
(AGENPARL) – mer 06 luglio 2022 IL SESSISMO DEGLI ALGORITMI
AL CAMPUS LUIGI EINAUDI IL PRIMO DEGLI INCONTRI DEL FORJUS FORUM, LA COMMUNITY GIURIDICA DI UNITO
Domani, giovedì 7 luglio, alle ore17.00, nellaBiblioteca Norberto BobbiodelCampus Luigi Einaudi(Lungo Dora Siena 100, Torino) si terrà l’eventoParità di genere e Intelligenza Artificiale, uncaffè teatraleorganizzato dalDipartimento di Giurisprudenzadell’Università di Torinoin collaborazione con laCompagnia teatrale Teatro e Società. Gli attori e le attrici, prendendo spunto dagli interventi di giuristi/e metteranno in scena dubbi, angosce e riflessioni della società contemporanea: gli algoritmi possono essere sessisti? L’intelligenza artificiale può accentuare la disparità di genere?
Il caffè teatrale è il primo di una serie di eventi che inauguranoForjus Forum, la piattaforma web delDipartimento di Giurisprudenzadi UniTo, realizzata nell’ambito delProgetto di Eccellenza 2018-2022con il supporto delCollegio Carlo Alberto, che ha lo scopo di formare unacommunitydi discussione sutopicsempre attuali di interesse della cittadinanza, con un approccio giuridico. La mission di [Forjus Forum](https://forjusforum.it/) è aprire le porte delDipartimento di Giurisprudenzaalla cittadinanza e al territorio.
L’obiettivo ècoinvolgere le personesui temi proposti inco-creationcon cittadini e cittadine, Associazioni di Categoria, Fondazioni, Ordini Professionali, Camere di Commercio, Associazioni di volontariato, Centri Studi, Reti e altri Forum allo scopo di creare un network con cui dialogare; sollecitare le proposte della cittadinanza sulle questioni da approfondire, scegliendo gli eventi futuri anche in base ai backtopic emergenti, ecreare un forum duraturo nel tempo, che potrà essere arricchito da tutte le aree del Dipartimento, proponendo nuove sezioni tematiche, ampliando i temi di discussione e diffondendo iniziative, materiali ed eventi.
La piattaforma[Forjus Forum](https://forjusforum.it/)si articola al momento in quattro sezioni:Parità di genere e inclusione, il tema di approfondimento del primo evento;Diritti fondamentali e privazione della libertà;Diritto ed EticaeImpresa e Innovazione.
Parte integrante di [Forjus Forum](https://forjusforum.it/)sono appunto gli eventi, organizzati in stretta connessione con il territorio, destinati ad offrire lo spunto per la creazione e diffusione dei temi di discussione aperti sul forum e per la produzione di materiali (video, podcast, ebook…) accessibili liberamente dalla piattaforma web.
“Il caffè teatrale è il primo evento che abbiamo organizzato per presentare la piattaforma Forjus Forum”, spiega la Prof.ssaMia Callegari, Vicedirettrice alla Terza Missione del Dipartimento di Giurisprudenza,“ne seguiranno molti altri sulle tematiche più attuali e controverse della nostra società”.
“Forjus è stata sviluppata nell’ambito del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Giurisprudenza”, aggiunge il Prof.Raffaele Caterina, Direttore del Dipartimento,“Sarà la vetrina delle iniziative rivolte alla città, alle professioni, al mondo del lavoro ed alle imprese, un modo per contribuire al dibattito pubblico e mettere il nostro sapere al servizio della società”.
Tutte le informazioni su[https://forjusforum.it](https://forjusforum.it/)
Video promo e locandina e programma dell’evento in allegato
Area Relazioni Esterne e con i Media
Università degli Studi di Torino
Settore Relazioni con i Media
Area Relazioni Esterne e con i Media
Università degli Studi di Torino
Settore Relazioni con i Media