
(AGENPARL) – mar 30 agosto 2022 COMANDO REGIONE CARABINIERI FORESTALE “VENETO”
Gruppo di Belluno
Ieri, mentre la pattuglia della Stazione CC Forestale di Cortina d’Ampezzo (BL) era impegnata in un servizio di vigilanza al Lago del Sorapis (luogo ad altissima frequentazione turistica ad un’ora di cammino dal Passo Tre Croci) veniva contattata dalla guardia boschiva delle Regole (istituto di proprietà collettiva cui fanno capo moltissimi territori nella conca d’Ampezzo), che segnalava la presenza di un maschio di stambecco in evidente difficoltà proprio nei pressi del Lago Sorapis. Con la collaborazione dell’elicottero VVF si portavano sul posto un agente della Polizia Provinciale ed un medico veterinario convenzionato. L’animale è stato addormentato tramite lanciasiringhe (piccolo fucile ad aria compressa che spara un dardo contenete sedativo) ed il veterinario, con la collaborazione di Pol Provinciale e Carabinieri, toglieva dalla bocca dell’animale una lattina rimasta incastrata tra le mandibole. L’oggetto tagliente aveva creato alcune ferite che venivano sommariamente curate. Tutti gli operanti hanno atteso il risveglio dello stambecco, per accertarne le condizioni di salute, che sono apparse buone.
Carabinieri Forestali e polizia provinciale cercheranno di controllare l’esemplare anche nei prossimi giorni.
Questo episodio, fortunatamente risoltosi al meglio, ci ricorda ancora quanto importante si non abbandonare rifiuti sui luoghi delle escursioni.
Come frequentemente si osserva anche in ambienti marini, i nostri rifiuti, oltre ad inquinare, possono rappresentare un pericolo diretto ed immediato per la salute di molti animali.