(AGENPARL) - Roma, 7 Luglio 2022(AGENPARL) – gio 07 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Rq%3dCwRrN_uyUu_69_tvVx_4A_uyUu_5Dceibhd.hKcDoQr.8rK_tvVx_4Ai_PSxS_ZhMqJ.cNsV_tvVx_4A_uyUu_6DhHk_PSxS_afMyaxZe_PSxS_acDp_PSxS_afI8Ai_MT1R_Xd_PSxS_afQsWzS4–h_tvVx_4a1_PSxS_afKy_PSxS_Z8._MT1R_XgF-6es_PSxS_ac0jc_tvVx_4a1_PSxS_afKs_PSxS_Z8U_uyUu_5D6_MT1R_Xd-_PSxS_Z8S_uyUu_6BrQ_uyUu_5dlai00ZrY_tvVx_56BJ_tvVx_59q_PSx9c6dS_Zh_QyvEqP%26A%3d3e9b8d%26g%3dKwNyA4.IhR%26kN%3d4dAa7%26J%3d3%26I%3d4a5aA%26M%3d4YCg%26v%3d-Y5a7e9g4d&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 7 luglio 2022
POLITICHE SOCIALI – Lunedì 11, martedì 12, giovedì 14 e venerdì 15 luglio 2022 a cura della Fondazione Dalla Terra alla Luna
[Progetto “Baratto” al via: quattro serate di degustazione e inserimento occupazionale di ragazzi con autismo](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d9cMYDb%263%3dV%26v%3dTJXDa%266%3dWBcP%26P%3dpMAK_ztju_A4_9vas_IA_ztju_09DR5.69Jv4t6kH4Pv8.zO_ztju_095J2BGDm_KhxX_UwYCaJW_ztju_097Mw6i4r0vO2H-s6z4AOw.AAHt%267%3d4P1OtW.v8A%26D1%3dTMdDW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-07-2022
Quattro appuntamenti dedicati alla degustazione di prodotti panificatii (piadine, tigelle, panini) realizzati da ragazzi speciali: è questo il programma del primo momento pubblico del progetto “Baratto” che si terrà nelle serate di lunedì 11, martedì 12, giovedì 14 e venerdì 15 luglio 2022 (con arrivo previsto alle 20 e alle 21) a cura della Fondazione Dalla Terra alla Luna nella sede di via Calzolai 223, Ferrara.
L’iniziativa è stata presentata giovedì 7 luglio nella residenza municipale. All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti, la presidente Fondazione Dalla Terra alla Luna Mariella Ferri e la presidente dell’associazione Nuova Terraviva Patrizia Spedo.
“Questi appuntamenti di convivialità e solidarietà – ha spiegato l’assessore Cristina Coletti – fanno parte del più ampio progetto intitolato ‘Baratto’, che è dedicato al sostegno di famiglie con ragazzi autistici nell’ambito di una rete di collaborazione tra diverse associazioni e contributi istituzionali e volontaristici, che ha vinto il bando dell’assessorato alle Politiche sociali a ciò dedicato dall'[avviso pubblico per il contrasto alle disuguaglianze e alle fragilità generate dall’emergenza Covid](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d4ZDX9Y%26t%3dU%26q%3dQAW9X%26w%3dV7ZG%26O%3dkJ2J_uqat_61_zuVp_00_uqat_565Qz.3zIq1k5fEuOq5.qN_uqat_56vIw98Ch_HYwS_RnX8W0W_uqat_56kIy5d1i9l-U4-FzIj52Nl-9t-7rD2LdI2I-dBt9-g91OjKiAo9iH35.pNpB%26l%3dGxI475.DmN%26lI%3d9ZBVB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). In questo contesto il progetto ‘Baratto’ ha ottenuto il finanziamento di 17.600 euro insieme ad altri dieci proposte, giudicate meritevoli da un’apposita commissione selezionatrice, e sostenute dall’assessorato comunale con un impegno economico totale di 180.627 euro”.
