
(AGENPARL) – mer 13 luglio 2022 MINISTERO DELLA DIFESA
Il Sottosegretario di Stato alla Difesa
Intervento del Sottosegretario di Stato alla Difesa Senatore Stefania Pucciarelli al 1°Convegno annuale Difesa del Centro Studi Macchiavelli.
Lo strumento militare per l’Italia.
Roma – Camera dei Deputati (Sala Salvadori del Palazzo dei Gruppi), Mercoledì 13 luglio 2022
Oggi pomeriggio il SSSD Sen. Stefania PUCCIARELLI ha partecipato, alla Camera dei Deputati, al 1° Convegno Annuale Difesa organizzato dal Centro Studi Macchiavelli.
Il Senatore PUCCIARELLI ha aperto il convegno con l’intervento iniziale legato al primo panel cui tema era “Lo strumento militare per l’Italia” al tavolo con il Gen.dell’Aeronautica Enzo Vecciarelli (già Capo di Stato Maggiore della Difesa) e l’analista il dott. Gianandrea Gaiani direttore di Analisi Difesa.
L’intervento, moderato dal presidente del centro, ha affrontato i temi attuali dello strumento militare nazionale particolarmente condizionato dall’attuale situazione geo politica in atto legata alla guerra russo-ucraina e dalla pandemia.
“Ci vuole consapevolezza” afferma il Senatore nel suo intervento “sul fatto che le risorse dedicate alla Difesa sono un imprescindibile investimento per il presente e il futuro; una polizza omnicomprensiva senza la quale ci si espone a rischi enormi”.
Molti i temi trattati nell’intervento del Sottosegretario, dalla evoluzione tecnologica; agli errori di valutazione commessi nel passato.
“Una delle scelte contro-tendenziali del passato” continua il Sottosegretario PUCCIARELLI “è stata proprio la mancanza di investimenti nel rafforzamento delle specificità e delle specializzazioni delle singole FA, malgrado questi siano da sempre gli ineludibili pilastri di qualsivoglia credibilità e efficacia operativa”.
I temi centrali dell’intervento del SSSD sono stati: l’importanza della centralità del Mediterraneo Allargato e l’importanza che l’Italia sia in possesso di uno strumento militare difensivo efficace e competitivo:
“Molto è stato fatto” sottolinea nel suo intervento il Senatore “ma tantissimo resta ancora da fare, e per rinvigorire questa rotta verso un’Italia forte e rispettata in Europa e nel mondo, serve innanzitutto uno strumento militare credibile dal punto di vista capacitivo e che possa contare su adeguata e lungimirante pianificazione finanziaria, un investimento strategico efficace, non una spesa”.
Il Sottosegretario PUCCIARELLI ha concluso il suo ricco intervento con un riferimento allo strumento militare del futuro, evidenziando le modifiche fatte alla Legge 244/2012 inserendo, di fatto, le FA in un progetto di ristrutturazione e svecchiamento spostando il termine della riduzione organica al 2033 con una rimodulazione delle dotazioni organiche ed un aumento di personale in ferma prefissata.
“Nello strumento militare del futuro” conclude il suo intervento il Senatore anche con riferimenti alla partecipazione recente al ventesimo anniversario di OCCAR-EA a Bonn “bisogna garantire strumenti e mezzi all’avanguardia, guardando all’innovazione ma senza mai perdere d’occhio il bisogno di capitalizzare al meglio ciò che già esiste; bisogna avere personale in congruo numero per gestirlo, che sia preparato ed adeguatamente addestrato; bisogna mantenere e rafforzare le specificità delle singole Forze Armate; serve una pianificazione finanziaria della Difesa stabile e di lungo periodo.
Oggi ho ben chiaro come il nostro Paese abbia un capitale umano nelle Forze Armate sul quale poter contare, per qualsiasi tipo di emergenza. Questo livello di professionalità, dedizione e sacrifici merita la giusta attenzione senza commettere gli errori del passato e con un impegno politico costante. Di questo straordinario impegno, svolto ogni giorno con silenziosa abnegazione e vocazione, voglio rendere merito alle donne e agli uomini della Difesa, in Italia e all’estero, in mare, in terra e in cielo”.
[http://www.difesa.it/Il_Ministro/sottosegretari/GioacchinoAlfano/PublishingImages/InsegnaSSSDifesa.jpg]
Ministero della Difesa
Segreteria del Sottosegretario di Stato
Sen. Stefania PUCCIARELLI
Luca Anconelli