(AGENPARL) - Roma, 4 Agosto 2022(AGENPARL) – gio 04 agosto 2022 SISSA TRECASALI
PR
44° 57’ 36,72’’ N / 10° 15’ 41,76’’ E
SABATO 27 AGOSTO
ORE 21.00
ORE 21.00
PIAZZA
PIAZZA
APRÉS LA CLASSE
I NOMADI
concerto con ingresso a pagamento € 10,00 dp incluso
Bar e ristoro nell’area spettacolo
spettacolo con ingresso a pagamento
primi posti € 25,00, seconda platea € 20,00 dp incluso
info e prevendit�a Boxerticket.it /
Bar e ristoro nell’area spettacolo
concerto con ingresso a pagamento € 10,00 dp incluso
info e prevendit�a Boxerticket.it /
Bar e ristoro nell’area spettacolo
concerto ad ingresso gratuito
Bar e ristoro nell’area spettacolo
VENERDÌ 26 AGOSTO
MESOLA
FE
44° 55’ 18,12’’ N / 12° 13’ 48,72’’ E
GIOVEDÌ 01 SETTEMBRE
ORE 21.00
PIAZZA
CASTELLO
BONDENO
FE
44° 53’ 13,56’’ N / 11° 24’ 42,48’’ E
VENERDÌ 02 SETTEMBRE
VENERDÌ 09 SETTEMBRE
ARIE D’OPERA
IN ROCK
SPECIAL GUEST
FEDERICO PACIOTTI
TENORE
NEXT / ORCHESTRA
GIOVANILE TOSCANINI
produzione originale per
SCORRE
– il festival
con la partecipazione di
ARIE D’OPERA
IN ROCK
SPECIAL GUEST
FEDERICO PACIOTTI
TENORE
NEXT / ORCHESTRA
GIOVANILE TOSCANINI
produzione originale per
SCORRE
– il festival
concerto ad ingresso gratuito
info e prenotazion�i
Bar e ristoro nell’area spettacolo
MUSICHE DA FILM
NEXT / ORCHESTRA
GIOVANILE TOSCANINI
Gianni Celati, biograa – Nato nel ‘37 – Sei mesi di vita a Sondrio – Padre ferrarese,
impiegato in banca, litiga col direttore, condannato per punizione a trasferirsi da un
capo all’altro dell’Italia – Famiglia viaggiante – Tre anni a Trapani – Sette anni a Bel
luno – Tre anni a Ferrara – Liceo a Bologna – Viaggio in Germania e quasi matrimonio,
ma lei si mette con un altro – Ritorno a casa – Passa il tempo – Servizio militare – Tesi
di laurea – Si sposa – Epatite virale Raptus di scrivere come un certo matto che lo ap
passiona – Italo Calvino propone di farne un libro – Passa il tempo – Succedono delle
cose – Vita in Tunisia, cerca di imparare l’arabo – Fallimento – Bologna, impiegato in
una ditta di dischi che gli fa venire il mal di stomaco – Borsa di studio a Londra – Pub
blica libro – Due anni alla Cornell University – Passa il tempo – Altro libro – Conosce un
certo Sironi che lo mette a scrivere lm falliti in partenza – Vita in California, Kansas e
Queens – Passa il tempo, ancora – Come una volta – Parigi rue Simon-le-Franc, piccola
strada – Bologna, insegna all’università I presidi!!! – Roba da matti! – Fuga – Si trasfe
risce in Normandia – Con amici vari trovati per strada inventa Il Semplice, Almanacco
delle prose – Contenti tutti – Passa il tempo – Trasferimento in Inghilterra – Libri – Fa
anche documentari – In Africa con Jean Talon – Africa, la sua patria, come Ferrara – Un
anno a Berlino senza far niente – L’Italia invivibile – È andata così – Dal 1990 vive a
Brighton, Inghilterra, con sua moglie.
Gianni Celati
Gianni Celati è morto a Brighton nel gennaio del 2022.
A CURA DI
DANIELE BENATI
E IVAN LEVRINI
INTERVERRANNO
Una potenza antica è racchiusa nella storia reale e nelle narrazioni che raccontano il Fiume Po,
la forza di un imponente corso d’acqua che nell’arco di millenni ha modellato il territorio che
attraversa: la pianura Padana. È il ume con numeri da record, essendo il più lungo interamente su
territorio italiano, quello con il bacino idrograco più esteso e con la massima portata alla foce.
