
(AGENPARL) – mer 06 luglio 2022 La relazione del Generale di Brigata Giuseppe Poccia nell’ambito della III Edizione delle Giornate di Studi interdisciplinari “Geografia e Tecnologia”
Un’occasione importante per approfondire un argomento attuale e consolidare i rapporti istituzionali tra Istituto Geografico Militare, ente dell’Esercito Italiano che opera alle dipendenze del Comando della Capitale e mondo accademico.
La III edizione delle Giornate di Studi interdisciplinari “Geografia e Tecnologia”, a cura della Società di Studi Geografici, si è svolta a Pisa dal 30 giugno al 1° luglio presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università.
Nell’ambito di un programma ricco di contenuti e con relatori di altissimo profilo, l’intervento del Generale di Brigata Giuseppe Poccia, Vice Comandante dell’IGM, è stato accolto con interesse suscitando, al termine, diverse domande. “L’Istituto Geografico Militare: un’istituzione antica volta al futuro” il tema approfondito nell’ambito di una conferenza che ha seguito, in ordine cronologico, quella tenuta sempre dall’Ufficiale Generale, lo scorso 20 giugno a Genova, nell’ambito della sessione inaugurale di ASITA 2022 (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali).
Le tante iniziative e il programma degli eventi culmineranno il 27 ottobre 2022 con la presenza, nel capoluogo toscano, di autorità civili e militari che, insieme, celebreranno 150 anni di una realtà che nelle pagine della storia ha saputo interpretare al meglio il rinnovamento, l’innovazione e la tradizione.
________________________________________
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Sez. Pubblica Informazione – Tenente Colonnello Giuseppe Saponaro
Via Cavour 49 – 50100 Firenze