“I posti per ciascuna delle quattro serate sono limitati e quindi è consigliata la prenotazione – ha ricordato la presidente della Fondazione Dalla Terra alla Luna Mirella Ferri – per un’iniziativa che si inserisce tra le diverse attività che abbiamo messo in campo per dare una risposta alle problematiche provocate dal periodo di pandemia. L’emergenza è stata pesante per tutti, ma ha colpito in particolar modo chi soffre di autismo e le relative famiglie. Il nome del progetto ‘Baratto’ fa riferimento a un vero e proprio scambio di risorse e contributi che mette in piedi una collaborazione tra la nostra e altre associazioni. Perché a questa iniziativa partecipa, ad esempio, l’associazione Nuova Terraviva che metterà a disposizione l’essicatoio utile a trasformare la lavanda che viene coltivata dai ragazzi Dalla Terra alla Luna per conservarla e venderla; l’associazione Prato Lungo di Don Bedin che mette a disposizione il Food Truck per fare le iniziative gastronomiche; l’associazione Cuochi Per Passione con lo chef Nicola Ferrari che insegnerà ai ragazzi a utilizzare il Food Truck e i ragazzi stessi che lo aiuteranno in occasione di eventi da lui organizzati”.
LA SCHEDA – Il progetto “De Gustibus” è realizzato dalla Fondazione Dalla Terra alla Luna con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Sociali di € 17.618,00 e con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Obiettivo: per fronteggiare le mille sfide che l’inclusione e l’occupazione di un ragazzo con autismo pone, le istituzioni, i professionisti, insieme alle famiglie, agli Enti del Terzo Settore e alla cittadinanza tutta hanno bisogno di essere formati, aiutati e sostenuti.
Questo progetto mira a BARATTARE volontariato, competenze e beni poco o male utilizzati per evitare sprechi di risorse creando vantaggio per l’intera comunità, dimostrandosi un elemento innovativo per alcuni degli aderenti al progetto.
Le finalità spaziano dal far uscire dall’isolamento ragazzi con DSA, all’integrazione in contesti naturali sfruttando capacità individuali e formazione avvenuta come punto di forza, oltre a re immettere nel mondo del lavoro 2 madri caregiver attualmente disoccupate a causa della perdita del lavoro avvenuta per incompatibilità di tempi di lavoro e di cura famigliare.
Il progetto si pone come obiettivo la presenza minima di partecipazione ed organizzazione degli eventi pari a 18 serate, 10 mattine per colazione a cura dei ragazzi e 10 a cura delle madri coinvolte, 1 giornata settimanale di preparazione dei dolci e 1 giornata settimanale dedicata alla vendita di prodotti provenienti da agricoltura sociale.
“Baratto” inizierà a rivolgersi ad una platea più ampia con l’iniziativa “De Gustibus”, che si svolgerà nelle date 11-12 e 14-15 luglio 2022: si tratta di serate de gustative di prodotti genuini realizzati da “ragazzi speciali”, con la finalità di inserire in contesto occupazionale naturale ragazzi con autismo.
