
(AGENPARL) – ven 22 luglio 2022 Alle “Notti di BCsicilia” si presenta il libro “Uomini, Risorse, Potere e Devozione a Marineo”
Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” e all’interno del progetto “Solidarietà e cultura”, sponsorizzato da Poste Italiane, verrà presentato domenica 24 luglio 2022 alle ore 18,00, a Marineo, presso il Giardino del Castello Beccadelli Bologna, il terzo volume della Storia di Marineo (1860-1960) “Uomini, Risorse, Potere e Devozione a Marineo” di Antonino Scarpulla.Dopo i saluti del Sindaco Franco Ribaudo sono previsti gli interventi di Matteo Di Figlia, Docente di Storia presso l’Università di Palermo, di Antonino Di Sclafani, Studioso di storia del territorio, e di Michelangelo Ingrassia, Docente di Storia contemporanea presso l’Università di Palermo. Coordina Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. La manifestazione, è organizzata da Marineo Solidale, BCsicilia, Poste Italiane, Cesvop e Comune di Marineo.Subito dopo l’Unità, miseria diffusa e sottosviluppo, ereditati dai secoli precedenti, generarono ulteriori disuguaglianze. La cultura di governodella classe dirigente locale, peraltro, si è rivelata ancora una voltainadeguata a risolvere i bisogni emergenti dalle classi popolari, concentrata com’era nella gestione del potere e delle risorse che metteva a disposizione. La storia di Marineo è stata specchio di una situazione comune alla maggior parte dei paesi del Sud. Una siffatta gestione,inoltre, generòin paese un malaffare diffuso e radicato nella società, dove mafia e politica, spesso, camminaronoa braccetto per lunghi e tortuosi tratti, tanto da spingere la Prefettura di Palermo a commissariare il Comune di Marineocon una frequenza impressionante. Il libro ricostruisce, mettendo in fila tanti tasselli, gli eventi piccoli e grandi che hanno caratterizzato la vita quotidiana di Marineo: il malcontento popolare degli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, ilmovimento dei Fascisoffocato nel sangue, l’emigrazione, la Grande guerra e l’occupazione delle terre,l’avvento del fascismo, la Secondaguerramondiale e il lungo e difficile dopoguerra, le battaglie sindacali degli anni Cinquanta e il ruolo della mafiain questi cento anni. Questi elementi fanno da sfondo all’attuale situazione del paese (tuttora svenato dall’emigrazione di centinaia digiovani), il cui sviluppo è ancora oggiin larga parte da immaginare e realizzare.Antonino Scarpulla (1952), ha scritto diverse monografie per far conoscere e valorizzare le risorse storiche e culturali di Marineo. Il suo ultimo volume è la terza parte della storia di Marineo dal titolo: Uomini, risorse potere e devozione a Marineo, (1860-1960).