
(AGENPARL) – ven 15 luglio 2022 Informazione ad uso interno
FS E
L’ACC
DEMIA
NAZIONALE DI SANTA CECILIA INSIEME
TEMPO BINARIO
: VIAGGIO IN MUSICA DA PALERMO A
SALERNO A BORDO DEI TRENI STORICI DELLA FONDAZIONE
dal 15 al 17 luglio esibizioni de
professori d’orchestra
Accademia Nazionale di Santa Cecilia nelle stazioni di Palermo,
Taormina, Reggio
Terme e Salerno
erformance
a bordo della Nave Iginia nello stretto di Messina
I treni storici
Gran Co
Arlecchino
protagonisti del viaggio
musicale
Il quintetto di fiati
composto da
prime parti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di
Pellarin,
Alessandro Carbonare,
clarinetto
; Francesco Bossone
fagotto) si
esibirà
con brevi performances di circa 15 minuti nelle stazioni di Palermo, Taormina, Lamezia
Terme e Salerno e in concerti istituzionali di circa 45 minuti a Messina, a bordo della Nave
Iginia e
a Reggio Calabria,
sul lungomare Falcomatà, all’altezza d
ella stazione Lido.
Trois Pièces brèves
del compositore francese Jacques Ibert di grande
trasparenza ed eleganza
melodica,
Potpourri fantastico
di Giulio Briccialdi sui più celebri temi del
Barbiere di Siviglia
di Rossini e la suite per fiati tratta dall’opera
Porgy and Bess
di George Gershwin.
Venerdì
15 luglio, inoltre, segna la tappa iniziale del tour dell’Orchestra dell’Accademia diretta da
Whun Chung che si esibirà al Teatro Greco di Taormina, mentre il 21 luglio
ag. 2
Informazione ad uso interno
Tempo Binario
, rappresenta quindi anche l’occasione per
arlare dei progetti in essere
quelli
futuri realizzati nel sud Italia dal Gruppo FS, attraverso il Polo Infrastrutture, con
gli obiettivi di ridurre l’attuale gap con le altre regioni e migliorare la coesione sociale e
territoriale del Paese. E conferma
l’impegno
del Gruppo
antenere aperti un costante
rapporto e dialogo con i cittadini, sia tenendoli aggiornati sulle attività in corso sia creando
nuove occasioni
di confronto, come
in questo caso, in una cornice musicale dall’alto
valore culturale.
Con l’avvio del Piano indu
striale 2022
2031 il Gruppo FS si pone come protagonista di
una nuova stagione di rilancio delle infrastrutture di mobilità del Paese, in un’ottica di
integrazione tra diverse modalità di trasporto, all’insegna della sostenibilità. Al fine di
rendere la re
te sempre più green ed efficiente, nei prossimi dieci anni Ferrovie dello Stato
Italiane ha pianificato oltre 190 miliardi di euro di investimenti, il 60% dei quali al Centro