
(AGENPARL) – mer 20 luglio 2022 Ebraico
Cristiano
Islamico
a cura di
Angelo Garofalo
Alfredo Gabrielli
Angelo Giannini
eDiTOre
Fondazione
Fondazione Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali
La Fondazione tra origine dall’Associazione costituita nel 1968 tra enti pubblici espressioni del sistema delle Autonomie
locali e funzionali della regione Puglia.
La Regione Puglia – che esprime la maggioranza assoluta del fondo di gestione – si avvale della Fondazione “per la
promozione e la realizzazione di attività di studio, ricerca, programmazione e accrescimento professionale della pubblica
amministrazione in materia di sviluppo sociale ed economico” (L.R. 12 gennaio 2005 n. 1 – Titolo I, Capo V, art. 57, 1°
Le nalità della Fondazione sono rivolte principalmente ad assicurare, attraverso attività di studio e ricerca, la denizione,
l’attuazione e la valutazione delle politiche regionali e lo sviluppo delle relazioni istituzionali multilivello.
Governance
Consiglio di Amministrazione: Mario de Donatis (Presidente), Antonino Rizzo, Vita Maria Surico (Vice-Presidente).
Comitato Tecnico – scientico: Vito Sandro Leccese (Presidente), Angelosante Albanese, Mario Aulenta, Gianna Elisa
Testi universitari
testi professionali
programmi di studio
ricerche bibliograche
tanta professionalità
collane universitarie
manualistica accademica e professionale
Presentazione
Ottobre
il Concilio di Nicea
Novembre
Ingresso di Maria al tempio
Dicembre
Maggio
Giugno
Shavuot
Luglio
Al-Masjid al-Haram
Agosto
shr’
Gennaio
Tu BiShvat
Febbraio
Triodion
Marzo
Cupola della Roccia
Aprile
Piero della Francesca,
Resurrezione
Il calendario ebraico
Il calendario cristiano
Il calendario cristiano ha subito nel corso della storia diverse revisioni. Al tempo della nascita del cristianesimo era
, così chiamato perché redatto al tempo di Giulio Cesare. Tuttavia esso presenta una impre
cisione di calcolo che lo porta ad accumulare un giorno intero di ritardo ogni 128 anni circa. Nel 1582, papa Gregorio
XIII, al ne di riparare alla discordanza creatasi tra equinozio astronomico di primavera e la data del 21 marzo (stabili
ta al Concilio di Nicea del 325 d.C., dalla quale si stabilisce la Pasqua) cancellò i 10 giorni “di ritardo” e approvò l’uso
di un nuovo schema di calcolo, da quel momento conosciuto come
calendario gregoriano
. Da quel momento in poi la
Chiesa cattolica utilizza questo calendario (vd. colonna di sinistra). La Chiesa ortodossa riutò di adottare la riforma
gregoriana del calendario. Tuttavia, il problema della sfasatura dei giorni permaneva, sicché nel 1923 una Conferenza
di tutte le Chiese ortodosse propose di adottare un nuovo sistema di calcolo, chiamato
Il calendario islamico
Una rivelazione del
Corano
(IX, 36), ricevuta da Muhammad pochi mesi prima della morte, abolì il vecchio anno
lunisolare, riproponendo un calendario puramente lunare. Per questo i paesi musulmani usano tuttora, in genere af
ancandolo al calendario gregoriano, un calendario rigorosamente lunare. Il punto di inizio dell’era musulmana venne
stabilito al primo giorno del mese di
Muharram
corrispondente al 16 luglio 622 d.C., giorno in cui ebbe inizio la
hijra
TU BISHVAT
«Quindici di Sh’vat»
Tu BiShvat
prende il nome dal
la data in cui ricorre; la particella iniziale
«Tu» non è altro, infatti, che un acrosti