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Lunedì 11 luglio 2022 la nuova serata con inizio spettacoli ore 21.15 nel giardino di via Scienze 17
[Il dialogo tra gli scrittori Giorgio Bassani e Italo Calvino diventa lettura-spettacolo](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d8cAbCb%26q%3dY%26u%3dT8aCa%26t%3dZAcD%26S%3doMyN_ytXx_04_wyZs_7D_ytXx_992U4.6wMu4h9jHrSu8.nR_ytXx_99sM1B5Gl_KV1W_UkbBa8d_ytXx_99iGh9h4fEtEv-LhPpMyMyB-lGvKlGv-5fQz4sG-pMfJv-6fJ3BsM.oMrJ%26k%3dFzQ367.LlM%26nQ%3d8YDdA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-07-2022
“Discorsi indiretti liberi” che raccontano un dialogo fertile e appassionato tra gli scrittori Giorgio Bassani e Italo Calvino: sono quelli tratti dalla raccolta epistolare “Giorgio Bassani in redazione. ll carteggio con Italo Calvino (1951-1966)” che saranno al centro della lettura-spettacolo a cura del Teatro Ferrara Off in collaborazione con il Servizio Biblioteche del Comune di Ferrara. L’appuntamento, con protagonisti gli attori Marco Taddei e Giulio Costa fa parte della rassegna [“Quattro modi per scrivere lettere”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d9aIXDZ%26y%3dU%26v%3dRFWDY%262%3dVBaL%26O%3dpK7J_zrft_A2_5uaq_E0_zrft_070Q5.45Iv2p5kFzOv6.vN_zrft_071I20CCm_IdwX_SsXCXKc_zrft_074Oi5i2nK7Lw-D28q-JpLqMrLm-CrN2659-iC-tFq-017wE7Lq-JrLiCv-6q3yCwKr7i.97Gt%265%3dzO1MpV.v67%26C1%3dRIcDU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), ed è in programma per lunedì 11 luglio 2022 con inizio spettacoli ore 21.15 e accesso libero al pubblico, consentito dalle 20.30 nel giardino della Biblioteca Ariostea (via Scienze 17, Ferrara). In caso di maltempo l’evento si terrà in Sala Agnelli, sempre all’interno di Palazzo Paradiso.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Maria Paiato ha registrato il tutto esaurito alla Biblioteca Ariostea. Un enorme successo di pubblico ieri sera, 6 luglio 2022, a Palazzo Paradiso, sede della Biblioteca Ariostea, per lo spettacolo “Destinatario sconosciuto”, il secondo dei quattro appuntamenti della rassegna “Quattro modi per scrivere lettere”. Il romanzo di Katherine Kressmann Taylor, ricordiamo, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1938 e ignorato fino al 1999, per essere riscoperto poi a tre anni dalla morte dell’autrice, racconta dello scambio epistolare tra due soci in affari, nonché amici fraterni, Max Eiseinstein ebreo, e Martin Schulse, tedesco e di come il loro rapporto venga poi incrinato dall’ideologia nazista che stava prendendo il sopravvento in Germania. Molti i momenti di intenso coinvolgimento emotivo che la Paiato ha saputo trasmettere al pubblico soprattutto quando ha interpretato la preoccupazione di Max per sua sorella, attrice a Berlino e perseguitata per le sue origini.
La rassegna, curata da Ferrara Off in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi, non si ferma qui, il prossimo appuntamento sarà Lunedì 11 luglio alle 21.15 per “Discorsi indiretti liberi”, tratto da “Giorgio Bassani in redazione. ll carteggio con Italo Calvino (1951-1966)” con Marco Taddei e Giulio Costa. Giorgio Bassani, dal secondo dopoguerra agli anni ’60 è un punto di riferimento per numerosi scrittori ed editori, fra cui Italo Calvino: lo scrittore ferrarese incoraggia all’azione e alla presa di coscienza, sia in campo letterario che in ambito politico-sociale; in cambio, l’autore del Barone rampante si rivela il perfetto interlocutore per la costruzione di un clima culturale fertile. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito, senza prenotazione. Inizio spettacoli ore 21.15, accesso al pubblico consentito dalle ore 20.30 da via Scienze, 17.
