
(AGENPARL) – sab 20 agosto 2022 ‘ A Chiena
Un viaggio tra arte, natura e storia
18 agosto
17 dicembre 2022
Presenta
I Borghi invisibili
Serre (SA) lunedì 22
agosto
, Palazzo Ducale,
ore 21,30
INGRESSO LIBE
Info.:0828/974424
antiche.
“Dimostrarsi ospitali, aperti a un turismo sempre più diffuso
affermato i
sindaco di Serre Antonio Opramolla
deve essere la nostra
prima condizione per r
ilanciare il territorio. Essere consapevoli che il
visitatore è attratto, oltre che dalla bellezza dei luoghi, dalla possibilità di
poter visitare territori ricchi di cultura e tradizioni che in qualche modo
permangono nella vita quotidiana di Serre, condi
videre quindi una bellezza
che li circonda significa investire anche sul proprio futuro, nel segno della
massima sostenibilità che non significa necessariamente isolamento. Certo,
l’attenzione per il patrimonio culturale e artistico deve essere sempre
atissima, senza concede
rsi inutili compromessi
E’ stato importante
partecipare a questa “cordata” di borghi con altri sindaci con cui
condivido la stessa visione di gestione e valorizzazione del territorio, forze
che si uniscono per “fare” nel senso greco
poiein che ha la stessa radice di
poesia e cominciare a tracciare un sentiero sicuro nell’immaginario
culturale della nostra terra”.
Ecco, allora, che si è pensato di affidare ad un
bravo scrittore salernitano,
Domenico Notari
, la scrittura di quattro
acconti che potessero far rivivere antiche “fole” dei quattro borghi
dinando la fece
Prossimi eventi
Si resta
Campagna
“After ‘a Chiena Jazz”
26 al 28 agosto
con ben cinque
concerti che animeranno
Piazza Palatucci con iniz
io alle ore 22 e il chiostro del
comune, per il concerto di mezzanotte
due masterclass il 27 e il 28 agosto
: la
prima tenuta da
Francesco Buzzurro
“Improvvisazione e arrangiamento per
chitarra solista”
, che si terrà nella Sala Gelsomino D’Ambrosio a Pala
zzo di Città e
la seconda affidata a
Catello Gallotti e Antonello Mercurio
circa
“La composizione
del canone”
, ospite della Confraternita del Monte dei Morti Beata Vergine del
Carmelo. La prima giornata di concerti, il
vedrà
Leïla Duclos & Max Barrella
gipsy quartet, che presenterà il suo album “Fille du feu”, un primo opus di canzoni
originali dove rivela la sua personalità musicale, in particolare nel virtuosismo del suo
scat. Questo progetto di grande ecletticità musicale, rivela attraverso i suoi d
iversi
colori, la singolarità artistica della vocalist, una vero funambola del pentagramma. In
seconda battuta
Dissonanzen
, che presenta
“Le avventure del principe Achmed”
, un
lungometraggio d’animazione di Lotte Reiniger che si ispira a una storia tratta
da “Le
mille e una notte”, una sonorizzazione dal sapore jazzistico, un omaggio,
all’avanguardia cinematografica tedesca degli anni Venti del secolo scorso, con la
sonorizzazione live di uno dei primi esempi di cinema d’animazione. Il
27 agosto
i due
conce
rti presenteranno due solisti d’eccezione, il
chitarrista Francesco Buzzurro
, il
quale reinterpreterà con personali arrangiamenti, il song
book di George Gershwin, il
tango moderno di Astor Piazzolla, passando per il linguaggio del grande Tom Jobim,
con la
sua immaginazione armonico
ritmica, e l’omaggio al grande Django Reinhardt,
la mano sinistra del diavolo e
Diego Caravano
con il progetto “Del Risuonare”, in cui
la voce interagirà con l’elettronica, tra melodie andando a creare uno spazio acustico
di asc
olto e ricerca, tra pagine originali e le gemme dell’epoca d’oro della tradizione
partenopea E.A Mario, S. Di Giacomo, passando poi Thom Yorke, Chico Buarque,
Sufjan Stevens, sino a Pino Daniele, figure di un florilegio di brani di musica serafica.
La tre
giorni in jazz sarà chiusa il
28 agosto
Marco De Gennaro quartet
un latin
project, fresco e coinvolgente.


