
(AGENPARL) – ven 08 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=KB%3dDzKCO_xrpv_92_EwYq_OB_xrpv_87xX4R6e.kDxErJC.9uD_EwYq_OBl_InyV_S3NtC.xOvO_EwYq_OB_xrpv_973Ar_InyV_T1L_xrpv_87_EwYq_OBzP3erD_EwYq_P0tP40._xrpv_95KMu_O-3WF7_EwYq_P0i-_InyV_TxWr4.4-_NWtm_XBO_EwYq_P0vG_EwYq_ObwOWc-m2OH_xr2x7gpv_92U-B54QH_xrpv_95MPvSkiRn%26z%3dW8aNeE%265%3d0QyMzX.t6G%26Ey%3dVTXD%26C%3dN%26J%3d9UNa%26u%3dTTcC%26K%3dNdCRPY7RP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=7%3d7UOUEb%261%3dU%26t%3dVIUA%26H%3dHaCZ%260%3dBzM5M_xtht_94_7uYs_G0_xtht_89RIt9pAxBiIxB3I.oFv.G1LA78.GtN_xtht_898NgMx7_xtht_89FVFTNc_x5g4ptht_89pMy89M_xtht_89F_LWve_Vlfgs_xtht_8XGdJBr9s579_xtht_8XGd8cGd.v7u%268%3dsN8PiU.39z%26B8%3dYCUM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
n.27 Venerdì 8 luglio 2022
DAL TERRITORIO
Siccità 1
Serve la dichiarazione dello stato di calamità. Enrico Allasia: “Danni al settore primario per 1,2 miliardi di euro”
“Lo stato di emergenza per siccità decretato dal governo Draghi è un primo passo importante. Adesso è necessarioche anche il ministro Patuanelli dichiari l’eccezionalità della calamità perché si possano attivare le misure previste per ristorare i danni del settore agricolo”.
Il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia torna a sottolineare l’esigenza che il governo metta in atto tempestivamente tutte le iniziative utili per contribuire ad alleviare le enormi difficoltà che stanno subendo le imprese agricole a causa della carenza idrica, dalla riduzione dei raccolti all’aumento dei costi di produzione condizionati dai rincari del prezzo dei carburanti e dell’energia.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=A%3dESTYMZ%266%3dY%262%3dTNYI%26F%3dMeKX%26E%3dF8K0Q_6rmx_G2_Bygq_LD_6rmx_F7GUA.49Lt21Pw49J8LB940yK3EDC.qF7_Petj_Zt49K9E3AoK3.97G_Bygq_9o2uMDw5_Bygq_MBEaMhE%265%3d7S7MwZ.26D%26G7%3dVQZL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Siccità 2
Al Piemonte i primi fondi per interventi urgenti
Con la dichiarazione dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2022 relativa alla situazione di deficit idrico in atto il Piemonte ha a disposizione 7,6 milioni di euro per far fronte ai costi delle operazioni, già eseguite, di trasporto dell’acqua con le autobotti e ai primi 102 interventi da realizzare con somma urgenza che riguardano le interconnessioni di rete, la sostituzione o il potenziamento di pompe, opere di progettazione per il potenziamento di sorgenti o di sostituzione della rete idrica, il ripristino di pozzi già esistenti e abbandonati, ovvero opere che servono per evitare il picco di criticità nei mesi estivi.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=6%3dNVPTVc%262%3dT%26A%3dWJTR%26I%3dIZTa%26A%3dAGN6L_Euis_P5_8tpt_H9_Euis_O0CPJ.75G35wK675EGO84CCuFBH08.zI3_Knwf_U3H5M6Ty4.xM6_Knwf_V3C4x5qt_Knwf_V1VHUOV%26t%3dFHMB6O.HuM%266M%3dKZOb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Enrico Allasia confermato alla presidenza di Confagricoltura Cuneo
Ieri 7 luglio a Caramagna l’assemblea di Confagricoltura Cuneo ha nominato il nuovo consiglio direttivo dell’organizzazione che ha rieletto per acclamazione alla presidenza Enrico Allasia. Perito agrario, 52 anni, sposato e con due figlie, Enrico Allasia conduce insieme al fratello e ai cugini l’azienda “Allasia Plant”, impresa vivaistica forestale di riferimento a livello nazionale, con sede a Cavallermaggiore, attiva anche nel settore delle energie rinnovabili (biomasse). Allasia, che è anche presidente di Confagricoltura Piemonte dal 2017, dall’anno scorso presiede la Federazione Nazionale di Prodotto delle Risorse Forestali e Boschive di Confagricoltura nazionale.