Nelle foto – scaricabili in fondo alla pagina – alcuni momenti della lettura-spettacolo con protagonista Maria Paiato, che si è svolta mercoledì 6 luglio 2022
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Martedì 12 luglio 2022 alle 17.30 in via Romiti. Prenotazione obbligatoria
[“Un buffonaggio per tutti!”: laboratorio di scrittura e comunicazione per genitori e figli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dOgJVTf%26z%3dS%26B%3dXGUTe%263%3dTRgM%26M%3d6Q8H_Fxgr_Q8_6sqw_F8_Fxgr_PCAOK.06GB8q31L1MBB.wL_Fxgr_PC2GHFDA3_Oeun_YtVSeGV_Fxgr_PC9F-3y8ozRt8CKo95F3-LIQ8A-08pGF88GFF3-67-PqJ7Q8MF8-s-5CJ9F70oR7L27-5B2AHL6A-3-Cw90F.vLAI%26r%3dEIP05P.KsL%267P%3dEXWcH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-07-2022
“Un buffonaggio per tutti!” è il titolo del laboratorio di scrittura per immagini e comunicazione visivo-gestuale rivolto a genitori e figli tra i 4 e i 10 anni, in programma per martedì 12 luglio 2022 alle 17.30 alla Biblioteca comunale per ragazziCasa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara).
Iscrizione obbligatoria compilando il modulo online al link https://bit.ly/buffonaggiopertutti
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – Questo laboratorio vuole offrire un’opportunità alle famiglie di avvicinarsi a diversi linguaggi non verbali e di partecipare ad attività stimolanti e creative.
Genitori e figli realizzeranno insieme fantastici e divertenti personaggi immaginari, utilizzando simboli CAA, immagini e tanti colori. Piccoli e grandi partecipanti potranno così sbizzarrirsi per immaginare carattere, emozioni e storia dei loro “Buffonaggi per tutti”. Il laboratorio è condotto da Tiziana Di Girolamo, assistente alla comunicazione di Lis e Lis tattile, in collaborazione con la cooperativa sociale Il Germoglio onlus.
Liberamente ispirato a “Buffonaggi” di Eva Montanari, Arka 2006
MONDO AGRICOLO FERRARESE – Da domenica 10 luglio 2022 nelle sale di San Bartolomeo in Bosco. Ingresso libero
[“I mestieri delle acque (in arte)”: la mostra estiva al MAF](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dDZDbIY%26t%3dY%261%3dQAaIX%26w%3dZGZG%26S%3duJ2N_5qax_F1_zyfp_0D_5qax_E65U0.3zM11k9pEuS15.qR_5qax_E6vM798Gr_HY1c_RnbHX9d_5qax_E6q-K9n1irI2GrHq-BrBtC-n3ySr-1zRr-Bi-K2I2Pn-51RvLi-9y-CiD.uJuJ%26q%3dC3Q930.LrJ%26qQ%3dDVGdG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-07-2022
È interamente dedicata al territorio ferrarese la mostra estiva intitolata “I mestieri delle acque (in arte)”, ospitata nella sala espositiva del Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese-MAF di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263), che accompagnerà i visitatori del museo da domenica 10 luglio fino a domenica 2 ottobre 2022. Curata da Corrado Pocaterra con la collaborazione di Gian Paolo Borghi, la rassegna si articola attraverso una serie di suggestive e variegate esemplificazioni, opera di noti artisti ferraresi che si sono dedicati alla loro terra, anche in tempi diversi.
Il filo conduttore dell’esperienza espositiva, le acque, si collega alla grande epopea antecedente al gigantesco lavoro di bonifica che ha trasformato il territorio ferrarese e che trova nel MAF importanti testimonianze di cultura materiale.
Con “I mestieri delle acque (in arte)” si compie un salto a ritroso nel tempo, quando le antiche Valli di Marrara (nelle quali il MAF è ubicato), nell’alto ferrarese, erano pressoché simili alle valli del basso ferrarese. Queste ultime, nelle quali si viveva di un’economia prettamente valliva, sono illustrate in un dipinto di Renzo del Greco. La medesima, non facile realtà economica è pure testimoniata nelle opere di Severo Pozzati, in arte Sepo, incentrate sulla Comacchio di un tempo (bimbo-pescatore e fiocinino).
