
(AGENPARL) – gio 28 luglio 2022 VENERDÌ 29 LUGLIO 2022 ORE 21.15
PIAZZA SAN MATTEO GENOVA
con Roberto Matta (voce) Giangi Sainato (chitarra)
“ Era il 1980, stavo studiando in casa di un mio compagno del liceo, quando improvvisamente sento provenire da una delle prime Tv Stereo ( di cui il mio amico era fortunato possessore) un sound pazzesco, un funky lento terzinato con una fantastica sincronia tra basso e cassa e un suadente riff di armonica cromatica..Avvertivo una successione di accordi che non erano i soliti che si ascoltavano nelle produzioni cantautorali o nella pop music in genere, e venivano suonati qui in una successione molto vicina ad un blues in minore..E poi…la voce! Unica! Era Pino Daniele con “ I Say I’ Sto ‘Ccà “, in diretta live da quella che all’epoca era la Tv Svizzera.. Non potevo sapere che quel momento sarebbe stato per me così determinante, e avrebbe contribuito fortemente a fare della musica il mio lavoro”. (Giangi Sainato, chitarrista e compositore)
In quegli anni, per chi studiava chitarra o musica in generale, la proposta di Pino Daniele rappresentò un esempio italiano per avvicinarsi ad un certo ambito musicale di contaminazione tra generi quali blues, jazz bossa nova,world music … Con scale ed accordi più aperti,completi e stimolanti per chi voleva cimentarsi nell’improvvisazione e nella composizione. Genova così come Napoli, città di mare con una intensa e importante attività portuale, hanno da sempre favorito l’ingresso di altre culture, di suoni provenienti da ogni parte del mondo, fondendoli quindi alla propria tradizione locale e facendo nascere capolavori come “Creuza de Ma” se vogliamo citare il nostro conterraneo Fabrizio De Andrè, album uscito nel 1984, che è proprio l’anno di “Musicante” di Pino Daniele, un lavoro dove l’intreccio tra suggestioni musicali differenti quali la musica brasiliana, quella mediterranea ed anche le radici del blues sono maggiormente evidenti.
Il progetto ” Me Piace ‘O Blues Duo”, è nato dall’incontro fortuito e imprevisto tra il vocalist
Roberto Matta e il chitarrista-compositore Giangi Sainato, avvenuto in un” Guitar – Store” .
Cominciato con una estemporanea jam session sulle note del brano ” Anna Verrà”, è sfociato poi in una vera e propria collaborazione, resa spontanea dal reciproco amore per la musica del cantautore e musicista partenopeo Pino Daniele, oltre che dalla idea di edificare una sorta di ponte virtuale tra Genova e Napoli, città che hanno plausibilmente diversi aspetti in comune, dal punto di vista geografico e architettonico, essendo inoltre confrontabili anche per ragioni storico-artistiche.
La scaletta del concerto prevede una selezione di brani che partono dalla celeberrima “Napule è”, inserita nel primo album dell’artista ( Terra mia -1977), per arrivare alla metà degli anni novanta, con la hit ” Io per lei ” ( Non calpestare i fiori nel deserto – 1994). La scelta dei brani è dipesa sia dall’incontro dei gusti personali dei due musicisti, che dalla possibilità di resa dei brani stessi arrangiati per chitarra sola, mantenendo peraltro le tonalità originali scelte dall’artista napoletano.
Roberto Matta è nato a Genova nell’aprile dell’anno 1963. Dal ‘76 al ’79 segue un percorso di apprendimento chitarristico con il metodo jazz “Abner Rossi”, per proseguire poi da autodidatta. Cantante per vocazione dall’età di 8 anni, dopo varie esperienze di palco dal 2001 diventa chitarrista e cantante della band cover 70’/80’ “Puntolive”, con conseguente attività concertistica in piazze, locali e sagre liguri. Dal 2017 è fondatore dell’unico tributo a Pino Daniele in Liguria: “Me piace o blues band”, con i musicisti Luca Lamari (keyboards),Angelo Cardamone(guitar) Tony Anzaldi(drums) e Giuseppe Devenuto(el.bass). Collabora con il cantautore Aldo Ascolese per uno spettacolo in memoria di Fabrizio De Andrè,esibendosi poi in duo con Matteo Minchillo…Fonda successivamente il “ duo tributo a Pino Daniele” per chitarra voce, con il maestro Giangi Sainato. Si possono inoltre ricordare varie collaborazioni canore insieme a Giorgio Primicerio e Luca Borriello.
Giangi Sainato, genovese, chitarrista e compositore, è considerato uno dei più importanti esponenti della della chitarra d’autore genovese. Ha all’attivo tre album contenente tutti brani inediti. Nella sua musica è possibile riconoscere l’energia del rock,l’armonia del jazz unite al linguaggio del blues e del flamenco. Ha collaborato, tra gli altri, con Sandro Giacobbe, Gian Piero Alloisio, Riccardo Zappa, Paolo Giordano, Maurizio Lastrico ( tour 2012), Dado Sezzi, Mario Arcari.
In ambito teatrale ha scritto per Nancy Brilli e ultimamente per lo spettacolo “ Caro Eduardo” con l’attrice e cantante Lina Sastri, con conseguente presenza dal vivo nell’estate 2016.
Ha partecipato all’edizione 2015 del “Pistoia Blues Festival”, suonandovi suoi brani originali.
Ha suonato a Londra ( The Cobden Club, British Museum ) e nell’estate del 2018 a Pamplona ( Spagna ) per il Festival “ La Muralla en Danza”.
Recentemente, la sua versione acustica della celeberrima “ Europa “ del celebre chitarrista messicano Carlos Santana, ha ricevuto apprezzamenti da parte dello stesso autore del famoso brano strumentale.




