
(AGENPARL) – gio 28 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Pv%3d03PwK_1wZr_B7_ysbv_98_1wZr_ABhboZma.nIhAuOw.5xI_ysbv_98o_NXuY_XmJwH.hKyT_ysbv_98_1wZr_BBmEq_NXuY_YkJ5Y3Wk_NXuY_YhAv_NXuY_YkFD9n_JZyW_Uj_NXuY_YkNyV5R0–f_ysbv_9X7_NXuY_YkH5_NXuY_XC._JZyW_UmD-Aby_NXuY_Yh7pa_ysbv_9X7_NXuY_YkHy_NXuY_XCR_1wZr_ABA_JZyW_Uj-_NXuY_XCP_1wZr_B0wN_1wZr_AbqXo8EWxW_ysbv_03HH_ysbv_06wW_ys7h3jbv_986VUeUs%26j%3dSIbAXH%260%3dtM2RjT.wA1%26A2%3dWDbFd%26s%3dS%26w%3dW0VEf%26v%3dTCfF%26L%3d0cEYEeFS0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 28 luglio 2022
SPORT E SALUTE – Disponibile uno spazio di oltre mille mq per provare gratuitamente tante discipline sportive. Evento patrocinato dal Comune di Ferrara
[Lunedì 1 agosto 2022 in piazza Castello il ‘Villaggio di Sport e Salute’ con Andrea Minguzzi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dKb8ZPa%26n%3dW%268%3dS5ZPb%26q%3dXNbA%26Q%3d2LvL_BsUv_M3_twmr_4B_BsUv_L8ySG.5tK83e7wGoQ87.kP_BsUv_L8pKDA2Ey_JSyj_ThZOa8b_BsUv_L8nQ87fE-K-3iKCLq-XTT4-L332Vu-5cOD7nH9-An-R3Dn719kK-xA-uL9Jv-A-C3nQD7-eK8-3p0B7c-I3FiQJRk.DDEn%260%3d7MuRwT.pAD7u3c%26Au%3dWQb9d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-07-2022
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
Lunedì 1 agosto 2022 il Road Show di [Sport e Salute S.p.A.](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d7bQTBa%267%3dQ%26t%3dSNTBb%260%3dR0bT%26K1g3v%3dnLEFy_JlsV_Uv_HWuk_Rl_JlsV_T1M3O.DFuJE5y37Kz7.zK_xsnp_88%26y%3dC1KG38.FzJ%26oK%3dLWFYS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) arriva a Ferrara, città patrimonio dell’Unesco. Per l’occasione, in piazza Castello verrà allestito un vero e proprio Villaggio dello Sport di oltre mille metri quadri, dove poter provare gratuitamente tante discipline sportive diverse.
L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Ferrara.
Presso il Villaggio sarà possibile anche incontrare le leggende dello sport italiano, come Andrea Minguzzi, campione nella lotta greco-romana, oro alle Olimpiadi di Pechino 2008. Oggi è allenatore e docente tecnico di lotta e, inoltre, fa parte del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Il progetto itinerante di Sport e Salute è iniziato lo scorso 24 giugno e toccherà numerose città italiane. L’obiettivo è avvicinare le persone di tutte le fasce d’età ad uno stile di vita più attivo e salutare, basato su una sana alimentazione e la pratica dell’attività fisica, ma anche valorizzare il territorio e i suoi attori che operano nell’ambito dello sport. Le attività proposte nei Villaggi dello Sport itineranti, infatti, sono organizzate in sinergia con le Associazioni Sportive Dilettantistiche locali, gli Organismi Sportivi del territorio e con Renault, Telepass e Decathlon, partner del progetto. Perché lo sport è prima di tutto inclusione, cooperazione, socializzazione e, ovviamente, divertimento.
Il Villaggio è aperto a tutti gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, con eventi, giochi e la possibilità di provare numerose discipline sportive. Non è necessaria la prenotazione.
SPORT E SALUTE S.P.A. è un’azienda pubblica in-house del Ministero dell’economia e delle finanze, il cui obiettivo è promuovere la cultura del movimento e dei corretti stili di vita. Si occupa anche della gestione dei fondi europei erogati tramite il PNRR, in relazione alle attività connesse allo sport di base. L’azienda si occupa, inoltre, della realizzazione di nuovi impianti sportivi e della rigenerazione di strutture già esistenti.
