
(AGENPARL) – gio 01 settembre 2022 10 viaggi nell’architettura italiana
Palazzo Altemps
fino al 4 settembre
Prosegue fino al 4 Settembre la mostra 10 viaggi nell’architettura italiana, a cura di Matteo Balduzzi, Alessandra Cerroti e Luciano Antonino Scuderi. Dopo la prima tappa autunnale presso la sede di Triennale Milano (dal 1° ottobre al 7 novembre 2021), l’esposizione è ora allestita nel cortile di Palazzo Altemps. La mostra raccoglie una selezione di 110 immagini realizzate da giovani fotografi lungo dieci itinerari che attraversano la nostra penisola e raccontano la varietà del suo patrimonio architettonico contemporaneo. Tra il 2019 e il 2020, grazie ad una selezione pubblica promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e rivolta ad autori under 40, Roberto Boccaccino, Marina Caneve, Davide Cossu, Louis De Belle, Luca Girardini e Marco Zorzanello, Paolo Lindozzi, Allegra Martin, Simone Mizzotti, Flavia Rossi, Alberto Sinigaglia hanno prodotto un corpus di quasi 3000 fotografie per documentare oltre 250 architetture, dai capolavori riconosciuti agli edifici più sorprendenti e meno noti.
[© Fotografie allestimento di Tassiana Rovai]
[© Fotografie allestimento di Tassiana Rovai]
Concerto del Coro Giovanile italiano
Ingresso libero per i possessori del biglietto fino ad esaurimento posti.
Terme di Diocleziano
Giovedi? 1 settembre
ore 16.30
Programma
Direttore Davide Benetti
Ildebrando Pizzetti (1880-1968) Dies irae da Messa di Requiem
Daniele Venturi (1971) Donne ch’avete intelletto d’amore [prima esecuzione assoluta]
Matteo Magistrali (1980) Un di? si venne a me Malinconia [prima esecuzione assoluta]
James MacMillan (1959) Miserere
Direttore Petra Grassi
Giuseppe Di Bianco (1969) Aetherium, itinerarium Dantis in Deum
Alessandra Bellino (1970) Per una ghirlandetta ch’ io vidi [prima esecuzione assoluta] Claudio Ferrara (1990) La supplica [prima esecuzione assoluta]
Tadeja Vulc (1978) Credo
Alfred Schnittke (1934-1998) Otche nash da Three sacred hymns
Straordinariamente aperti anche a settembre
Il 4 settembre torna la Domenica al Museo!
Tutte le sedi del Museo Nazionale Romano saranno aperte dalle 11 alle 18 (le biglietterie, dove è necessario ritirare il biglietto gratuito, chiudono un’ora prima). Il biglietto include anche la visita al Museo dell’Arte Salvata, presso l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, ma va ritirato preventivamente in una delle biglietterie delle quattro sedi.
Ritorna a settembre anche l’appuntamento con le aperture serali straordinarie.
Palazzo Massimo
9 settembre
20.00-22.30
16 settembre
20.00-22.30
23 settembre
20.00-22.30
Palazzo Altemps
10 settembre
20.00-22.30
17 settembre
20.00-22.30
Ingresso 5 euro
Giornate europee del patrimonio
Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.
Per l’occasione al Museo Nazionale Romano sono previsti eventi ed iniziative sui quali vi aggiorneremo nei prossimi giorni sul nostro sito. L’offerta culturale del Museo si arricchisce inoltre con l’apertura serale straordinaria delle quattro sedi del Museo nei seguenti orari:
Palazzo Massimo
24 Settembre
20.00-22.30
Terme di Diocleziano
24 Settembre
20.00-22.30
Palazzo Altemps
24 settembre
20.00-22.30
Concerto dell’Associazione Avidi Lumi presso il Teatro di Palazzo Altemps
20.30
Crypta Balbi
24 settembre
20.00-22.30
L’ingresso a ciascuna delle quattro sedi avrà il costo di 1 euro.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio riprende inoltre il programma di performance nelle sale della Crypta Balbi, di Palazzo Massimo, di Palazzo Altemps e delle Terme di Diocleziano con il primo di quattro appuntamenti nell’ambito del progetto LA CURA E IL GIOCO finanziato dall’accordo di programma 2017 sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Lazio e del progetto TUNED finanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzati da Artestudio con la collaborazione del Museo Nazionale Romano.
[Foto di Flavio Bruno]
Foto di Flavio Bruno
Il progetto di Artestudio, composto da attività sceniche e laboratoriali per il cittadino fragile e attività performative, esplora qui il tema attuale della relazione fra abitanti e città facendo dello spazio museale il luogo principale di nuove forme di cittadinanza attraverso un rapporto in sensi con la tradizione e il futuro culturale del nostro Paese, utilizzando la performance artistica nei luoghi d’arte come strumento di ricerca e comprensione della vicenda umana, in questo caso stabilendo una relazione originale, interessata ed interessante, con gli spazi museali del Museo Nazionale Romano.