Grazie al pittore e disegnatore argentano Nino Zagni, la mostra documenta altre attestazioni di lavori di regolazione delle acque, come l’ottocentesca Chiavica Revedin, a Ferrara-San Luca, e la tardo settecentesca Chiusa o Travata Ganzanini, nei pressi del MAF.
A monito del delicato equilibrio fra terra e acque, si propone il dipinto di Otello Ceccato sull’alluvione in Polesine del 14 novembre 1951. Quest’opera fa parte di una cospicua donazione che Eleonora Ceccato, figlia dell’artista, ha destinato al MAF e che viene esposta per la prima volta in questa struttura museale.
Tra lavoro e costante rapporto con le acque si rivelano i suggestivi pannelli di Paolo Volta, incentrati sullo studio di un mulino marchigiano che l’artista analizza artisticamente alla stregua di un antico perito agrimensore.
La mostra fa parte delle iniziative per il 40° anniversario della stipula della convenzione tra il Comune di Ferrara e il MAF. È promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF[] e dall’associazione omonima.
A ingresso libero, potrà essere visitabile agli orari di apertura del MAF: da martedì a venerdì dalle 9 alle 12 e i festivi dalle 16 alle 19.
Nella foto – scaricabile in fondo alla pagina – il dipinto di Renzo del Greco, che rappresenta il paesaggio del territorio ferrarese prima dell’epopea della bonifica
[Sulla tv tedesca un servizio dedicato a “Ferrara, la città col cuore per le biciclette”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dLhCYQg%26s%3dV%269%3dY0XQf%26v%3dWOhF%26P%3d3R1K_CyZu_N9_yvnx_9A_CyZu_MD4RH.AyJ99j6xMtP9C.pO_CyZu_MDuJEG7Dz_PXxk_ZmYPf0b_CyZu_MDm0C6v9hPhMv-ApOE9-jP0Pl-Gz-0p84As0ERl-OG-Rl9zQj6.3RtG%26y%3dK2NGA9.IzR%26pN%3dLdFaO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-07-2022
FERRARA E LA GERMANIA, SERVIZIO DELL’EMITTENTE PUBBLICA TEDESCA ZDF: “LA CITTÀ COL CUORE PER LE BICICLETTE”
Ferrara, 7 luglio 2022 – “Ferrara, la città col cuore per le biciclette”. Titola così un nuovo servizio dedicato a Ferrara sui media tedeschi. Dopo la presenza in città del celebre attore, nato proprio in Germania, Tom Wlaschiha (Game of Thrones e, recentemente, volto della serie Netflix Stranger Things), nell’ambito di un progetto promozionale di Apt, e l’interessamento della rivista di settore ‘Käfer Die Zeitung’, nelle ultime settimane a parlare della città estense è stata anche l’emittente ZDF, acronimo di Zweites Deutsches Fernsehen, televisione pubblica tedesca con sede a Magonza, nel Land della Renania-Palatinato.
Si tratta del secondo canale dell’emittenza pubblica. ZDF ha dedicato un proprio servizio video (qui visibile https://www.zdf.de/nachrichten/heute-in-europa/ferraras-herz-fuer-fahrraeder-100.html) alla bicicletta e alle realtà ad essa collegate presenti a Ferrara, come Officine Ricicletta, che – come spiegato – “offre nuove opportunità per le persone socialmente svantaggiate”, attraverso il riutilizzo e il recupero delle bici.
Nel servizio dedicato a Ferrara, disponibile anche sul web, la tv parla anche della ciclostorica La Furiosa, partita quest’anno domenica 13 marzo, e cita anche alcuni progetti di ricettività che uniscono alla camere e all’accoglienza l’accesso a un parco bici a noleggio. “E’ crescente e rilevante l’interesse per la nostra città, soprattutto da parte della Germania, che si inserisce in un trend di crescita generale della domanda nei confronti dell’Italia – spiega l’assessore Matteo Fornasini -. In questo contesto Ferrara sta lavorando, con progetti, investimenti specifici, azioni di sistema e anche con partnership con i privati, per essere sempre più un punto di riferimento soprattutto nell’ambito delle città d’arte”.