Parashat Beshallach
S. Mauro Abate


S. Marcello

Tu BiShvat
S. Antonio Abate




S. Mario Martire
S. Teofanie del Signore
e Dio e Salvatore nostro
Gesù Cristo
r

S. Sebastiano
fnt

bn

Parashat Yitrò
S. Vincenzo Martire


S. Emerenziana

S. Francesco di Sales


Conversione di S. Paolo


Ss. Tito e Timoteo,
S. Paola
r

S. Angela Merici
fnt

S. Tommaso D’Aquino,
S. Valerio
bn

Parashat Mishpatim
S. Costanzo, S. Cesario


S. Martina, S. Savina

S. Giovanni Bosco

TU BISHVAT
«Quindici di Sh’vat»
Tu BiShvat
prende il nome dal
la data in cui ricorre; la particella iniziale
«Tu» non è altro, infatti, che un acrosti

Parashat Beshallach
S. Mauro Abate


S. Marcello

Tu BiShvat
S. Antonio Abate




S. Mario Martire
S. Teofanie del Signore
e Dio e Salvatore nostro
Gesù Cristo
r

S. Sebastiano
fnt

bn

Parashat Yitrò
S. Vincenzo Martire


S. Emerenziana

S. Francesco di Sales


Conversione di S. Paolo


Ss. Tito e Timoteo,
S. Paola
r

S. Angela Merici
fnt

S. Tommaso D’Aquino,
S. Valerio
bn

Parashat Mishpatim
S. Costanzo, S. Cesario


S. Martina, S. Savina

S. Giovanni Bosco

Sh’vat/Adar I
Febbraio
nya/Radjab
S. Verdiana


Rosh Chodesh Adar I
Presentazione del Signore
Incontro nel Tempio
r

S. Biagio, S. Oscar, S. Cinzia
fnt

S. Gilberto
bn



Parashat Terumà
S. Paolo Miki


S. Teodoro Martire

S. Girolamo Emiliani


S. Sabino, S. Apollonia
r

fnt

S. Dante, B.V. Di Lourdes
bn

S. Eulalia


S. Faustino
Incontro nel Tempio

Compleanno di ‘Al ibn Ab

Purim Katan
S. Giuliana
r

S. Donato
fnt

S. Simeone
bn

Sh’vat/Adar I
Febbraio
nya/Radjab
S. Verdiana


Rosh Chodesh Adar I
Presentazione del Signore
Incontro nel Tempio
r

S. Biagio, S. Oscar, S. Cinzia
fnt

S. Gilberto
bn



Parashat Terumà
S. Paolo Miki


S. Teodoro Martire

S. Girolamo Emiliani


S. Sabino, S. Apollonia
r

fnt

S. Dante, B.V. Di Lourdes
bn

S. Eulalia


S. Faustino
Incontro nel Tempio

Compleanno di ‘Al ibn Ab

Purim Katan
S. Giuliana
r

S. Donato
fnt

S. Simeone
bn

Adar I/Adar II
Marzo
Radjab /Sha


Laylat al-Mi’raj. “Notte dell’Ascesa”

Mercoledì delle ceneri
S. Basileo Martire
r

S. Cunegonda
fnt

Rosh Chodesh Adar II
S. Casimiro, S. Lucio
bn

Parashat Pekudé
S. Adriano


I Quaresima
S. Giordano
Domenica “dei latticini”
Domenica “dei latticini”


(dal tramonto: Digiuno di Ester)
S. Luisa, S. Longino


Erev Purim
S. Eriberto
r

Purim
S. Patrizio
fnt

Shushan Purim
S. Salvatore, S. Cirillo
bn
Compl. Hujjat-Allah al-Mahd*
Al tramonto, inizia il Laylat al-Bara’at

Parashat Tzav
S. Giuseppe

Laylat al-Bara’at. Notte d. Perdono

III Quaresima
D. di S. Gregorio P. (II Quaresima)
Domenica di San Gregorio
Palamas (II Quaresima)

LAYLAT ALMI’RAJ
La notte dell’Ascesa
«Gloria a Colui che rapì di notte il Suo servo dal Tempio Santo
al Tempio Ultimo, del quale benedicemmo i precinti, per
mostrargli dei Nostri Segni.
In verità Egli è l’Ascoltante, il Veggente.»
Corano
, XVII, 1)
La festa della Notte dell’Ascesa (
Laylat al-Mi’raj
è una delle festività centrali dell’Islm: celebra
Adar I/Adar II
Marzo
Radjab /Sha