Il Grande Fiume ha inciso fortemente non solo sul clima, sul territorio e sull’ambiente padano,
condizionando di conseguenza la qualità delle attività agricole, industriali ed economiche che
si sono sviluppate nel corso del tempo lungo le sue sponde, ma ha plasmato anche il carattere,
l’immaginazione e la creatività delle genti del posto, generando un humus culturale radicato e
fervente. Musica, pittura, cinema, teatro, qui, sono contaminate, a volte in maniera evidente, altre
in modo più delicato, dalle suggestioni delle brume fluviali che il Po disegna nei paesaggi
percorsi. Tutto ciò che il ume è, tutto ciò che il ume racconta e porta con sé nel suo fluire, trova
espressione in “Scorre – Il Festival”, manifestazione che intende dare risalto all’ingente patrimonio
artistico, storico, architettonico, monumentale locale. Grandissima attenzione è prestata alle
specicità ambientali e alle tipicità agricole ed enogastronomiche. L’intento del progetto dunque è
proprio di porre l’accento sulle eccellenze di ogni zona, permettendo allo spettatore di immergersi
a pieno in tutto ciò che il territorio ore. “Scorre – Il Festival” è un viaggio di più tappe lungo il
Po. In ogni luogo, sarà presentato un week end di spettacolo, cultura e intrattenimento.
Gli eventi, che comprenderanno concerti, presentazioni di libri, dialoghi e proiezioni
cinematograche, si svolgeranno nelle piazze dei paesi o nelle aree di siti e monumenti di pregio.
2022 / 2
EDIZIONE
SCORRE  IL FESTIVAL
Marco Belpoliti
insegna
presso l’Università di
Bergamo. Tra i libri più
recenti: La prova (Guanda,
2017), Pianura (Einaudi
2021), che ha vinto il Premio
Dessì e il Premio Comisso;
Pasolini e il suo doppio
(Guanda 2022). Collabora
a “La Repubblica”. Con
Elio Grazioli dirige la
collana “Riga” (Quodlibet).
Ha curato volumi dedicati
a Italo Calvino, Giorgio
Manganelli e Goredo Parise.
Ha curato l’edizione delle
Opere complete di Primo
Levi (Einaudi 2016-2017), e
assieme a Nunzia Palmieri
il volume dei Meridiani
dedicato a Gianni Celati,
Romanzi, cronache, racconti
(Mondadori, 2016). Dirige
la rivista e casa editrice nel
web “Doppiozero”.
Daniele Benati
è stato
lettore di italiano all’estero e
ha tradotto opere di scrittori
irlandesi e americani.
Ha pubblicato Silenzio in
Emilia (Feltrinelli 1997,
Quodlibet 2008), Cani
dell’inferno (Feltrinelli
2004, Quodlibet 2018), Le
opere complete di Learco
Pignagnoli (Aliberti 2006) e
altri lavori di narrativa.
Ermanno Cavazzoni
è autore
di vari libri di narrativa, fra
cui Il poema dei lunatici
(1987), Le tentazioni di
Girolamo (1991), Vite brevi
di idioti (1994), Cirenaica
(1999), Gli scrittori inutili
(2002), Storia naturale dei
giganti (2007), Il limbo
delle fantasticazioni (2009),
Il pensatore solitario (2015),
La galassia dei dementi
(2018), vincitore del Premio
Campiello – selezione
Giuria dei Letterati, La madre
assassina (2020), Esame di
Mezzanotte (2022). È stato,
con Gianni Celati e altri,
ideatore e curatore della
rivista “Il semplice”.
Gabriele Gimmelli
assegnista presso l’Università
di Bergamo e redattore di
“Doppiozero”. È autore di
Grandi aari. Laurel & Hardy
e l’invenzione della lentezza
(Mimesis, 2017) e Un cineasta
delle riserve. Gianni Celati e
il cinema (Quodlibet, 2021) e
curatore di Tutte le opere di
Aldo Buzzi (La nave di Teseo,
2020).
Ivan Levrini
insegna
losoa al liceo Ariosto-
Spallanzani di Reggio
Emilia. Ha collaborato
con varie riviste fra cui
“Discipline losoche”, “Il
caè illustrato”, “Il semplice”
e “Griseldaonline”. Cura per
la Fondazione “I Teatri” di
Reggio Emilia il ciclo di
conversazioni losoche dal
titolo “Verso sera”. Scrive
anche testi narrativi, tra
cui: Semplici svolte del
destino (Quiedit, 2011) e Vita
coniugale (Quodlibet, 2017).
Nel 2022 ha pubblicato un
diario in dieci puntate su
“Doppiozero”.
Elisabetta Menetti
insegna letteratura italiana
all’Università di Modena e
Reggio Emilia. Ha curato
l’edizione di Novelle
stralunate dopo Boccaccio.
