
(AGENPARL) – Roma, 25 luglio 2022 – Il Festival Pontino di Musica, manifestazione storica organizzata dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica di Latina, ospita il 28 luglio presso il Chiostro di Sant’Oliva a Cori gli studenti dell’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che si esibiranno in occasione della 58°edizione con un ricco programma dedicato a Girolamo Frescobaldi, Cipriano de Rore, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Fabrizio Caroso.
Nella Chiesa di San Michele a Sermoneta, il musicologo Roberto Favaro, direttore della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, il 10 luglio ha aperto gli incontri di musica contemporanea del Festival approfondendo il rapporto tra musica e architettura (con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Latina).
28 luglio 2022, Cori, Chiostro di Sant’Oliva, Latina ore 21.00 – 10 euro
I Campi Elisi
La musica strumentale a Roma tra ‘500 e ‘600
Ariadna Quappe Moya, cornetto e flauto dolce
Anaïs Lauwaert, viola da gamba
Ana Marija Krajnc, cembalo
Programma
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643), Toccata per spinettina e violino da Il primo libro delle canzoni a una, due, tre… (Roma, 1628)
Girolamo Frescobaldi, Capriccio sopra l’aria di Ruggiero da Il primo libro di capricci… (Roma, 1624)
Cipriano de Rore (1515 – 1565), Ancor che col partire diminuzioni di Girolamo della Casa da Il vero modo di diminuir… (Venezia, 1584)
Girolamo Frescobaldi, Canzona vigesimaseconda, detta la Nicolina da Il primo libro delle canzoni a una, due, tre… (Roma, 1628)
Giovanni Pierluigi da Palestrina, Vestiva i colli – Così le chiome diminuzioni di Bartolomè de Selma y Salaverde
Girolamo Frescobaldi, Canzona prima da Il secondo libro di toccate, canzone… (Roma, 1637)
Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tota pulchra es Diminuzioni di Giovanni Bassano
Fabrizio Caroso (ca. 1526 – 1630 ca), Celeste giglio, balletto da Raccolta di varij Balli… (Roma, 1630)
Anaïs Lauwaert
Violista da gamba e filosofa di origine belga, Anaïs studia contrabbasso presso il Conservatoire Royal di Bruxelles e successivamente si laurea in filosofia presso la Libera Università di Bruxelles svolgendo una ricerca sulla connessione tra filosofia e pratica della musica antica. Attualmente frequenta il biennio di viola da gamba sotto la guida di Rodney Prada presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado a Milano. Ha partecipato a varie masterclass con Vittorio Ghielmi (presso l’Accademia Musicale Chigiana), Paolo Pandolfo, Philippe Pierlot e Lorenz Duftschmidt.
Attualmente suona con l’Ensemble Biscantores sotto la direzione di Luca Colombo, ed è membro dell’Ensemble Luciminia e Quartetto Porpora. Negli ultimi anni si esibisce in diverse rassegne concertistiche tra cui Museo a Cielo Aperto presso il Cimitero Monumentale di Milano, Musica Antica a San Bernardino della Società del Quartetto di Milano, Sul palco della Risonanza al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano, e nell’ambito del festival Gaudete! presso la Basilica Santa Maria Assunta del Sacro Monte di Varallo. Nel 2018 e 2019 partecipa a concerti per il Monteverdi Festival presso il Teatro Amilcare Ponchielli a Cremona e alla tournée estiva dell’Ensemble La Risonanza, esibendosi nei festival di musica antica Internationale Barocktage Stift Melk (Austria), e Tage Alter Musik Regensburg (Germania) sotto la direzione di Fabio Bonizzoni. Nel settembre del 2018 prende parte alla settimana di studi sul repertorio rinascimentale della cappella ducale dei Gonzaga, a cura di Diego Fratelli, con un concerto conclusivo presso la Basilica Palatina di Santa Barbara a Mantova.
Ana Marija Krajnc
Nata nel 1999 in Slovenia, Ana Marija Krajncè clavicembalista, organista e pianista. Studia clavicembalo presso l’Accademia di musica nella sua nativa Lubiana con Egon Mihajlovi? e organo con Dalibor Miklav?i?. Attualmente studia entrambi gli strumenti presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano con Lorenzo Ghielmi. I suoi concerti più recenti includono l’esecuzione con l’Orchestra da camera della Filarmonica slovena (novembre 2021) e un recital solista al Festival internazionale del clavicembalo di Belgrado (dicembre 2021) dove la sua esibizione è accolta dalla critica musicale con grandi consensi: “Questa giovane artista ha raggiunto contrasti memorabili nelle sue interpretazioni mature… il suo Bach è stato eseguito con precisione ritmica e accentuazione ottimali, passaggi con ogni tono perfettamente udibili; in tutte le composizioni eseguite, Krajnc ha mostrato un’immagine estremamente chiara e una grande varietà di caratteri”. Ana Marija Krajnc ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali come il Primo premio al Concorso Internazionale Banjaluka Biennale nel 2017.
Ariadna Quappe Moya
Flautista e cornettista di origine cilena, si diploma in flauto dolce presso la Universidad Católica de Chile in 2014 e nel 2018 consegue il diploma di biennio accademico in flauto dolce presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano con Daniele Bragetti. Attualmente frequenta il secondo anno del Biennio AFAM in cornetto presso la medesima scuola con Pietro Modesti. Partecipa a diversi progetti e concerti fra cui Utrecht Early Music Festival 2021, Anno 1630 con l’ensemble La Divina Armonia sotto la guida di Lorenzo Ghielmi, Festival Un’Estate da Re 2021 – Et Manchi Pietà presso la Reggia di Caserta insieme all’Accademia d’Arcadia e sotto la guida di Alessandra Rossi, Sul Palco della Risonanza 2020 – Il Barocco Napoletano con il Quartetto Porpora, Festival Wunderkammer – La Festa del Paradiso presso il Teatro Miela di Trieste, assieme a LaReverdie e sotto la guida di Claudia Caffagni, insieme all’Associazione Ensemble Biscantores e UtFaSol ensemble nel concerto Salmi Boscarecci Concertati d’Ignatio Donati nel 2018.