Laylat al-Mi’raj. “Notte dell’Ascesa”

Mercoledì delle ceneri
S. Basileo Martire
r

S. Cunegonda
fnt

Rosh Chodesh Adar II
S. Casimiro, S. Lucio
bn

Parashat Pekudé
S. Adriano


I Quaresima
S. Giordano
Domenica “dei latticini”
Domenica “dei latticini”


(dal tramonto: Digiuno di Ester)
S. Luisa, S. Longino


Erev Purim
S. Eriberto
r

Purim
S. Patrizio
fnt

Shushan Purim
S. Salvatore, S. Cirillo
bn
Compl. Hujjat-Allah al-Mahd*
Al tramonto, inizia il Laylat al-Bara’at

Parashat Tzav
S. Giuseppe

Laylat al-Bara’at. Notte d. Perdono

III Quaresima
D. di S. Gregorio P. (II Quaresima)
Domenica di San Gregorio
Palamas (II Quaresima)

LAYLAT ALMI’RAJ
La notte dell’Ascesa
«Gloria a Colui che rapì di notte il Suo servo dal Tempio Santo
al Tempio Ultimo, del quale benedicemmo i precinti, per
mostrargli dei Nostri Segni.
In verità Egli è l’Ascoltante, il Veggente.»
Corano
, XVII, 1)
La festa della Notte dell’Ascesa (
Laylat al-Mi’raj
è una delle festività centrali dell’Islm: celebra
Adar II/Nisan
Aprile
Sha‘bn

S. Ugo
bn

Rosh Chodesh Nisan
Parashat Tazria
S. Francesco di Paola


V Quaresima
S. Riccardo
D. di S. Giovanni C. (IV Quaresima)
Domenica di San Giovanni
Climaco (IV Quaresima)

S. Isidoro


S. Vincenzo Ferrer


S. Guglielmo, S. Diogene
r

S. Ermanno
fnt

S. Alberto Dionigi, S. Walter
Santa Annunciazione della
Tuttasanta Madre di Dio
bn


Ta’anit Bechorot. Erev Pesach
Adar II/Nisan
Aprile
Sha‘bn

S. Ugo
bn

Rosh Chodesh Nisan
Parashat Tazria
S. Francesco di Paola


V Quaresima
S. Riccardo
D. di S. Giovanni C. (IV Quaresima)
Domenica di San Giovanni
Climaco (IV Quaresima)

S. Isidoro


S. Vincenzo Ferrer


S. Guglielmo, S. Diogene
r

S. Ermanno
fnt

S. Alberto Dionigi, S. Walter
Santa Annunciazione della
Tuttasanta Madre di Dio
bn


Ta’anit Bechorot. Erev Pesach
Nisan/Iyar/
Sivan
Maggio
Shawwl

San Giuseppe Lavoratore
Domenica di Tommaso
Domenica di Tommaso
San Giorgio megalomartire

Pesach Sheni
S. Torquato, S. Achille
Domenica del Paralitico
Domenica del Paralitico

S. Ubaldo


S. Pasquale


S. Giovanni I
Festa di Mezzapentecoste
Festa di Mezzapentecoste
r

Lag Ba-Omer
S. Celestino V
fnt

S. Bernardino da Siena
bn

Parashat Behar Sinai
S. Vittorio Martire


S. Rita Da Cascia
Costantino il Grande e la madre
Elena, pari agli Apostoli
Domenica della Samaritana
Domenica della Samaritana. Traslazione delle
reliquie di san Nicola a Bari (solennemente
festeggiata dalla Chiesa russa)

S. Desiderio


B.V. Maria Ausiliatrice


S. Beda, S. Urbano
r

S. Filippo Neri
fnt

bn

Parashat Bechukkotai
S. Emilio M., S. Ercole


Yom Yerushalayim
Ascensione del Signore.
S. Paolo VI, S. Massimino
Domenica del Cieco nato
Domenica del Cieco nato

S. Felice I, S. Ferdinando


Rosh Chodesh Sivan
Visitaz. B.M.V.