Giansanti a Vercelli: “Necessario migliorare la competitività delle imprese”
“È necessario migliorare la capacità produttiva e la competitività delle imprese per rafforzare la nostra agricoltura, nell’interesse del settore primario e soprattutto per la sicurezza alimentare del nostro Paese”. Lo ha detto Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, intervenendo giovedì 7 luglio all’assemblea dell’Unione Agricoltori di Vercelli e Biella presieduta da Benedetto Coppo, nell’azienda agricola Cella Grande di Viverone.
“Si può migliorare il nostro livello di auto approvvigionamento di cereali e di semi oleosi – ha aggiunto Giansanti – con l’adozione di scelte politiche che sostengano l’agricoltura e il ruolo delle imprese. È necessario rivedere gli orientamenti della politica europea, perché le decisioni degli ultimi anni non hanno favorito la crescita e lo sviluppo delle nostre aziende”.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3dKUDVSb%26p%3dV%268%3dV8VO%26H%3d7bQZ%26y%3dCDMtN_BtWu_M4_vvms_6A_BtWu_L91RG.6sIz4kM36sGDNv60BiH9Gx0.wHq_MkvT_WzGsO3Sm6.uLt_MkvT_XzB6u4eh_MkvT_XxU6WLV%26h%3dHELz8L.GiO%263L%3d9bLa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Nuova ordinanza sulla Peste Suina Africana. Confagricoltura: ci sono gli strumenti, bisogna intensificare con urgenza gli abbattimenti dei cinghiali
La Gazzetta Ufficiale di lunedì 4 luglio – informa Confagricoltura Piemonte in una nota – ha pubblicato l’Ordinanza del Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana che definisce le misure di eradicazione, controllo e prevenzione da attuare per il contenimento della diffusione della malattia nel selvatico e nel domestico.
L’ordinanza – chiarisce Confagricoltura Piemonte – presenta provvedimenti più restrittivi in merito alle misure di biosicurezza da applicare negli allevamenti e limitazioni di allevamento a quelli di tipo familiare e semibrado soprattutto nelle zone in restrizione. Inoltre l’ordinanza prevede misure più stringenti per il contenimento della fauna selvatica applicando caccia di selezione e metodi di cattura e abbattimento dei cinghiali nonché la costruzione di una barriera fisica o rafforzamento delle barriere fisiche eventualmente già presenti nella zona infetta, o comunque nei punti di passaggio naturali o artificiali al fine di creare una delimitazione dell’area di circolazione attiva dei cinghiali.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=A%3dJWGYRd%26s%3dY%267%3dXAYN%26J%3d0ePb%262%3dFCOwQ_AvZx_L6_yylu_9D_AvZx_KA4UF.8vLy6nP28vJCPy99DlK8I1C.vJt_PjxW_Zy8vKDIpAtOp.9BK_yylu_9t6h0D29_yylu_0BJe0hK%269%3dtSBQjZ.701%26GB%3dZDZQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
OCM vino, aperto il bando 2022 per la promozione extra UE
E’ aperto il bando sulla misura Ocm vino a favore del comparto vitivinicolo per i progetti di promozione dei vini piemontesi di qualità a denominazione di origine sui mercati dei paesi extra europei.
Il bando sostiene i consorzi di tutela e le associazioni di produttori vitivinicoli per progetti regionali e multiregionali nei paesi terzi, presentati per l’annualità 2022/2023 e prevede una copertura massima del 50% delle attività promozionali presentate da ciascun soggetto beneficiario.
Il termine ultimo per la richiesta di contributo è il 21 luglio 2022.
