie pulite”, in linea con i programmi delineati all’interno del Piano industriale.
Questo progetto vede la riconferma della collaborazione con il partner d’eccellenza Pietro Fiorentini, azienda italiana leader di mercato nella realizzazione di prodotti e servizi per tutta la filiera del gas naturale, che negli ultimi anni sta compiendo importanti investimenti nello sviluppo di soluzioni innovative legate al settore delle energie rinnovabili.
Un impianto per ottenere biometano dall’energia elettrica rinnovabile
L’impianto, che utilizza la tecnologia “power to gas” per convertire energia elettrica rinnovabile in gas naturale sintetico, non solo aumenta le potenzialità di abbattimento di inquinanti del depuratore, ma consente di valorizzare l’energia rinnovabile in eccesso attraverso il riutilizzo di biometano nella rete di distribuzione cittadina, che assume così il ruolo di stoccaggio a lungo termine.
In particolare, l’impianto utilizza acqua reflua ed energia elettrica rinnovabile per produrre idrogeno “verde” e ossigeno. Sfruttando la CO2 del biogas prodotta dalla digestione dei fanghi di depurazione, l’idrogeno viene convertito in biometano, per essere poi immesso senza limiti di concentrazione nella rete gas cittadina e facilmente immagazzinato, abilitando così una diversificazione della fornitura. Inoltre, in futuro l’ossigeno potrà essere utilizzato per aumentare la capacità ed efficacia depurativa del depuratore.
I numeri: coperti in modo sostenibile i consumi annui di gas metano di 1.200 famiglie