MOBILITA’ E SICUREZZA – Sabato 30 luglio 2022 dalle 9.30 alle 11 un punto informativo al Casello autostradale di Ferrara Sud. Interverranno l’assessore Kusiak e agenti della Polizia Locale
[“Vacanze coi fiocchi 2022”, anche a Ferrara la Campagna nazionale per la sicurezza sulle strade](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d3dCa8c%26s%3dX%26p%3dU0a8d%26v%3dY6dF%26R%3djN1M_tuZw_55_yxUt_9C_tuZw_404Ty.7yLp5j8eItRp9.pQ_tuZw_40uLvC7Fg_LXzR_Vma7cBc_tuZw_403Fc8c5h-5sIc-7hJr5nKc-HhWkIu8n9-wBt-Fh-Pk72OgT78-uOsIg-M1Oc8l-AgFsB-x5j8pTl.EvGs%26A%3doOzSeV.uBv%26Cz%3dX9dDe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-07-2022
Si propone di richiamare tutti gli automobilisti ad una maggiore prudenza nella guida attraverso la distribuzione in tutta Italia di materiale informativo dedicato al viaggiare sicuro. E’ la campagna nazionale “Vacanze coi fiocchi 2022”, alla quale aderirà anche l’Amministrazione comunale di Ferrara attivando sabato 30 luglio 2022 (dalle 9.30 alle 11) una postazione informativa davanti al Casello autostradale di Ferrara Sud. Saranno presenti all’iniziativa l’assessore comunale Dorota Kusiak, un ufficiale e una pattuglia della Polizia Locale Terre Estensi.
Promossa da Antartide – Centro Studi e Comunicazione Ambientale di Bologna e tesa a coniugare la sicurezza stradale con quella sanitaria, la campagna nazionale ha come obiettivo quello di cercare con ogni mezzo di informare gli utenti della strada sui comportamenti corretti da tenere durante il viaggio. Il tutto allo scopo di contenere il più possibile l’incidentalità stradale, in particolare durante il periodo estivo, quando maggiore è il traffico soprattutto sulle autostrade per la presenza di turisti in partenza per le vacanze.
A diffondere i messaggi della campagna e richiamare alla prudenza gli automobilisti in viaggio saranno centinaia di aderenti in tutta Italia, tra Amministrazioni locali, autostrade, associazioni e media, con l’abituale collaborazione di testimonial d’eccezione fra cui il giornalista Piero Angela.
Sito ufficiale campagna: [www.vacanzecoifiocchi.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dAdBaFc%26r%3dX%26x%3dU9aFd%26u%3dYDdE%26R8k5g%3drNzM3_LWzZ_Wg_OawV_Yp_LWzZ_VlT7Q.28m5tWo7uFpCu0mBo.F4_LWzZ_Vl%26A%3dwOySmV.tB4%26Cy%3dXGdCe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Presentato in Commissione Ambiente il report sulle emissioni del termovalorizzatore di via Diana negli anni 2017-2021 fornito da Hera all’Amministrazione comunale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dOeFUTd%26v%3dR%26B%3dVCUTe%26y%3dSReI%26L%3d6O4G_Fvcq_Q6_2rqu_B7_Fvcq_PA7NK.82FB6m21JwLB0.sK_Fvcq_PAxFHD003_Matn_WpUSdFX_Fvcq_PAzI3NoEH64F-7I-mFAHsJGDyE3-6w370xK3-Dv-I3KyIH-N5C00-oD7N30CIs-53G-46FHyMyGyI7U02HJ26-B0qC7-6xE7-WJRU-WJSO-2y6kAyIBD4F-26-r6F6-kC06wD7IsJHMkQ7Jx6-1JwLB6v6.6OwC%262%3dH5JJ8B.E3O%26sJ%3dObJXV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-07-2022
Il documento, presentato ieri (27 luglio 2022) in Quarta Commissione Consiliare, nel corso di una informativa posta dall’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni, è un report fornito da Hera su richiesta dell’Amministrazione Comunale di Ferrara che riporta i dati in merito all’attività del termovalorizzatore sito in via Cesare Diana.
I dati riportati all’interno del documento sono ufficiali, raccolti attraverso dei sistemi di ‘monitoraggio in continuo’ e analisi con frequenza mensile, come previsto dalle procedure approvate nell’ambito della Conferenza dei Servizi tenutasi per il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto.