(Ferrara Rinasce)
PROTEZIONE CIVILE – ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI E VENTO N.39/2022
[ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI E VENTO](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d4dET9c%26u%3dQ%26q%3dUBS9b%26x%3dR7dH%26K%3dkN3F_uubp_65_1qVt_A6_uubp_506Mz.71Eq5l1fIvKq9.rJ_uubp_50wEwC99h_LZsS_VoT8bBX_uubp_50jBo1d5j91Jd-Ar1oFj-JhGyEu5u9.kNvB%26g%3dG4Iy7A.DhN%26rI%3d4ZHV7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-07-2022
L’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emesso l’Allerta n. 39/2022
Dalle ore tardo pomeridiane e serali di giovedì 7 luglio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sui settori centro-orientali della regione in progressivo esaurimento dalla tarda serata. Contestualmente sul settore centro-orientale si prevede ventilazione da nord-est fino a burrasca moderata (62-74 Km/h) con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore.
Dalle 00:00 del 8 luglio 2022 nessuna allerta.
Nella giornata di venerdì 8 luglio non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell’allertamento.
[Gli avvisi e le allerta dell’Agenzia di Protezione Civile dell’Emilia Romagna](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dLdDVQc%26t%3dS%269%3dUAUQb%26w%3dTOdG%26M%3d3N2HD_LYuk_Wi_JlwX_T1_LYuk_Vn37FmJE5u7E9w.JzAqG99.mE4Fq3-CIu32Hi.AE_LYuk_Vn_JlwX_TNNi4-3v5i-yIu39C%26l%3dEFM45M.HmL%264M%3d9XTZB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Calcio Spal, il sindaco Fabbri oggi alla premiazione della Under 18 campione d’Italia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d2Z6W7Y%26l%3dT%26o%3dQ3V7X%26o%3dU5Z9%26N%3diJtI_sqSs_41_rtTp_29_sqSs_36wPx.3rHo1c4dEmNo5.iM_sqSs_36nHu9zBf_HQvQ_RfW6X3b_sqSs_36c4m4b1a3iH-tFaE-t9n7b3o-9b2bKj-Kn7fH-1a-d1mIjEn8-jJaEj1.hMnB%26d%3dFvIv63.DeM%26jI%3d1Y0V4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-07-2022
CALCIO, SPAL, SINDACO FABBRI OGGI A PREMIAZIONE UNDER 18 CAMPIONE D’ITALIA
Ferrara, 7 luglio 2022 – Il sindaco di Ferrara Alan Fabbri e il presidente della Spal Joe Tacopina premieranno oggi – giovedì 7 luglio – alle 18 al Centro Sportivo “G.B. Fabbri” di via Copparo, 138 – i giovani della Spal, che il 18 giugno scorso si sono laureati campioni d’Italia Under 18. Saranno presenti staff, tecnici e dirigenti.
(Comunicazione Sindaco)
[Ferrara, alla nuova Darsena l’anteprima nazionale sulla campagna di promozione in Cina di vini e produzioni tipiche ferraresi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dCaIYHZ%26y%3dV%26z%3dRFXHY%262%3dWFaL%26P%3dtK7K_4rfu_E2_5veq_EA_4rfu_D70R9.45Jz2p6oFzPz6.vO_4rfu_D71J60CDq_Idxb_SsYGYGe_4rfu_D71P16m2nMn-9mI60z2-y6zKrK40z6-z2CD1EnGq-G5JyFCD1Er-8uEn-QuEv-AqI56466D.tKzG%26p%3dD8N84E.IqK%26vN%3dCWLaF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-07-2022
FERRARA, ALLA NUOVA DARSENA L’ANTEPRIMA NAZIONALE DELLA CAMPAGNA DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO IN CINA, NEL SEGNO DEGLI ANTICHI VITIGNI E DELLE TIPICITÀ. NASCONO I COCKTAIL CON I VINI LOCALI. E ANCHE LA MANIFATTURA DEL SIGARO PROPONE ABBINAMENTI
Ferrara, 7 luglio 2022 – È un viaggio tra territorio, vini e produzioni tipiche ferraresi quello che da qualche giorno è in onda in Cina. Da sabato infatti nella Terra del Dragone – sul canale 19Pindao (in cinese si pronuncia Yi Jiu Pindao e significa “Canale del vino italiano”) – una squadra di sommelier, ricercatori e produttori vitivinicoli del territorio sta raccontando Ferrara e Comacchio, i luoghi e le tipicità. Il servizio si intitola “L’oro degli Estensi” ed è stato proiettato in anteprima nazionale ieri sera sulla nuova Darsena, nel contesto di Mangiafexpo, evento dedicato alla gastronomia e alle attività del settore. Il video è disponibile anche online, sottotitolato proprio in lingua cinese, al link: https://mp.weixin.qq.com/s/a8qfJa5-pbTMb6k8De2GsA. E la nuova Darsena, ieri, è stata anche la cornice per presentare un cocktail realizzato con i due vitigni autoctoni ferraresi, Fortana e Russiola, inventato dal giovane sommelier ferrarese Marco Simoni e da Emanuele Mattarelli, dell’omonima cantina. Cocktail che durante l’estate sarà proposto in alcuni locali del ferrarese, e non solo, e che a settembre sarà presentato anche al Salone del gusto di Torino, all’ interno del padiglione delle manifatture Sigaro Toscano, con la collaborazione di Terry Nesti, delle stesse manifatture. Al progetto partecipa anche Luana Ferraresi, delegata AIBES Emilia-Romagna (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori), con la quale si stanno studiando anche altri abbinamenti.
Simoni, ideatore e coordinatore della campagna di promozione territoriale sul canale italo-cinese, è stato, circa un anno fa, anche autore di un servizio dedicato alla Russiola sulla rivista 19YouBao, trimestrale cartaceo di settore dello stesso circuito del canale 19Pindao (il Cina Wine Channel srl). Nel progetto ci sono anche: Mattarelli, titolare della cantina Mattarelli Vini, il proprietario di un impianto vitivinicolo di centinaia di anni Marino Fogli e il ricercatore Sandro Colombi. Al centro del docufilm – della durata di circa mezz’ora – c’è l’illustrazione delle tipicità, in alcuni luoghi iconici del territorio, come il Castello Estense, palazzo Schifanoia, l’antica enoteca Al Brindisi, le antiche manifatture dei marinati delle anguille e i celeberrimi ponti di Comacchio. Luoghi, tutti, carichi di storia da cui Simoni e Mattarelli raccontano la tradizione degli antichi vitigni, dalla Fortana – l’antica ‘uva d’oro’ che qualcuno fa risalire a Renata di Francia, sposa di Ercole II d’Este – all’anguilla marinata di Comacchio. “L’origine viticola enologica ferrarese è antichissima e risale addirittura all’epoca degli Etruschi, che abitavano la città di Spina. In seguito un fondamentale impulso è stato apportato dai monaci benedettini insediatisi nella storica abbazia di Pomposa. Simbiotico è stato il rapporto tra la Corte Estense e l’agroalimentare ferrarese”, ha detto Simoni, dedicando il servizio a
“Umberto Mattarelli, padre di Emanuele, recentemente scomparso. Umberto – spiega – è stato nostro maestro e colonna portante della viticoltura ed enologia Ferrarese”. Un particolare focus ‘L’oro degli Estensi’ lo dedica alla Russiola, al centro di uno speciale percorso di tutela e valorizzazione del team Simoni-Mattarelli-Fogli-Colombi. “Lavoriamo per impedire che le poche piante rimaste scompaiano e con esse scompaia la cultura e la tradizione dei nostri territori”, ha detto Emanuele Mattarelli, annunciando che “la Regione ha da poco inserito la Russiola nell’elenco dei vini che possono esibire il marchio IGT Emilia con la propria denominazione specifica (fino ad oggi poteva infatti essere vinificata unicamente come generico vino rosso). I nostri sforzi non sono stati vani”. Nella regia del servizio in onda sul canale 19Pindao è stato coinvolto il famoso pianista brasiliano, ferrarese di adozione, Marcelo Cesena che ha firmato tutte le colonne sonore. L’intero progetto è stato realizzato con la collaborazione attiva dei Comuni di Ferrara e Comacchio, del Consorzio Si s.c.s. di Ferrara e Work and Services scs -i Marinati di Comacchio, e de: il Consorzio dei vini delle Sabbie DOC Bosco Eliceo, l’associazione Strada vini e dei sapori della Provincia di Ferrara, l’istituto alberghiero e agrario di Ferrara Vergani- Navarra.
(Ferrara Rinasce)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d1bFb6a%26v%3dY%26n%3dSCa6Z%26y%3dZ4bI%26S%3dhL4N_rscx_33_2ySr_BD_rscx_287Uw.52Mn3m9cGwSn7.sR_rscx_28zMsLsC_rscx_28zPe8oPeF0C_rscx_29a3k8J_PQuZ_ZfTDc2_aCh7UoD3aEh0bkf0SFe7YmZbbkc38Jee4AC0Zl9d_Ja1P_Tp%26B%3dmM3TcT.xCt%26A3%3dY6aFb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d2eRZ7d%268%3dW%26o%3dVOY7c%26A%3dX5eU%26Q7b6w%3diOFL_svov_46_DwTu_NB_svov_3AISx.8DKo6y7dJ9Qo0.5P_svov_3A%26z%3dIvNH93.I1P%26jN%3dMb0aP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d3aKV8Z%261%3dS%26p%3dRHU8Y%264%3dT6aN%26M%3djK9H_trhr_52_7sUq_G8_trhr_47BOy.44EwEt.8g.09_JSte_Th036gO.50vD1_JSte_Uh0s_JSte_UfTFY9%2653c2p%3d2MuMrT.p69%26Au%3dRKa8U&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=K5%3d81K6I_yrip_02_8qZq_H6_yrip_97qZmUvY.lDq9sJ6.3vD_8qZq_H6m_IgsW_SvEvL.qIwO_8qZq_H6_yrip_07O-_HXtf_SkK0_HXtf_RmSD3F._IgsW_SLN_yrip_056L_yrip_9W25_yrip_05CQ_yrip_02O7_yrip_02_8qZq_I44L9N8OrVn-_IgsW_TtPza9VE_IgsW_SLN_yrip_056L_yrip_9WCWzK_8qZq_H6-7QCX_yrip_9WLK9POS_yrip_97CM1YLZxU_8XUdbm%26j%3dRPVAWO%264%3dtL9LjS.451%26092q1h%3dQCZLT%26s%3dR%264%3dQ0TLX%26v%3dSJZF%26K%3dGVFRPTBY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=K8%3d0EK9_Jlti_Uv_Ijuk_Sy_Jlti_T12S8O7R.7822DDG.vG8_Ijuk_Sy8CF7LzEw_Jlti_T1JxFyK831I2795.tKAO_Asnq_L845gn_Crlr_N5JUNWQ_Jlti_TQ0wGAK2F_Crlr_N5KVUZ_Asnq_KXDKAjvJ1_Jlti_UyVO3L4v8U-RMbz-UN71-YQY1-XSSM6t4OaRTx%264%3dJbQUOa%26y%3dDDKG42t3vK.FzK%262K%3dLWRXO%26C%3dJ%26F%3dLTLXS%26F%3dKVUZ%26C%3d-SOSKTMWLWO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)