
(AGENPARL) – mer 17 agosto 2022 LETTERA APERTA – PARLIAMO DI SOLUZIONI CLIMATICHE ED ENERGETICHE, NON DI SCHIERAMENTI POLITICI
Dopo anni di pandemia mondiale, e mesi dall’aggressione militare della Russia sull’Ucraina, la situazione è tale da non consentire tentennamenti di alcun tipo.
Le grandi storture mondiali, i “nodi”, sono “venuti al pettine”. Materie prime, semilavorati, prodotti finiti, energia, che sino al 2019 circolavano con grande abbondanza e con determinati prezzi, sono divenuti estremamente difficili da reperire ed estremamente costosi.
Ma a cosa si assiste? Paradossalmente questa situazione non ha portato ad un netto “scatto in avanti” della società civile e della politica, verso una RI-STRUTTURAZIONE in senso più efficiente ed AMBIENTALMENTE PIU’ SOSTENIBILE. Al contrario invece, anziche parlare di ristrutturazione e di cambio di mentalità in senso di lotta agli sprechi, risparmio ed efficienza (la società dei 2000 watt), in molti casi si assiste ad una regressione: maggiore consumo di legna, carbone, gas, petrolio… alcuni parlano di un ritorno italiano del nucleare, mentre le emissioni di gas climalternati (anidride carbonica, metano ed altri) hanno ripreso ad aumentare dopo la “parentesi” di un leggero calo del 2020, ed oltre alle già note catastrofiche conseguenze si aggiunge il fatto le malattie virali sono diventate più pericolose con il cambiamento climatico.
Riteniamo pertanto indispensabile che TUTTA la società civile torni a parlare con forza delle SOLUZIONI CONCRETE per “cambiare passo” in senso positivo, per compiere pertanto quella TRANSIZIONE ECOLOGICA che è L’UNICA STRADA che garantisce all’umanità un futuro, perchè senza sostenibilità non ci sarà futuro, nemmeno per l’economia, ma solo un penoso, agonizzante, costoso, doloroso, matematico declino.
In questi giorni, probabilmente a causa del “clima elettorale” e quindi del voto per il rinnovo del Parlamento Italiano, alcuni elementi della società civile hanno fatto sentire la loro voce, per esempio il premio nobel [#GiorgioParisi](https://www.facebook.com/hashtag/giorgioparisi?__eep__=6&__cft__%5B0%5D=AZWFxBRolJK9D02i7ClOgB5M1321PvEsykMNwWmJNcpM954ZRnmIJAZ5rybWT5dHUE5ClDFG9LWO8FartOQ2UD1Ram2aEOGLszofG7iftGUhlq_kI3DbVvwMNgpyh-EYjuNDSosTKA8hbZsfqAegJwR8Ql23G25rqInjR8uyPnscQw&__tn__=*NK-R), il suo collega candidato al Nobel [#VincenzoBalzani](https://www.facebook.com/hashtag/vincenzobalzani?__eep__=6&__cft__%5B0%5D=AZWFxBRolJK9D02i7ClOgB5M1321PvEsykMNwWmJNcpM954ZRnmIJAZ5rybWT5dHUE5ClDFG9LWO8FartOQ2UD1Ram2aEOGLszofG7iftGUhlq_kI3DbVvwMNgpyh-EYjuNDSosTKA8hbZsfqAegJwR8Ql23G25rqInjR8uyPnscQw&__tn__=*NK-R) (con una lunga schiera di scienziati), ed entrambi hanno posto l’accento sul fatto che L’AMBIENTE va messo al primo posto dell’agenda politica.
Bene, noi come M5S non solo rispondiamo a questo appello dicendo che DA SEMPRE l’ambiente è al primo posto della nostra agenda, ma RILANCIAMO, invitando tutti i giornali, radio, TV, a mettere da parte la cronaca quotidiana su alleanze, tradimenti, accordi elettorali, cambi di casacca, liste comuni ecc, per concentrarsi unicamente SUGLI ARGOMENTI, ed ancora di più sulle CONCRETE PROPOSTE dei vari soggetti politici.
Il M5S sì è strutturato proprio per poter parlare di argomenti, creando al proprio interno una serie di COMITATI tematici, tra cui lo scrivente di questa lettera aperta, il “Comitato per la Transizione Ecologica”.