Il report fornito da Hera è finalizzato alla valutazione delle emissioni dell’impianto di termovalorizzazione a seguito dell’aumento delle tonnellate trattate, passate nel 2021 da 132mila tonnellate all’anno a 142mila tonnellate all’anno. Dalle rilevazioni svolte su differenti parametri, sia a ciclo continuo che integrando rilevazioni mensili, risulta che le emissioni sono complessivamente calate, a fronte dell’attività a pieno regime dell’impianto. Infatti, all’interno del documento, sono stati confrontati gli andamenti delle emissioni tra gli anni precedenti rispetto a quanto emesso con il nuovo assetto.
Le attività di termovalorizzazione sono divise su due linee. Nella prima si riscontra un miglioramento di 11 parametri ambientali su 15, e nella seconda di 10 su 15. In particolare, sono migliorate le emissioni di polveri, ammoniaca, ossidi di azoto, acido fluoridrico, carbonio organico totale, ossido di carbonio, anidride carbonica, mercurio, cadmio e PCB (policlorobifenili), metalli e diossine. I restanti parametri sono rimasti costanti o in lieve aumento.
“In un’ottica di coinvolgimento e di partecipazione, abbiamo presentato ai consiglieri comunali i dati ufficiali che abbiamo richiesto ad Hera – afferma l’assessore Alessandro Balboni – consegnando loro il report integrale che ci è stato consegnato questa mattina (27 luglio ndr). L’evidenza del complessivo miglioramento delle emissioni rende necessaria una riflessione che incentivi un dialogo costante con Hera, in modo da mantenere da un lato la massima condivisione e trasparenza dei dati e dall’altro un impegno costante per il mantenimento di questo andamento positivo, nell’ottica del continuo miglioramento del processo. Il nostro impegno deve essere teso a rendere la qualità dell’aria a Ferrara sempre migliore”.
È importante ricordare che i dati delle emissioni del termovalorizzatore di via Diana sono tutti ampiamente al di sotto dei limiti autorizzati, ben più stringenti rispetto a quanto prescritto dalla normativa nazionale.
(a cura dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Ferrara)
POLITICHE FAMILIARI – Dall’1 al 17 settembre 2022. L’ass. Kusiak: appuntamento importante di promozione della cultura dell’infanzia
[EstateBambini 2022: giochi, spettacoli e attività in mezzo al verde di Parco Massari e nelle frazioni](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dNe6TSd%26l%3dQ%26A%3dV3TSe%26o%3dRQe9%26K%3d5OtF_EvSp_P6_rqpu_26_EvSp_OAwMJ.8rEA6c1zJmKA0.iJ_EvSp_OAnEGDz92_MQsm_WfTRd6X_EvSp_OAeIG1x6a6t5y6m26Ii-RWW2-FxMcE-06sIxMi-5FOeDF0-fHxUiEAD.hJ0G%26d%3dCHNv3O.IeJ%266N%3d1WWb8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
28-07-2022
Torna a settembre EstateBambini 2022, la rassegna di giochi, laboratori e intrattenimento per bambini, ragazzi e famiglie in programma nel territorio comunale di Ferrara da giovedì 1 fino a sabato 17 settembre 2022.
Promossa dal Comune di Ferrara, la manifestazione sarà gestita dal Consorzio RES-Riunite Esperienze Sociali, assieme all’associazione CIRCI-Centro Iniziativa Ricerca Condizione dell’Infanzia.
La manifestazione si articolerà in tre momenti. Festebà, il festival di teatro per i piccoli con 5 spettacoli che si terranno presso la Sala Estense nelle giornate del 2, 4, 5, 6 e 7 settembre. EstateBambini, la rassegna di attività, giochi e spettacoli che dal 2 al 4 settembre si terrà dentro la nuova cornice del Parco Massari a Ferrara. E infine Estate Bambini nelle frazioni di San Bartolomeo e Casaglia che porterà l’intrattenimento anche fuori dalle mura cittadine il 10 e il 17 settembre.
“Una manifestazione importante – sottolinea l’assessore alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak – che fa parte del calendario di iniziative dell’amministrazione comunale rivolte al pubblico di bambini e delle loro famiglie. È un’opportunità per le famiglie di partecipare in maniera concreta e diretta alla realtà sfaccettata dei servizi per l’infanzia e per la famiglia, ma anche un’occasione per gli stessi servizi di fare conoscere meglio l’offerta a disposizione sul territorio. Questa manifestazione è un appuntamento annuale per la promozione della cultura dell’infanzia, di scoperta e di relazioni intergenerazionali oltre che di svago e di divertimento. Un occasione, quindi, per incontrarsi e costruire la rete tra le famiglie di tutto il territorio”.