
(AGENPARL) – lun 11 luglio 2022 L’UNIVERSITÀ DI TORINO INCONTRA IL CLIMATOLOGO LUCA MERCALLI A OULX
A UniTo si sperimenta l’Erasmus breve grazie all’Alleanza UNITA – Universitas Montium
Per la prima volta Torino e le sue montagne ospitano una delle maggiori novità del programma Erasmus+ 2021-2027: gli Erasmus+ Blended Intensive Programme (BIP). L’iniziativa vedrà tra gli ospiti più attesi il climatologo Luca Mercalli, che martedì 12 luglio a Oulx incontrerà studenti e docenti partecipanti. La giornata sarà un’occasione per verificare le potenzialità delle energie rinnovabili e valorizzare i territori delle nostre montagne.
Da lunedì 11 luglio a venerdì 15 luglio, al Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino, un gruppo di lavoro coordinato dal prof. Marcello Baricco prevederà una formazione sulle energie rinnovabili e sugli aspetti sociali ed economici legati allo sviluppo delle comunità energetiche, descrivendo le applicazioni ai territori montani delle diverse tecnologie (solare-fotovoltaico, idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse). I partecipanti – provenienti da Francia, Portogallo, Romania, Spagna e Italia – alterneranno momenti di lezione in aula a visite guidate a realtà montane del Piemonte e dovranno creare un progetto per l’applicazione delle energie rinnovabili in territori montani.
Il programma Erasmus BIP si aggiunge alle altre nuove iniziative introdotte dal progetto [UNITA](https://www.unito.it/internazionalita/unita-universitas-montium)[Universitas Montium](https://www.unito.it/internazionalita/unita-universitas-montium), di cui l’Università di Torino è capofila, e che vedono ad esempio attivo in questi giorni, per il secondo anno, il programma di scambio di Mobilità Rurale sulle alpi piemontesi tra Ostana, Paraloup e Biella. Sono brevi corsi intensivi misti che prevedono periodi di attività in presenza di studenti o staff provenienti da almeno 3 Paesi europei alternati ad attività di apprendimento e cooperazione online.
Per UniTo è l’[Alleanza UNITA-](https://www.unito.it/internazionalita/unita-universitas-montium)[Universitas Montium](https://www.unito.it/internazionalita/unita-universitas-montium)a dare avvio e impulso a questa nuova opportunità Erasmus: i partecipanti provengono infatti dalle Università partner dell’Alleanza e in particolare da Francia, Spagna, Portogallo, Romania e Italia. Inoltre, i due BIP organizzati da UniTo sono incentrati su due capisaldi del progetto UNITA: l’intercomprensione tra lingue romanze e le energie rinnovabili per le comunità montane.
Area Relazioni Esterne e con i Media
Università degli Studi di Torino
Settore Relazioni con i Media