D ALFI
Festa della interruzione
«Allah vuole facilitarvi e non procurarvi disagio, affinché
Nisan/Iyar/
Sivan
Maggio
Shawwl

San Giuseppe Lavoratore
Domenica di Tommaso
Domenica di Tommaso
San Giorgio megalomartire

Pesach Sheni
S. Torquato, S. Achille
Domenica del Paralitico
Domenica del Paralitico

S. Ubaldo


S. Pasquale


S. Giovanni I
Festa di Mezzapentecoste
Festa di Mezzapentecoste
r

Lag Ba-Omer
S. Celestino V
fnt

S. Bernardino da Siena
bn

Parashat Behar Sinai
S. Vittorio Martire


S. Rita Da Cascia
Costantino il Grande e la madre
Elena, pari agli Apostoli
Domenica della Samaritana
Domenica della Samaritana. Traslazione delle
reliquie di san Nicola a Bari (solennemente
festeggiata dalla Chiesa russa)

S. Desiderio


B.V. Maria Ausiliatrice


S. Beda, S. Urbano
r

S. Filippo Neri
fnt

bn

Parashat Bechukkotai
S. Emilio M., S. Ercole


Yom Yerushalayim
Ascensione del Signore.
S. Paolo VI, S. Massimino
Domenica del Cieco nato
Domenica del Cieco nato

S. Felice I, S. Ferdinando


Rosh Chodesh Sivan
Visitaz. B.M.V.

D ALFI
Festa della interruzione
«Allah vuole facilitarvi e non procurarvi disagio, affinché
Sivan
Tammuz
Giugno
Dh l-qa‘da

S. Giustino
Conclusione della festa di Pasqua
Pasqua
r

Festa d. Repubblica – S. Marcellino
Ascensione del Signore
Ascensione del Signore
fnt

Costantino il Grande
e la madre Elena,
pari agli Apostoli
bn

Erev Shavuot – Parashat Bamidbar
S. Quirino


Shavuot I
Pentecoste. S. Bonifacio
Domenica dei Padri del I Concilio
Domenica dei Padri del I

Shavuot II
S. Norberto


S. Roberto


S. Medardo
r

S. Efrem, S. Primo
fnt

S. Diana, S. Marcella
bn

Parashat
Nassò
S. Barnaba
“Sabato delle anime”
“Sabato delle anime”


SS. Trinità
S. Guido, S. Onofrio
Pentecoste
Pentecoste

S. Antonio Da P.
Lunedì dello Spirito Santo
Lunedì dello Spirito Santo


S. Eliseo


S. Germana, S. Vito
r

S. Aureliano
fnt

S. Gregorio B., S. Adolfo
bn

Parashat Beha’alotekhà
S. Marina


Corpus Domini
S. Gervasio, S. Romualdo Ab.
Domenica di Tutti i Santi
Domenica di Tutti i Santi

S. Silverio Papa, S. Ettore
Inizio Quaresima degli Apostoli
Inizio Quaresima
degli Apostoli


S. Luigi Gonzaga


S. Paolino Da Nola
r

fnt

S. Giovanni B. Sacro Cuore di Gesù
Natività di San Giovanni Battista
bn

Parashat Shelach Lechà
S. Guglielmo


S. Vigilio

S. Cirillo d’Alessandria


S. Attilio


SHAVUOT
La festa di Pentecoste, in ebraico
Sivan
Tammuz
Giugno
Dh l-qa‘da

S. Giustino
Conclusione della festa di Pasqua
Pasqua
r

Festa d. Repubblica – S. Marcellino
Ascensione del Signore
Ascensione del Signore
fnt

Costantino il Grande
e la madre Elena,
pari agli Apostoli
bn

Erev Shavuot – Parashat Bamidbar
S. Quirino


Shavuot I
Pentecoste. S. Bonifacio
Domenica dei Padri del I Concilio
Domenica dei Padri del I

