
(AGENPARL) – lun 11 luglio 2022 Ufficio stampa Cnr
Emanuele Guerrini
Danilo Santelli,
Responsabile
Marco Ferrazzoli,
, cell.
COMUNICATO STAMPA
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze marine
dell’Istituto di science polari del Cnr
assieme
ll’Università dell’Aquila
pubblic
ato su
Frontiers in Marine Science
uno studio
quale vengono
esaminate
caratteristiche
delle
più
alte
che hanno attraversato il
Mediterraneo
nell’ultimo quarantennio
. Si evidenzia un aumento delle altezze
d’onda d’inverno e
e onde
generate dal vento sui mari
assumono una particolare importanza poiché
modulano lo
scambio di energia, calore, ossigeno e anidride carbonica tra
l’acqua
e l’atmosfera circostante. Negli
ultimi anni, la misurazione delle loro caratteristiche attraverso l’utilizzo di
strumentazione quali
e satelliti
è sempre
più
spesso supportata dall’impiego di modelli numerici
che simulano il
clima
scienze marine
Ismar
l’Istituto
di scienze polari (
del Consiglio nazionale delle
ricerche
assieme a
ll’Università dell’Aquila
, ha recentemente prodotto una
climatologia
delle onde
nel mar Mediterraneo
per il periodo 1980
studiandone
variabilità, cambiamento e
entità
offshore
a ricerca
, pubblicat
Frontiers in Marine Science
avvals
delle simulazioni del
vento sul mare
Centro europeo per le previsioni
meteorologiche a medio termine
environmental prediction
, il servizio meteorologico statunitense
appositamente
modificato dai ricercat
ori per ricostruire e prevedere le onde estreme
Il dataset prodotto è stato
validato attraverso
il confronto con
le misurazioni di
altimetri satellitari.
I risultati hanno confermato
la capacità dei modelli di riprodurre la variabilità temporale e i
trend di
cambiamento climatico delle altezze d’onda, oltre a
consentirci di
proporre una nuova definizione
spiega Francesco Barbariol,
ricercatore del
Ismar e primo
autore dello studio
In condizioni
ordinarie
le onde più alte si trovano nella parte occidentale e meridionale
del Mediterraneo
nel corso
invern
mentre d’estate
sono presenti
in quella orientale
Il difficile contesto geografico e
intensità
nel periodo invernale, le onde raggiungono i v
alori più
elevati
con altezze superiori ai 12
metri
nella parte occidentale del Mediterraneo
Questa
nuova climatologia evidenzia, negli ultimi 40
anni,
aumento dell
e altezze d’onda d’inverno e una diminuzione in
estate:
moderni strumenti
numerici consentiranno di valutare, con un’incertezza sempre minore, se queste tendenze
verranno