
(AGENPARL) – mer 13 luglio 2022 … perché scegliere? Da noi puoi vivere tutto questo nell’arco di una settimana!
Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica | Assessorato al Turismo Comune di Riccione | [Versione web](https://mailchef.4dem.it/wbs1.php?p=76v9/6jye/rs/1k1/1gvv/rs/rs)
https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=beca8e901b98cbf6da8252b9f36369a9/76v9/6jye/rs/1k1/1gvv/3xu7/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fmadonna-del-mare-2
Questo fine settimana si celebra la [Madonna del Mare](https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=beca8e901b98cbf6da8252b9f36369a9/76v9/6jye/rs/1k1/1gvv/3xu7/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fmadonna-del-mare-2), l’amata festa religiosa e marinaresca che consolida e rinnova il legame tra Riccione e il suo mare.
La veleggiata delle barche storiche di Romagna apre i festeggiamenti sabato 16 alle ore 17:00, colorando il porto con le meravigliose vele variopinte delle imbarcazioni.
Domenica 17, alle ore 9:30, avviene la deposizione della corona in onore della Madonna del Mare e la processione in mare della Saviolina e delle vele storiche.
Sul piazzale del porto, alle 21:15, il vescovo S.E. Francesco Lambiasi celebra la Santa Messa, seguita dal tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio sul mare.
L’incontro fa parte delle iniziative realizzate dalla Sede di Riccione dell’Associazione per la candidatura all’Unesco; raccontano la spiaggia e il mare di Riccione, candidati come patrimonio immateriale dell’Umanità.
Il focus di questo evento sono le forme di vita marina sviluppatesi a poche centinaia di metri dalla riva, protagoniste di un affascinante documentario di esplorazione subacquea che mostra l’ecosistema che si è creato nella barriera soffolta, adatto a ospitare specie tipiche del Mare Adriatico.
I video sono realizzati e curati dall’Associazione Blennius e commentati dall’autore Renato Santi; introduce la serata Diego Casadei.
https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=ca66d12d2d5570caed6a8a76ba379e8d/76v9/6jye/rs/1k1/1gvv/3xu9/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fbalera-verdemare-1
Dal 15 luglio al 2 settembre tornano gli appuntamenti della [Balera Verdemare](https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=ca66d12d2d5570caed6a8a76ba379e8d/76v9/6jye/rs/1k1/1gvv/3xu9/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fbalera-verdemare-1), l’evento più atteso dagli appassionati di musica e balli romagnoli.
Il ballo liscio e la musica folk appartengono alla nostra tradizione, rievocano ricordi ed emozioni sulle, generano entusiasmo, nutrono le relazioni interpersonali infondendo energia e positività.
La musica che scandisce il ritmo delle danze sarà affidata ad alcuni gruppi musicali tra cui Claudio Cavalli Band, Tuscja Band, Anna e Danilo, Max e Doria.
L’appuntamento è ogni venerdì sera, dalle ore 20:30 alle 23:30, nella bella cornice del Parco degli Olivetani, all’interno dell’anfiteatro della Ex Fornace.
INCONTRI DI CULTURA E ATTUALITÀ
Il 13 e 15 luglio, alle ore 21, due delle ville storiche di Riccione ospitano altrettanti incontri dedicati a figure femminili.
Mercoledì, in Villa Lodi Fé, Silvana Cerruti racconta il legame tra la regina Cristina di Svezia e la nostra città. L’evento fa parte della rassegna [Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?](https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=21c1f8e22d17f7a4e6f41efc69fa8379/76v9/6jye/rs/1k1/1gvv/3xua/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fvieni-il-mercoledi-alla-lodi-fe-1)