Shavuot II
S. Norberto


S. Roberto


S. Medardo
r

S. Efrem, S. Primo
fnt

S. Diana, S. Marcella
bn

Parashat
Nassò
S. Barnaba
“Sabato delle anime”
“Sabato delle anime”


SS. Trinità
S. Guido, S. Onofrio
Pentecoste
Pentecoste

S. Antonio Da P.
Lunedì dello Spirito Santo
Lunedì dello Spirito Santo


S. Eliseo


S. Germana, S. Vito
r

S. Aureliano
fnt

S. Gregorio B., S. Adolfo
bn

Parashat Beha’alotekhà
S. Marina


Corpus Domini
S. Gervasio, S. Romualdo Ab.
Domenica di Tutti i Santi
Domenica di Tutti i Santi

S. Silverio Papa, S. Ettore
Inizio Quaresima degli Apostoli
Inizio Quaresima
degli Apostoli


S. Luigi Gonzaga


S. Paolino Da Nola
r

fnt

S. Giovanni B. Sacro Cuore di Gesù
Natività di San Giovanni Battista
bn

Parashat Shelach Lechà
S. Guglielmo


S. Vigilio

S. Cirillo d’Alessandria


S. Attilio


SHAVUOT
La festa di Pentecoste, in ebraico
Tammuz/Av
Luglio
Dh l-

S. Teobaldo
bn

Parashat Korach
S. Ottone


S. Tommaso


S. Bonaventura
bn

Parashat Balak


Tzom Tammuz
Domenica dei santi Padri del

S. Calogero, S. Federico

d al-ghadr* – Festa della nomina di Al

S. Giusta, S. Simmaco


S. Elia
r

S. Lorenzo da Brindisi
fnt

S. Maria Maddalena
bn

Parashat Pinchas
S. Brigida


S. Cristina

d al-mubahalah* – Giorno d. maledizione
S. Giacomo


Ss. Anna e Gioacchino


S. Liliana, S. Aurelio
r

S. Nazario, S. Innocenzo
fnt

Rosh Chodesh Av
S. Marta
bn

Parashat Mattot-Masé
D ALA
Festa del sacricio
«Quando poi entrambi si sottomisero, e lo ebbe disteso
con la fronte a terra, Noi lo chiamammo:
«O Abramo, hai realizzato il sogno. Così Noi
ricompensiamo quelli che fanno il bene. Questa è
davvero una prova evidente». E lo riscattammo con un
sacrificio generoso.»
Corano
La “festa del sacricio” (
Tammuz/Av
Luglio
Dh l-

S. Teobaldo
bn

Parashat Korach
S. Ottone


S. Tommaso


S. Bonaventura
bn

Parashat Balak


Tzom Tammuz
Domenica dei santi Padri del

S. Calogero, S. Federico

d al-ghadr* – Festa della nomina di Al

S. Giusta, S. Simmaco


S. Elia
r

S. Lorenzo da Brindisi
fnt

S. Maria Maddalena
bn

Parashat Pinchas
S. Brigida


S. Cristina

d al-mubahalah* – Giorno d. maledizione
S. Giacomo


Ss. Anna e Gioacchino


S. Liliana, S. Aurelio
r

S. Nazario, S. Innocenzo
fnt

Rosh Chodesh Av
S. Marta
bn

Parashat Mattot-Masé
D ALA
Festa del sacricio
«Quando poi entrambi si sottomisero, e lo ebbe disteso
con la fronte a terra, Noi lo chiamammo:
«O Abramo, hai realizzato il sogno. Così Noi
ricompensiamo quelli che fanno il bene. Questa è
davvero una prova evidente». E lo riscattammo con un
sacrificio generoso.»
Corano
La “festa del sacricio” (
Av/Elul
Agosto
Inizio Quaresima della Madre
di Dio