Passaggi
Crypta Balbi
24 Settembre
20.30 e 21.30
Concerto Associazione musicale Mare Nostrum
Martedi? 13 Settembre
Palazzo Altemps, Chiesa di Sant’Aniceto
QUASI STELLA MATUTINA
Dal libro I° dei Mottetti (1612) Ave Regina Caelorum
Ave Sanctissima
Quasi stella matutina
Quando cor nostrum visitas Vulnerasti cor meum
Caeli rector altissime
Ego flos campi
Tu paradiso Amaenior
Quanti mercenari (dialogo)
Mercoledi? 14 Settembre
Palazzo Altemps, Chiesa di Sant’Aniceto
ALLA CREAZIONE DEL MONDO
Dialoghi, Arie e Madrigali Di Domenico Massenzio (1586-1657)
Veni domine
Alla creazione del mondo
Alla luce
Laetabitur deserta
Vidi speciosam
Per informazioni su orari e prenotazioni invitiamo a seguire gli aggiornamenti che verranno comunicati sul sito del Museo Nazionale Romano.
Presentazione del libro
La fortuna delle Muse tra scavi, collezionismo e mercato antiquario (secoli XV-XX)
a cura di Beatrice Palma Venetucci
Intervengono
Claudio Castelletti
Marcello Fagiolo dell’Arco
Chiara Giobbe
Paolo Liverani
Maria Grazia Picozzi
Modera
Carmelo Occhipinti
Palazzo Altemps, Teatro
14 Settembre
16.30
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Le mostre in corso
Tota Italia
Inaugurata al National Museum of China, l’edizione cinese della mostra “Tota Italia. Alle origini di una nazione. IV sec. a.C. – I sec. d.C.”
E’ in corso al National Museum of China l’edizione cinese della mostra “Tota Italia. Alle origini di una nazione. IV sec. a.C. – I sec. d.C.”. La mostra, realizzata grazie alla collaborazione tra Mic e MAECI con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, è curata dal Direttore Generale Musei del Mic, Massimo Osanna, insieme al Direttore del Museo Nazionale Romano, Stéphane Verger, ed esporrà dal 10 luglio al 9 ottobre oltre 500 opere provenienti da 18 musei e soprintendenze statali.
L’esposizione, che riprende la mostra già ospitata dal maggio al luglio 2021 alle Scuderie del Quirinale di Roma, è arricchita da oltre 40 monete, provenienti dal Medagliere del Museo Nazionale Romano e dalla copia del “Pugile a riposo” del Museo Nazionale Romano, realizzata, in collaborazione con l’Università di Firenze, appositamente per questa tappa internazionale avvalendosi di tecnologie innovative. Tota Italia per l’alto livello dei suoi contenuti scientifici e per la partecipazione corale dei principali Musei Nazionali, sotto l’egida della Direzione Generale Musei, è stata individuata dal Mic come iniziativa di punta dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022.
Umano Troppo Umano
Dal 14 luglio al 9 novembre 2022 Umano troppo umano: l’agone atletico dagli altari alla polvere. La mostra, nata dalla collaborazione tra le VILLAE di Tivoli e il Museo Nazionale Romano e i cui curatori sono i rispettivi direttori Andrea Bruciati e Stéphane Verger, è incentrata sulla poliedrica figura dell’atleta antico e sulla complessa percezione e rappresentazione del suo corpo.
Figura ideale, esemplare non solo per capacità fisiche ma anche per virtù intellettuali, che lo avvicinano all’incarnazione dell’eroe guerriero, l’atleta è anche in costante competizione con se stesso e con i suoi pari; se la vittoria porta a una gloria senza fine, la sconfitta porta, con la caduta, anche la consapevolezza del raggiungimento dei propri limiti, della corruzione di un modello perfetto umano ma “troppo umano”.
Ed è proprio in questo rimettere in gioco virtù e modelli dell’atleta che la riflessione della mostra si estende all’eroe contemporaneo, aprendo a un dialogo tra archeologia e nuove sensibilità espressive, in un confronto serrato tra opere di epoche diverse che aspirano comunque a ideali in cui la perfezione umana raggiunge quasi la sfera divina. Alla mostra, che si svolgerà nella Villa d’Este di Tivoli, il Museo Nazionale Romano partecipa con un percorso espanso, fisico e virtuale, presso la sede di Palazzo Massimo.
Umano troppo umano: l’agone atletico dagli altari alla polvere
Tivoli, Villa d’Este Roma, Palazzo Massimo,
14 luglio – 9 ottobre 2022
Museo dell’Arte Salvata
Aula Ottagona
fino al 15 Ottobre
Opere d’arte trafugate, reperti archeologici dispersi, venduti o esportati illegalmente: si tratta di una perdita significativa per il patrimonio culturale di un paese, espressione della sua memoria storica e dei valori collettivi, nonché dell’identità di un popolo. Il Museo dell’arte Salvata, nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, nasce proprio con l’intento di raccontare le storie delle indagini, dei recuperi e del salvataggio di opere d’arte messe in pericolo non solo da attività illeciti ma anche dalla distruzione di calamità naturali o di conflitti armati.
Museo dell’Arte Salvata
Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano
Martedì – domenica: 11.00 – 18.00
Accesso gratuito per i possessori del biglietto d’ingresso alle Terme di Diocleziano o del biglietto combinato per l’accesso a tutte le sedi. I biglietti possono essere acquistati on-line o presso le biglietterie (chiusura ore 17.00). L’accesso gratuito è garantito ai possessori della MNR Card.
Sostienici
Il nostro Museo appartiene anche a te
Dona il tuo 5×1000 al Museo Nazionale Romano
Il Museo Nazionale Romano si affida anche al tuo sostegno per continuare a preservare e valorizzare le collezioni archeologiche e i luoghi che le custodiscono. Un piccolo aiuto può fare una grande differenza.
Copyright © 2022 Museo Nazionale Romano. Tutti i diritti sono riservati