
(AGENPARL) – mer 06 luglio 2022 [Accedi alla pagina](https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room)
Servizio stampa
Parlamento europeo
Disponibile in
Comunicato stampa
06-07-2022
TornataECON
• Le richieste dell’Ungheria sono infondate; Commissione e Paesi UE non devono cedere al ricatto
• Le norme fiscali UE e internazionali favoriscono l’elusione fiscale e danneggiano le PMI
• Valutare la riduzione del voto all’unanimità
I deputati criticano l’uso del veto nazionale in materia fiscale, chiedono di porre immediatamente fine al blocco e di rilanciare la discussione sull’introduzione del voto a maggioranza.
Il testo, non legislativo, è stato approvato con 450 voti favorevoli, 132 contrari e 55 astensioni.
I deputati sollecitano la Commissione e il Consiglio “a non entrare in contrattazioni politiche” e ad “astenersi dall’approvare il piano nazionale ungherese per la ripresa e la resilienza fintanto che l’Ungheria non avrà pienamente rispettato tutti i criteri stabiliti nel regolamento”. Qualora il veto dell’Ungheria persistesse, dovrebbero essere esplorate opzioni alternative, compresa l’attuazione della “cooperazione rafforzata”, per consentire all’UE di onorare gli impegni assunti.
Inoltre, le norme fiscali UE e internazionali sono definite obsolete per affrontare l’economia moderna, poiché consentono una significativa evasione ed elusione fiscali, portano le PMI “in una posizione di notevole svantaggio competitivo” rispetto alle multinazionali e minano il mercato unico dell’UE.
I deputati ricordano infine ai Paesi UE che il processo decisionale all’unanimità nell’UE richiede “un livello molto elevato di responsabilità”, in linea con il principio di leale cooperazione, come stabilito nel Trattato sull’Unione europea (TUE). A lungo termine, gli Stati membri dovrebbero considerare il valore aggiunto della transizione al voto a maggioranza qualificata e la Commissione dovrebbe rilanciare la discussione sull’introduzione graduale di tale voto relativamente alle questioni fiscali.
Per ulteriori informazioni
[Il testo approvato sarà disponibile qui (cliccare su 06/07/2022)](https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/texts-adopted.html)
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE