
(AGENPARL) – lun 18 luglio 2022 Ufficio stampa Cnr
Sandra Fiore,
Responsabile
Marco Ferrazzoli,
P.le Aldo Moro 7, Roma
COMUNICATO STAMPA
Un recente lavoro
, che ha analizzato
32 anni di dati (1990
2021)
tornado
su tutta Italia
aggiunge importanti informazioni su tali eventi
atmosferici
nel nostro Paese.
Ad essere
particolarmente
colpite da tali
fenomeni sono
le aree che
affacciano sul Tirreno (Lazio in
dal Cnr
Isac è stata pub
blicata su
Atmospheric Research
Recenti studi hanno evidenziato come i tornado nell’area
editerranea, e in Italia in particolare, non
siano degli eventi rari. Un lavoro condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima
Consiglio nazionale delle ricerche
Isac), pubblicato su
conferma
rappresentata dalle regioni centrali che si affacciano sul Tirreno (Lazio in particolare); altre zone
particolarmente colpite in Italia
sono le regioni sud
orientali (Puglia
Calabria) e la Pianura Padana,
come me
sso in luce anche da precedenti lavori degli stessi autori.
climatico in atto,
essendo confermato
che esistono delle forzanti specifiche, come la temperatura
superficiale del mare,
un ruolo importante nello sviluppo di tali eventi
”, commenta Elenio Avolio
del Cnr
. “Le regioni centrali tirreniche Italiane possono essere definite come un hot
spot per i
isolando un numero considerevole di eventi tornadici ad elevata intensità (445 su tutta Italia). Le
analisi statistiche sono state condotte analizzando sia misure (radiosondaggi)
output da modelli a
grand
e scala (re
analisi), al fine di individuare le condizioni atmosferiche dominanti associate ai
tornado
individuati
. È stato
quindi
possibile
definire
delle specifiche configurazioni atmosferiche
er quanto riguarda il Tirreno
le condizioni atmosferiche medie sono caratterizzate da un’area di bassa
pressione sull’Italia nord
occidentale, sia in quota che in superficie, e da venti al suolo sud
occidentali
in grado di trasportare aria
più calda della media verso le regioni colpite.
L’utilizzo di modelli
meteorologici previsionali ad alta risoluzione, nel corso degli anni, ha consentito di raggiungere livelli
nel tempo e nello spazio
e, quindi, particolarmente difficili da prevedere.
Un tornado verificatosi sul litorale laziale il 28 luglio 2019, tristemente noto per aver causato la morte
di una persona, è stato scelto come caso studio e analizzato in dettaglio mediante simulazioni
umeriche ad alta risoluzione (modello ad area limitata WRF), al fine di comprendere al meglio le