Riscritte nell’italiano di
oggi (Quodlibet Compagnia
extra, 2012). Tra le altre
pubblicazioni, Gianni
Celati e i classici italiani.
Narrazioni e riscritture
(Franco Angeli, 2020)
Cecilia Monina
è dottoranda
in Studi Italiani alla
Sorbonne Université di Parigi,
sta lavorando a un progetto
di ricerca sulle forme brevi
nell’opera di Gianni Celati,
e ha pubblicato contributi
su Gianni Celati, Anna Maria
Ortese e Giuliano Scabia.
Collabora con le riviste
“Nuovi Argomenti” e “La
Balena Bianca”.
Franco Nasi
insegna
Letteratura anglo-americana
e Teorie della traduzione
all’Università di Modena e
Reggio Emilia. Formatosi alla
scuola di LucianoAnceschi, si
è occupato in particolare di
traduttologia, di letterature
comparate e di poetiche fra
otto e novecento. Tra i saggi
che ha pubblicato: Specchi
comunicanti (Medusa
2010), Traduzioni Estreme
(Quodlibet 2015) e Tradurre
l’errore (Quodlibet 2021).
Nunzia Palmieri
professore di Letteratura
italiana contemporanea
all’Università di Bergamo.
Fra le pubblicazioni
monograche: Beppe
Fenoglio. La scrittura e il
corpo (Le Lettere); Visioni
in dissolvenza. Immagini
e narrazioni delle nuove
città, (Quodlibet); Italo
Calvino (Mondadori). Di
Stendhal ha tradotto Vita di
Henry Brulard e Armance.
Ha curato Il canzoniere di
Umberto Saba (Einaudi);
ha partecipato all’edizione
delle opere di Italo Svevo (“I
Meridiani” Mondadori) con
l’edizione critica di Senilità
e Una vita; per i “Meridiani”
ha curato anche il volume
Gianni Celati, Romanzi,
cronache, racconti. Al cinema
di Celati e al rapporto con
le arti visive ha dedicato
Documentari imprevedibili
come i sogni (Fandango) e
Animazioni e incantamenti
(L’Orma).
Michele Ronchi
Stefanati
ha ottenuto il dottorato di
ricerca presso University
College Cork e si è dedicato
principalmente al rapporto
tra la letteratura italiana
contemporanea e l’impegno.
Ha curato il volume Gianni
Celati. Traduzione, tradizione
e riscrittura (Aracne, 2019),
selezione di contributi dei
partecipanti al convegno
Gianni Celati. Tradition,
Translation, Rewriting,
tenutosi a Dublino e a Cork
nel 2016. È attualmente
docente di letteratura
italiana e storia negli istituti
superiori.
Gino Ruozzi
è professore
di Letteratura italiana
all’Università di Bologna.
I suoi interessi principali
sono rivolti allo studio
delle forme brevi e morali
della letteratura italiana
(aforismi, epigrammi, favole,
apologhi) e al Settecento,
di cui ama la curiosità
e il cosmopolitismo. Ha
pubblicato Scrittori italiani
di aforismi (2 voll., “I
Meridiani”, Mondadori,
1994-96), Epigrammi italiani
(Einaudi, 2001), Favole,
apologhi e bestiari (BUR,
2007), Ennio Flaiano, una
verità personale (Carocci,
2012). Di Luigi Malerba ha
curato per Mondadori le
edizioni di Sull’orlo del
cratere (Mondadori 2018) e
di Tutti i racconti (2020).
Jean Talon
è stato tra i
redattori della rivista “Il
Semplice, almanacco delle
prose” (Feltrinelli 1995-
1997), ha curato e tradotto
opere di Henri Michaux
e Georges Perec, e la
collana Compagnia Extra
per le edizioni Quodlibet
(2008-2020). Nel 2016
ha pubblicato Incontri coi
selvaggi (Quodlibet) e nel
2019 ha curato Narrative
in fuga di Gianni Celati
(Quodlibet).
PER PARTECIPARE A TUTTI GLI
EVENTI È NECESSARIO PRENOTARSI
SUL SITO
SISSA TRECASALI
BONDENO
MESOLA
OMAGGIO A
GIANNI CELATI
Bondeno
Venerdì 2 / Sabato 3 settembre
SUONI
PAROLE
PENSIERI
IL PROGRAMMA
VEN 26 AGOSTO
SISSA TRECASALI
concerto
I NOMADI
SAB 27 AGOSTO
SISSA TRECASALI
concerto
APRES LA CLASSE
