(AGENPARL) - Roma, 10 Luglio 2022(AGENPARL) – dom 10 luglio 2022 ART NOUVEAU WEEK
Si rinnova l’appuntamento del Festival Art Nouveau Week, manifestazione internazionale annuale dedicata alla corrente culturale e artistica Art Nouveau nelle sue più molteplici espressioni.
La quarta edizione 2022 organizzata dall’Associazione Italia Liberty offre un palinsesto di appuntamenti che ripercorre le strade del fenomeno Art Nouveau nelle sue manifestazioni internazionali, dall’8 al 14 luglio 2022.
Il calendario promosso dall’Associazione ITALIA LIBERTY, con il patrocinio di MiC Ministero della Cultura, sarà rivolto a chiunque voglia immergersi nelle suggestive atmosfere dell’Art Nouveau, in Italia e all’estero.
Un periodo che il curatore dell’evento, Andrea Speziali, ha selezionato per la ricorrenza in questa settimana sia dell’anniversario della nascita di Giuseppe Sommaruga, uno tra i protagonista del Liberty italiano, che di quello di Gustav Klimt, insuperabile artista della Secessione viennese, nonché di altre numerose occasioni celebrative e di rilettura di personalità artistiche quali Otto Wagner, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William Henry Bradley, Siegmund von Suchodolski, Fernand Allard l’Olivier e Charles Cottet.
La quarta edizione di Art Nouveau Week è anche l’occasione celebrativa del dies natilis di un’altra notevole figure dell’arte del Novecento: SILVIO GAMBINI (1877 – 1948) dove a Busto Arsizio in provincia di Varese si possono ammirare prestigiose ville da lui progettate in stile Liberty.
Il fulcro della manifestazione sono le visite guidate in edifici normalmente chiusi al pubblico. Un’occasione unica per riscoprire questi gioielli architettonici.
In aggiunta, vengono proposte altre numerose manifestazioni collaterali che mettono in risalto il ricco patrimonio Art Nouveau diffuso e ancora leggibile nelle nostre città: tour a piedi, concerti, conferenze, eventi speciali, attività per le famiglie e per le scuole, attività per le persone diversamente abili.
Questa edizione del Festival Art Nouveau Week ha anche il contrassegno delle novità social. Infatti, la pagina Instagram e Facebook @artnouveauweek pubblicherà e condividerà tutta l’esperienza di chi partecipa alla kermesse.
Le restrizioni alla mobilità legate alla pandemia non mitigano la vivacità culturale di ITALIA LIBERTY, che attraverso soluzioni innovative e supportate appieno dalle più aggiornate tecnologie, garantisce la possibilità di entrare virtualmente negli spazi d’arte e cultura dedicati al Liberty. Si tratta di tour virtuali di visita a palazzi, cortili, ambienti poco noti al grande pubblico, attraverso video, commentati e spiegati da esperti, arricchiti con materiali illustrativi che rendono piacevole e istruttiva l’avventura di Art Nouveau Week.
Un concept unico in Europa!
Andrea Speziali, curatore di Art Nouveau Week, insieme al CDA dell’associazione composto da Edoardo Tamagnone e Rosilla Gambini, stanno cimentando, da diversi anni, in un importante lavoro di ricerca e valorizzazione dello stile Liberty, portando alla luce importanti scoperte di interesse nazionale. Il campo delle ricerche è un indubbio contributo alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio, non solo italiano ma anche europeo.
Un festival, uno stile. Tra Italia ed Europa
L’Art Nouveau, in Italia nota anche come stile floreale, stile liberty o arte nuova, movimento artistico e filosofico fiorito tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento, condizionò le arti figurative, l’architettura e le arti applicate, sul finire della cosiddetta età della Belle Époque. La fortuna concomitante e la capillare diffusione, anche a livello popolare, dell’Art Nouveau sono confermate dalla varietà di definizioni del fenomeno: da Paling Sijl (in fiammingo, stile anguilla), a Style Nouille (stile spaghetti), a Style dea Vingt, a Belgische Stil, a Veldesche Siti, in Belgio; da Style 1900, a Modern Style, a Stil van de Veide. In Germania si parla anche di Belgoscher Bandwurm (tenia belga), e di Schnorkestil (stile a spirale): la rivista «Kòlnischer Zeìtung» parlò dì Wellenstil (stile onda); furono usati anche i termini Gereìtzer Regenwurm (lombrico arrabbiato), moderne Strumpfbandlinìen (linea giarrettiera moderna). Ma sì parlò anche di Neustil (stile nuovo), di Nendeutche Kunst (nuova arte tedesca), di Style Morta in Belgio, di Style Guimard in Francia, dove lo si definiva anche Style Mètro, dalle note entrate alle stazioni della metropolitana a Parigi, appunto, di Guimard o Style Jules Verne; si era parlato anche di Style Morris, di Style coup defouet (stile colpo dì frusta), di Glasgow Style, di Lilienstil (stile giglio), senza escludere la definizione dispregiativa di Yachting Style (stile yacht) in Francia. In Spagna si parlò di Arte Jóven e dì Stile Modernista.
Basta questo, in ogni caso, per renderci conto che si tratta di uno stile internazionale e, con una rapida zumata d’insieme, del mondo moderno.
Organizzatori
Il Festival Art Nouveau Week è organizzato da Italia Liberty Associazione di promozione sociale – ETS congiuntamente a un network di associazioni e istituzioni che offrono ai visitatori singoli o a gruppi di tutte le età l’opportunità di avvalersi di visite guidate che propongono stimolanti chiavi di lettura delle poetiche e dei linguaggi dell’arte contemporanea: si tratta di ConfGuide di Confcommercio, GTI Guide Turistiche Italiane e Touring Club Italiano, che permettono di valorizzare con professionalità e competenza il patrimonio storico artistico archeologico antropologico enogastronomico e paesaggistico dell’Italia.
