
(AGENPARL) – ven 08 luglio 2022 Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale
Comunicato dell’8 luglio 2022
LA LIBRERIA DEI PODCAST DELLA CORTE COSTITUZIONALE:
La sentenza 79/2022 sulle adozioni,
di Filippo Patroni Griffi
La sentenza 79/2022 sulle adozioni è il podcast firmato dal giudice costituzionale Filippo Patroni Griffi, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.
Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.
Il giudice Filippo Patroni Griffi ha registrato il 9 maggio 2022.
Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.
Le schede di accompagnamento di questo podcast, registrate il 17 giugno 2022, sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del Ministero della Giustizia. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.
Tutti i podcast della Libreria della Corte si possono ascoltare sulle principali piattaforme di podcasting (Spreaker, Spotify, ecc); sono rilanciati sul portale della Treccani e si possono ascoltare, la domenica mattina, su Radio radicale.
Qui gli episodi delle Sentenze che ci hanno cambiato la vita pubblicati finora:
La bussola della sentenza 37/2021 nella gestione della pandemia, di Giancarlo Coraggio
La rivoluzione del ruolo del Terzo settore nella sentenza 131/2020, di Giuliano Amato
Il cognome della madre nelle decisioni della Corte dal 1988 al 2021, di Daria de Pretis
Il diritto allo studio dei disabili prevale sui vincoli di bilancio, parola di sentenza 275/2016, di Giulio Prosperetti
La tutela dei figli a partire dalla sentenza 162 del 2014 sulla fecondazione assistita, di Silvana Sciarra
La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali, di Luca Antonini.
La sentenza 203/1989 e la libertà di religione, di Franco Modugno.
La Corte e i vaccini, di Stefano Petitti.
La sentenza 27/1975 sull’aborto, di Nicolò Zanon.
La sentenza 119/2015 sul servizio civile degli stranieri, di Giovanni Amoroso.
La porta aperta alle donne dalla sentenza 33/1960, di Maria Rosaria San Giorgio.
La sentenza 40/2019 sulle droghe e la proporzionalità della pena, di Francesco Viganò.
La sentenza 420/1994 sul pluralismo informativo, di Augusto Barbera.
Dalla sentenza 151/1986, il dialogo Consulta-Parlamento sull’ambiente, di Angelo Buscema.
Dal risarcimento del danno biologico a quello non patrimoniale: tre sentenze rivoluzionarie, di Emanuela Navarretta.
Roma, 8 luglio 2022