Vai alla [scheda bando](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3d8YLVFf%26x%3dV%26u%3dZFVB%26L%3dEbDd%267%3dC1Q2N_yxeu_08_4vZw_DA_yxeu_9Cn6uAu.MlDuJuB.2DlJ1I1B.uO_yxeu_9CoJuQ4DiR6D-mFz6uWu6tBzOp_O6h8mcxW_YrJjJ-8DuL-2MvJ1UpLz0-zRu-HlOo61F-p0p-Mm0zF-qS1Om-Pl-8zI28xD18-De9YDe9Z%26p%3dH2P889.KqO%26pP%3dGb9e&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Festa dl’Amson: i giovani imprenditori promotori di un convegno sulla PAC
Tra i protagonisti della ‘Fera dl’Amson’, l’evento che da trent’anni si propone di tramandare le radici agricole del territorio, a Santa Maria del Tempio nei pressi di Casale Monferrato, il 2 e 3 luglio vi erano anche i giovani imprenditori di**ANGA, che in collaborazione con Confagricoltura Alessandria e Confagricoltura Donna Alessandria, sono stati promotori di un convegno dedicato alla Politica Agricola Comunitaria (PAC).
Il responsabile economico di Confagricoltura Alessandria, Roberto Giorgi, ha coinvolto i numerosi ragazzi e ragazze accorsi da ogni parte della provincia e non solo in una esauriente ed articolata relazione sulle tematiche relative all’evoluzione della PAC e le prospettive future della politica comunitaria. Lo strumento di cui si sono dotati gli Stati dell’Unione Europea per sostenere e sviluppare il settore agricolo fin dagli anni ’50 ha interessato i giovani, quasi tutti nati tra la generazione Y e Z.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3dBWGXJd%26s%3dX%26y%3dXAXF%26J%3d0dHb%262%3dE5OwP_3vZw_D6_yxdu_9C_3vZw_CA4T8.8vKq6nOt8vI5Py81DlJzI1B.nJt_ObxW_YqIvQtUp8.lNw_ObxW_ZqD8l6hk_ObxW_ZoW9YBd%26k%3dJ6N30C.IlQ%26tN%3dBdCc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
DAL MONDO CONFAGRICOLTURA
[Testo alternativo]
Il punto sul comparto biologico: intervento di Giovanna Parmigiani all’“Appuntamento con il bio” di Ismea
“Il mondo agricolo deve confrontarsi con la sostenibilità ambientale, ma se non c’è anche quella economica, se non c’è reddito, è impossibile produrre.”
Lo ha detto Giovanna Parmigiani, membro di giunta di Confagricoltura con la delega all’ambiente intervenendo al convegno “Appuntamento con il ‘bio’: l’agricoltura biologica del futuro” organizzato da Ismea.
Come è emerso dall’analisi fatta da Ismea, il biologico in Italia prosegue la sua crescita in superfici investite e numero di operatori coinvolti, ma mostra i primi segnali di cedimento sul fronte dei consumi, in conseguenza della perdita di potere d’acquisto delle famiglie.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=9%3d4TNWBa%26z%3dW%26q%3dUHW8%26G%3dGc0Y%269%3dDwL4O_usgv_63_6wVr_FB_usgv_58ASz.53Ji3uNl53HwM67.lL_6wVr_FBlLo_NTud_Xi36Ad-K87pHo_NTud_XiF3PlRwA-eJsRl_JeyS_TtEo-H9JwG-7Qo-53Is36Pr-4wKoGuEfG-wJw76RhF8K-gA-uErNoJq3-47uEwCl32E-dDz-7sH9Jw31Aq7d3oL3-9rF-wH-eA3-0l-A7Ih3%26r%3dIxK095.FsP%26lK%3dIc5Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
Confagricoltura all’appuntamento del 13 luglio del CREA sugli effetti degli aumenti dei costi di produzione sulle imprese agricole
“L’agricoltura italiana di fronte alla crisi internazionale: energia e commercio”: questo il titolo del ciclo di workshop organizzato dal CREA e dal suo Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, nell’ambito della Rete Rurale Nazionale.
Si inserisce in questa serie di incontri l’appuntamento del 13 luglio “I costi correnti di produzione dell’agricoltura. Dinamiche di breve e lungo termine, effetti degli aumenti dei costi e prospettive per le imprese della filiera”.