
(AGENPARL) – mer 31 agosto 2022 Bambini Cardiopatici nel Mondo, al Teatro Olimpico di Vicenza il 13 settembre una serata in onore del cardiochirurgo Alessandro Frigiola
Al via una raccolta fondi per finanziare un importante progetto internazionale che sarà annunciato durante l’evento
Da decenni opera i cuori dei bambini cardiopatici in tutto il mondo salvando migliaia di vite con abilità e generosità.
Al cardiochirurgo vicentino Alessandro Frigiola è dedicata una serata speciale al Teatro Olimpico di Vicenzamartedì 13 settembre alle ore 19:30, durante cui sarà consegnata un’onorificenza al cardiochirurgo vicentino e sarà promossa una raccolta di contributi per la realizzazione di un grande progetto internazionale dell’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, fondata dallo stesso Frigiola, che sarà svelato durante la serata.
L’evento è organizzato da Bibetech, Belluscio Assicurazioni e SeveralInsurance Broker.
“Frigiola è un punto di riferimento mondiale per la cardiochirurgia, ma è soprattutto una persona generosa, che ha dedicato interamente la sua vita ai bambini cardiopatici in tutto il mondo. È per noi un onore come vicentini poter organizzare questa serata che è un giusto riconoscimento per tutto ciò che ha fatto il nostro concittadino Frigiola nella sua carriera di medico, ma è anche l’occasione per offrire un contributo concreto per supportare l’attività dell’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo e aiutare a salvare tante vite di bambini nel mondo” commentano i firmatari dell’invito alla serata, Gianpietro Bergamin e Luca Biasiolo per Bibetech, Alessandro Belluscio per Belluscio Assicurazioni e Daniele Muha per Several Insurance Broker.
“È per me motivo di grande orgoglio ricevere un riconoscimento così importante, nella mia città di origine, nel Teatro Olimpico che è un simbolo di Vicenza in Italia e nel mondo – dice Alessandro Frigiola -. Ma sono ancora più felice perché nel corso della serata verrà annunciato un progetto internazionale a cui l’Associazione Bambini Cardiopatici lavora da tempo e che ha l’obiettivo di far fare un grande salto di qualità alla cardiochirurgia nei paesi più poveri del mondo. Grazie agli organizzatori della serata, agli imprenditori vicentini, all’Amministrazione comunale e a tutti coloro che che con generosità si sono impegnati e si impegneranno per sostenere il nostro progetto”.
L’evento avrà inizio alle 19:30 con la consegna dell’onorificenza a Frigiola da parte del sindaco di Vicenza, Francesco Rucco. Il riconoscimento va a “un uomo di valore – si legge nella motivazione – che con passione e dedizione ha dedicato la propria vita alla professione di medico e alla solidarietà fondando l’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo”.
Alle 20:30 ci sarà il concerto dell’Orchestra “Lorenzo Da Ponte” diretta dal maestro Roberto Zarpellon che eseguirà “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi. “Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione” – Op. 8 – Concerto n. 1 in Mi magg., “La Primavera RV 269 – Concerto n. 2 in Sol min., “L’Estate” RV 315 – Concerto n. 3 in Fa magg., “L’Autunno” RV 293 – Concerto n. 4 in Fa min., “L’Inverno” RV 297.
Alle 21:00 il light dinner.
La partecipazione è su invito e il ricavato sarà interamente devoluto al progetto promosso dall’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo.
Alessandro Frigiola è direttore dell’area chirurgica “Cuore – Bambino” all’IRCCS Policlinico San Donato di Milano. Nel corso della sua carriera ha fatto oltre 12.000 interventi cardiochirurgici, occupandosi in particolare della sostituzione della valvola aortica con la valvola polmonare dello stesso paziente. In ambito internazionale ha organizzato oltre 400 missioni umanitarie in 27 Paesi operando circa 3.000 bambini.
Nel 1993 ha fondato l’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo di cui è presidente. È direttore di progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo della cardiochirurgia pediatrica, membro dell’American Association Thoracic Surgery (AATS) e Visiting Professor presso i centri medici di Bucarest, Cairo, Damasco, Tunisi, Lima, Dubai e Casablanca dove svolge periodicamente interventi di cardiochirurgia. È autore di 150 articoli scientifici apparsi nelle più importanti riviste nazionali ed internazionali.
Tra i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti: l’Ambrogino D’Oro conferitogli dal Sindaco di Milano, la Benemerenza di Grande Ufficiale per le Attività Umanitarie conferita nel 2008 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e nel 2016 l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “Motu proprio” conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
A questo link (DRIVE) la locandina dell’evento: https://drive.google.com/file/d/12X_ieOOHrH7wmFeMP0-t2fgu5knPrBiX/view?usp=sharing