S. Eusebio, S. Gustavo


r

S. Giovanni Maria Vianney, S.
Nicodemo
fnt

S. Osvaldo
bn

Erev Tish’a Be-Av – Parashat Devarim
Trasgurazione N.S.
Santa Trasgurazione


Assunzione Maria Vergine
Dormizione della Tuttasanta
Madre di Dio


S. Rocco


S. Giacinto
r

S. Elena
fnt

S. Ludovico, S. Italo
Santa Trasgurazione
bn

Parashat Ekev
S. Bernardo Abate


S. Pio X

S. Maria Regina


S. Rosa Da Lima, S. Manlio


S. Bartolomeo
r

S. Ludovico
fnt

S. Alessandro
bn

Parashat Re’é
S. Monica, S. Anita


Rosh Chodesh Elul
Dormizione della Tuttasanta
Madre di Dio

Martirio S. Giovanni Battista
Decapitazione di San Giovanni
il Precursore


S. Faustina, S. Tecla


r
‘SHR
Il decimo giorno
«Allah conosce il bene che fate. Fate provviste, ma la
Av/Elul
Agosto
Inizio Quaresima della Madre
di Dio


S. Eusebio, S. Gustavo


r

S. Giovanni Maria Vianney, S.
Nicodemo
fnt

S. Osvaldo
bn

Erev Tish’a Be-Av – Parashat Devarim
Trasgurazione N.S.
Santa Trasgurazione


Assunzione Maria Vergine
Dormizione della Tuttasanta
Madre di Dio


S. Rocco


S. Giacinto
r

S. Elena
fnt

S. Ludovico, S. Italo
Santa Trasgurazione
bn

Parashat Ekev
S. Bernardo Abate


S. Pio X

S. Maria Regina


S. Rosa Da Lima, S. Manlio


S. Bartolomeo
r

S. Ludovico
fnt

S. Alessandro
bn

Parashat Re’é
S. Monica, S. Anita


Rosh Chodesh Elul
Dormizione della Tuttasanta
Madre di Dio

Martirio S. Giovanni Battista
Decapitazione di San Giovanni
il Precursore


S. Faustina, S. Tecla


r
‘SHR
Il decimo giorno
«Allah conosce il bene che fate. Fate provviste, ma la
Tishri

B.V. Addolorata
fnt

bn
n* – Il quarantesimo

Leil Selichot – Parashat Ki Tavò
S. Roberto


S. Soa

S. Gennaro


Ss. Andrea Kim e compagni, S.
Eustachio


S. Matteo Apostolo
Natività della Tuttasanta
Madre di Dio
r

S. Maurizio
fnt

ROSH HASHANAH
«Capodanno»
Rosh Ha-Shanah
è la festa che segna l’inizio
del nuovo anno e cade nel primo giorno del
Tishri

B.V. Addolorata
fnt

bn
n* – Il quarantesimo

Leil Selichot – Parashat Ki Tavò
S. Roberto


S. Soa

S. Gennaro


Ss. Andrea Kim e compagni, S.
Eustachio


S. Matteo Apostolo
Natività della Tuttasanta
Madre di Dio
r

S. Maurizio
fnt

ROSH HASHANAH
«Capodanno»
Rosh Ha-Shanah
è la festa che segna l’inizio
del nuovo anno e cade nel primo giorno del
Tishri/
Cheshvan
Ottobre
Rab
u al-’Awwal/
Rab

Parashat Vayelech
S. Teresa del Bambin Gesù
Protezione della Gran Madre
di Dio


Ss. Angeli Custodi

S. Gerardo Ab.


Erev Yom Kippur
S. Francesco D’Assisi


Yom Kippur
S. Faustina Kowalska,
S. Placido Martire
r

S. Bruno Ab.
fnt

N.S. Del Rosario
bn

Parashat Ha’Azinu
S. Pelagia, S. Reparata

Mawlid an-Nab*

Sukkot VI
S. Teresa D’Avila


Sukkot VII. Hoshanah Rabbah
S. Edvige, S. Margherita, S. Gallo
Domenica dei Padri del VII
Concilio Ecumenico

