
(AGENPARL) – lun 25 luglio 2022 Bologna, 25 luglio 2022
È Hera la prima quotata italiana certificata da Bureau Veritas per
l’economia circolare
Si è concluso con successo il percorso di certificazione della multiutility da parte della
multinazionale leader nel settore Bureau Veritas, a riconferma dell’impegno profuso dal
Gruppo negli anni con numerosi progetti e iniziative a favore dell’economia circolare.
Hera ha ottenuto da Bureau Veritas Italia, la multinazionale leader nel settore
delle certificazioni, per i propri progetti di economia circolare il certificato rispetto LINK UTILI
allo standard AFNOR XP X30-901, il primo rilasciato a una multiutility italiana.
La norma francese AFNOR XP X 30-901 costituisce ad oggi il principale Gruppo Hera
riferimento internazionale per l’implementazione di un sistema di gestione per
Bureau Veritas
progetti in ambito economia circolare. Tale modello, infatti, è un punto di
riferimento per tutte le aziende che, volendo adottare soluzioni circolari all’interno
dei propri sistemi produttivi, necessitano di una guida certificabile sulla quale
basarsi.
La certificazione a fronte dello standard AFNOR favorisce la standardizzazione
delle metodologie aziendali per la gestione dei progetti attraverso l’adozione di
uno strumento concreto per effettuare una loro analisi critica in relazione alle
aree di azioni e alle dimensioni ambientale, sociale ed economica. In particolare,
si basa su una matrice che intreccia le 3 dimensioni classiche della sostenibilità
(ambiente, economia, società) con le 7 aree d’azione dell’economia circolare
(Approvvigionamenti sostenibili, Progettazione ecocompatibile, Simbiosi
industriale, Economia dei servizi, Consumi responsabili, Estensione della vita
utile di prodotto, Gestione efficiente dei prodotti e materiali).
Hera ha implementato un sistema di gestione dei propri progetti di economia
circolare e ha impostato secondo questa matrice i seguenti tre: il progetto
“O.V.E.” per trasformare gli oli vegetali esausti raccolti sui territori in
biocarburante; il progetto di integrazione dei criteri di circolarità in ambito
approvvigionamenti e il progetto di riuso delle acque reflue depurate. Bureau
Veritas Italia è stata dunque chiamata ad analizzarli nel dettaglio e ha attestato la
rispondenza del sistema di gestione della multiutility per i progetti di economia
circolare secondo lo standard AFNOR.
CONTATTI
“L’ottenimento di questa certificazione garantisce una maggior trasparenza dei
Cecilia Bondioli
risultati che il Gruppo Hera raggiunge in ambito Circular Economy nei confronti di Responsabile