In occasione di questo evento, ITALIA LIBERTY punta anche su un ricco partenariato internazionale, come nel caso del magazine Coup de Fouet. Art Nouveau European Route, pioniere nella promozione dell’Art Nouveau e dell’Art Deco.
Biglietti
Esistono diverse modalità per assicurarsi i biglietti per il Festival Art Nouveau Week.
Le prenotazioni per le visite di gruppo si possono effettuare a partire dal mese di giugno direttamente sulla pagina ARTNOUVEUAWEEK. La maggior parte delle visite guidate è disponibile in italiano.
I visitatori individuali possono acquistare dei pacchetti che comprendono visite guidate a orari prestabiliti e non modificabili. Questi sono in vendita a partire dal mese di giugno, sempre allo stesso indirizzo: https://www.italialiberty.it/artnouveauweek/ A partire dal mese di giugno, è possibile effettuare prenotazioni organizzate “su misura” sul sito http://www.italialiberty.it, scegliendo per conto proprio l’edificio, il giorno e l’orario delle visite a cui si desidera partecipare.
Come funziona?
Dopo essersi iscritti all’associazione dalla pagina web http://www.italialiberty.it/associazione/, occorre accedere al sistema di prenotazione online tramite form, indicando il numero di persone per le quali prenotare e scegliendo la tariffa corrispondente (biglietto intero, biglietto ridotto o bambini al di sotto dei 12 anni).
Indica le visite guidate alle quali sei interessato, conferma l’accettazione alla privacy e, una volta inviata la richiesta informazioni/prenotazione, verrai ricontattato per procedere al pagamento online o in pesenza prima dell’evento.
I biglietti saranno inviati per e-mail.
È necessario selezionare il giorno e l’orario di una visita guidata al momento della prenotazione per poter effettuare la stessa.
Informazioni per le prenotazioni
La prenotazione anticipata permette di garantire la massima fluidità durante le visite guidate e di evitare la formazione di lunghe file d’attesa.
Al momento dell’apertura delle prenotazioni, il sistema è rallentato a causa del gran numero di utenti collegati simultaneamente. Vi consigliamo, quindi, di evitare di collegarvi nelle prime 4 ore dall’apertura delle prenotazioni.
All’apertura delle prenotazioni, non mettiamo in vendita tutti i posti per le visite guidate: per ogni edificio, alcuni biglietti sono tenuti in riserva e messi in vendita solo dopo alcuni giorni. Qualora non troviate posto per una visita specifica, vi consigliamo di riprovare nei giorni successivi.
In caso di qualsiasi difficoltà, i numeri telefonici e le mail sono a disposizione sul sito.
Le date di apertura delle prenotazioni saranno annunciate online nella sezione “News”, sulla homepage del nostro sito, tramite la nostra newsletter e sui social network.
Qualora non vogliate effettuare una prenotazione “su misura” in anticipo, vi é anche la possibilità di comprare un biglietto d’ingresso direttamente all’ingresso dell’edificio che volete visitare al prezzo variabile dai 7€ ai 20€ (salvo eccezioni), ma a condizione che vi siano ancora posti liberi.
Tutto questo vi permetterà di partecipare nelle migliori condizioni al maggior numero di visite guidate e di evitare la formazione di lunghe file d’attesa davanti agli edifici aderenti al festival.
Il programma quest’anno sarà condizionato al rispetto delle normative COVID, con la possibilità che non tutti i luoghi siano fruibili all’interno e in alcune ville, palazzi o castelli l’ingresso sarà circoscritto al solo giardino.
» Itinerari Liberty disponibili nelle regioni Italiane
LOMBARDIA – Milano, Lodi, Varese, Colmegna, Busto Arsizio, Gallarate, Valganna, Cernobbio, Brunate, Casalmaggiore, San Pellegrino Terme, Sarnico, Treviglio, Vigevano, Pavia, Laveno, Como, Monza-Brianza, Lodi, Pavia, Mantova, Brescia
PIEMONTE – Torino, Stresa, Baveno, Verbania, Arona, Cuneo, Novara, Novi Ligure, Cuneo, Vercelli, Alessandria
LIGURIA – Savona, Genova, Imperia, Monterosso, Noli, Altare, La Spezia, Rapallo
EMILIA-ROMAGNA – Bologna, Reggio-Emilia, Modena, Carpi, Parma, Piacenza, San Felice sul Panaro, Salsomaggiore, Correggio, Faenza, Ferrara, Forlì, Ravenna, Cesenatico, Massa Lombarda, Cervia – Milano Marittima, Riccione, Rimini, Cesena
VENETO – Lido di Venezia, Vicenza, Padova, Rovigo, Verona,
FRIULI VENEZIA GIULIA – Trieste, Udine
TOSCANA – Firenze, Calenzano, Lucca, Grosseto, Siena, Livorno, Viareggio, Pistoia, Follonica, Cecina
MARCHE – Pesaro, Civitanova Marche, Giulianova, Castelferretti, Falconara, Fano, Senigallia, Ancona,
ABRUZZO – Sulmona
UMBRIA – Perugia, Foligno,
LAZIO – Roma, Fiuggi, Anzio, Santa Marinella
CAMPANIA – Napoli
BASILICATA – Melfi
PUGLIA– Bari, Galatone, Lecce, Nardò, Bisceglie
SICILIA – Palermo, Catania, Canicattì, Mondello, Messina, Licata, Sciacca
SARDEGNA – Sassari, Oristano


