(AGENPARL) - Roma, 3 Agosto 2022(AGENPARL) – mer 03 agosto 2022 []ELEZIONI POLITICHE 2022
ONLINE LA DICHIARAZIONE
DI DISPONIBILITÀ PER GLI SCRUTATORI
La ripartizione Servizi demografici, elettorali e statistici rende noto che è online, [a questo link](https://www.comune.bari.it/web/servizi-demografici/dichiarazione-disponibilita-scrutatori-09-2022), il modello per la dichiarazione di disponibilità per gli iscritti all’albo degli scrutatori del Comune di Bari disoccupati o inoccupati o appartenenti alle categorie protette, da impegnare nelle elezioni del Parlamento, in programma domenica 25 settembre.
Come nelle precedenti consultazioni, la commissione elettorale comunale ha deliberato che la nomina degli scrutatori si svolgerà tramite estrazione per l’individuazione degli scrutatori, secondo le seguenti modalità:
·estrazione fino al 50% degli scrutatori tra gli iscritti all’albo degli scrutatori del Comune di Bari che avranno inviato la propria disponibilità a ricoprire il ruolo, dichiarando di essere iscritti al Centro per l’impiego di Bari (perché disoccupati o inoccupati) e/o di essere iscritti all’Ufficio per il collocamento mirato di Bari (perché appartenenti alle “categorie protette”);
·la restante parte degli scrutatori sarà estratta tra coloro iscritti all’albo degli scrutatori del Comune di Bari indipendentemente dall’invio della disponibilità di cui al punto precedente;
·saranno esclusi dal sorteggio gli iscritti all’albo degli scrutatori del Comune di Bari che alla data della consultazione abbiano compiuto il 65° anno di età.
Lo stato di iscritto/a nelle liste del Centro per l’impiego di Bari e di appartenenza all’elenco delle categorie protette ex legge 68/99 sarà verificato d’ufficio.
Quindi saranno considerate inammissibili e/o irricevibili le dichiarazioni:
·inoltrate da coloro che non sono iscritti all’albo degli scrutatori del Comune di Bari;
·inoltrate dagli iscritti all’albo che abbiano già compiuto 65 anni di età alla data del 25 settembre 2022 (saranno accettate le dichiarazioni inoltrate da coloro che sono nati dal 26 settembre 1957, incluso, in poi);
·in cui non sono stati compilati i campi obbligatori;
·con dati non coerenti con il documento di identità allegato;
·prive di data e firma in calce alla dichiarazione;
·non leggibili;
·mancanti della copia del documento di identità.