
(AGENPARL) – mer 13 luglio 2022 Carissimi, vi mandiamo le dichiarazioni dell’intervento del Commissario UE ai Servizi finanziari, stabilità dei capitali e Unione dei mercati della Commissione Europea durante il “Made in Italy Pre-Summit” del Sole 24 Ore, Financial Times e Sky Tg24, attualmente in corso.
Un saluto e grazie.
EXPORT – McGuinness (Commissario UE) al Made in Italy Pre-Summit del Sole 24 Ore:
“Dovremmo pensare a rendere prioritari gli investimenti nelle rinnovabili, velocizzare i permessi e abbattere la burocrazia”
E’ in corso oggi pomeriggio il “Made in Italy Pre-Summit: Driving Innovation, Sustainability and Resilience”, evento del Sole 24 Ore, Financial Times e Sky Tg24 dedicato all’eccellenza italiana e all’Export che precede l’appuntamento autunnale “Summit Made in Italy” in programma il prossimo 4-5-6 ottobre.
Ha aperto i lavori Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore, che ha sottolineato: «L’Italia mantiene nonostante tutto un ottimo livello di export. Nonostante la crisi e l’inflazione, e i dati negativi che invece si rilevano in altri Paesi come per esempio la Germania, in Italia ci stiamo difendendo molto bene e manteniamo dei livelli di eccellenza nelle esportazioni. Abbiamo scelto di raccontare dunque le linee guide scelte per il 2022: innovazione, sostenibilità e resilienza, sfide necessarie ma anche chiavi di successo delle imprese per il futuro». Ne è convinto anche Ben Hall, Europe Editor del Financial Times: «L’Italia ha un ruolo fondamentale nelle prossime sfide; è un Paese fondamentale per il progetto europeo, con le sue debolezze e la sua forza, e sta affrontando le sfide dell’inflazione, della guerra, della spesa dei 200 miliardi del Recovery Fund con la resilienza che da sempre la caratterizza».
Un atteggiamento – quello della resilienza – di cui ha parlato nei saluti generali anche Mairead McGuinness, Commissario ai Servizi finanziari, stabilità dei capitali e Unione dei mercati della Commissione Europea «Il futuro è incerto, ma l’Unione Europea si è dimostrata molto unita, come nella pandemia. La crisi comporterà delle riforme e le banche devono essere ottimiste. Anche perché, in Italia come negli altri Paesi europei, le banche sono state molto creative, hanno supportato i governi e continuano a farlo. Anche in Italia in modo eccellente, come ho visto Pmi molto resilienti. Ogni industria con cui ho parlato racconta di essere piena di lavoro ma di non avere abbastanza componenti né forza lavoro – ha proseguito McGuinness al Pre-Summit Made in Italy del Sole 24 Ore, FT e SkyTG24 – dunque dobbiamo seguire da vicino il tema delle supply chain globali. Dobbiamo diversificarci velocemente sul fronte dell’approvvigionamento energetico. Vogliamo evitare il razionamento energetico, ma non possiamo controllare le fonti, siamo troppo dipendenti dalla Russia. Dovremmo pensare a rendere prioritari gli investimenti nelle rinnovabili, sia nel pubblico sia nel privato, velocizzare i permessi e abbattere la burocrazia. Anche la transizione green potrà essere accelerata dal conflitto. Immagino un’Europa unita anche dalla condivisione delle fonti energetiche green», ha concluso Mairead McGuinness.
[Il Sole 24 Ore]