Tishri/
Cheshvan
Ottobre
Rab
u al-’Awwal/
Rab

Parashat Vayelech
S. Teresa del Bambin Gesù
Protezione della Gran Madre
di Dio


Ss. Angeli Custodi

S. Gerardo Ab.


Erev Yom Kippur
S. Francesco D’Assisi


Yom Kippur
S. Faustina Kowalska,
S. Placido Martire
r

S. Bruno Ab.
fnt

N.S. Del Rosario
bn

Parashat Ha’Azinu
S. Pelagia, S. Reparata

Mawlid an-Nab*

Sukkot VI
S. Teresa D’Avila


Sukkot VII. Hoshanah Rabbah
S. Edvige, S. Margherita, S. Gallo
Domenica dei Padri del VII
Concilio Ecumenico

Cheshvan/Kislev
Novembre
Djumd l-’l

Tutti i Santi


Commemorazione dei Defunti
r

S. Martino di Porres,
S. Silvia
fnt

S. Carlo Borromeo
bn

Parashat Lech-Lechà
S. Zaccaria


S. Leonardo

S. Ernesto


S. Goredo


Dedicazione d. Basilica
Lateranense. S. Oreste, S.
Ornella
r

S. Leone Magno
fnt

S. Martino di Tours
bn

Parashat Vayerà
S. Giosafat, S. Renato,
S. Elsa


S. Diego, S. Omobono

S. Giocondo


S. Alberto M., S. Arturo
Inizio Quaresima di Natale


S. Margherita di S.
r

Cheshvan/Kislev
Novembre
Djumd l-’l

Tutti i Santi


Commemorazione dei Defunti
r

S. Martino di Porres,
S. Silvia
fnt

S. Carlo Borromeo
bn

Parashat Lech-Lechà
S. Zaccaria


S. Leonardo

S. Ernesto


S. Goredo


Dedicazione d. Basilica
Lateranense. S. Oreste, S.
Ornella
r

S. Leone Magno
fnt

S. Martino di Tours
bn

Parashat Vayerà
S. Giosafat, S. Renato,
S. Elsa


S. Diego, S. Omobono

S. Giocondo


S. Alberto M., S. Arturo
Inizio Quaresima di Natale


S. Margherita di S.
r


S. Valeriano
fnt


Parashat Vayeshev
S. Lazzaro

Chanukkah:
candela
IV Avvento
S. Graziano Vescovo

Chanukkah:
candela
S. Fausta, S. Dario
San Nicola


Chanukkah: 3
candela
S. Liberato Martire


Chanukkah: 4
candela
«Festa della Dedicazione»
La Festa di
, in italiano «Festa del
la Dedicazione», cade il 25 del mese di Kislev
(novembre/dicembre) e ha una durata di otto
giorni. Vi si celebra la vittoria dei Maccabei/
Asmonei su Antioco IV Epifane (164 a.C.),
che aveva tentato di imporre con la forza la re
ligione ellenistica in Terra d’Israele. In 2Mac
10,5-8 si legge che il 25 di Kislev venne ricon
sacrato l’altare profanato del Tempio e si fece
festa per otto giorni. In 1Mac 4,59 viene de

S. Valeriano
fnt


Parashat Vayeshev
S. Lazzaro

Chanukkah:
candela
IV Avvento
S. Graziano Vescovo

Chanukkah:
candela
S. Fausta, S. Dario
San Nicola


Chanukkah: 3
candela
S. Liberato Martire


Chanukkah: 4
candela
«Festa della Dedicazione»
La Festa di
, in italiano «Festa del
la Dedicazione», cade il 25 del mese di Kislev
(novembre/dicembre) e ha una durata di otto
giorni. Vi si celebra la vittoria dei Maccabei/
Asmonei su Antioco IV Epifane (164 a.C.),
che aveva tentato di imporre con la forza la re
ligione ellenistica in Terra d’Israele. In 2Mac
10,5-8 si legge che il 25 di Kislev venne ricon
sacrato l’altare profanato del Tempio e si fece
festa per otto giorni. In 1Mac 4,59 viene de
ISBN: