
(AGENPARL) – mer 06 luglio 2022 Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica | Assessorato al Turismo Comune di Riccione | [Versione web](https://mailchef.4dem.it/wbs1.php?p=76dd/6jgj/rs/1k1/1gvv/rs/rs)
https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=92f4d1435b742f931bc6cbd3b3f93731/76dd/6jgj/rs/1k1/1gvv/3xm9/rs/rs//http%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Ffestival-del-sole-15a-edizione-1
L’evento rappresenta l’appuntamento di ginnastica più importante dell’area del Mediterraneo e riunisce più di 2500 atleti che si avvicendano sulle varie arene allestite in città.
Il Festival trasforma lo sport in acrobazia, musica e coreografia, dando vita a uno spettacolo unico in Italia che propone le performance inedite di gruppi di ginnastica generale, aerobica, acrobatica, ritmica e artistica, spettacoli di danza classica e moderna, hip-hop e funky, per un totale di ottanta ore di spettacolo gratuito.
Imperdibile anche la cerimonia di chiusura, che si terrà venerdì 8 luglio nell’arena di Piazzale Roma.
https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=eb01b597e064e093b9dc74e1409efbd3/76dd/6jgj/rs/1k1/1gvv/3xmb/rs/rs//http%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fcine-in-citta-2022
[Ciné in città](https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=eb01b597e064e093b9dc74e1409efbd3/76dd/6jgj/rs/1k1/1gvv/3xmb/rs/rs//http%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fcine-in-citta-2022)torna a Riccione dal 3 al 10 luglio: la qualità del suo calendario è una garanzia riconfermata anche da questa undicesima edizione. Ciné in Città è la sezione di [Ciné – Giornate di Cinema](https://mailchef.4dem.it/ttn.php?p=d181576cd77bf186e79b97fd262d737e/76dd/6jgj/rs/1k1/1gvv/3xmc/rs/rs//http%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fcine-giornate-di-cinema-xi-edizione) rivolta al grande pubblico: propone un programma di eventi culturali, spettacoli, eventi speciali, progetti di animazione, anteprime e retrospettive d’autore, in collaborazione con le principali società di distribuzione.
L’ingresso a tutti gli eventi aperti è gratuito: le proiezioni in Arena Piazzale Ceccarini sono ad accesso libero, nel limite dei posti disponibili.
L’artista immagina e fotografa l’alba di 540 milioni di anni fa: nelle opere in esposizione, tutte prodotte su alluminio e acciaio, Cambriano combina l’immobilità e l’intuizione del movimento, portando al limite l’immaginazione su come potessero essere le albe di quel periodo storico.
La mostra, a ingresso gratuito, resta aperta al pubblico fino al 26 agosto 2022 il lunedì dalle ore 14 alle 19 e dal martedì al sabato dalle ore 9 alle 19.
PER BAMBINI E RAGAZZI – SAVE THE DATE: 12 LUGLIO