
(AGENPARL) – Roma, 26 luglio 2022 – Lo “Stadietto” di via delle Sirene riprende vita grazie a un finanziamento complessivo (avvenuto in due tranche) da 1.250.000 euro da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo, banca sociale per lo sviluppo sostenibile dell’Italia attraverso lo Sport e la Cultura.
Un impianto che, a partire dagli anni ’80, era il cuore pulsante di Marina di Ragusa e che nel corso degli anni era stato gradualmente abbandonato fino ad arrivare a uno stato di totale degrado.
Il progetto di riqualificazione dell’impianto sportivo, promosso dal Sindaco Peppe Cassì e dall’assessore Gianni Giuffrida, è stato curato dall’architetto Davide Scrofani (DFG Architetti Associati) e dall’ingegnere Mario Addario. Sono stati realizzati due campi da tennis, due campi da padel e un campo polifunzionale da basket e calcetto; oltre agli spogliatoi e ai servizi, con un percorso dedicato per i diversamente abili. Un intervento che ha coinvolto anche l’intera area circostante, con uno spazio che sarà adibito al bar e al punto di ristoro.
Questo intervento rafforza l’impegno del Credito Sportivo e dell’Amministrazione Comunale, nei rispettivi ruoli, per migliorare l’offerta di sport e di cultura in tutte le sue forme, attraverso interventi dedicati alle infrastrutture materiali e immateriali; rendendo questi luoghi più decorosi, sicuri, sostenibili e accessibili e contribuendo alla valorizzazione del territorio di Marina di Ragusa, la località balneare più frequentata della Sicilia sudorientale, visitata ogni anno da turisti italiani e stranieri e apprezzata per la sua collocazione geografica nel cuore del Val di Noto, ricca di monumenti barocchi, reperti archeologici di antiche civiltà e bellezze paesaggistiche.


