
(AGENPARL) – mar 05 luglio 2022 Da Teatro Giovani Teatro Pirata
Mercoledì 6 luglio ore 21,30 al Cortile della Scuola Pascoli di Senigallia, arriva il teatro ragazzi con lo spettacolo “Il Respiro del vento” della compagnia sarda Cada Die Teatro, da un’antica fiaba berbera, per un nuovo appuntamento del 24esimo Festival AMBARABÀ.
Ambarabà, il 24esimo Festival di Teatro Ragazzi e di Figura curato dal Teatro Giovani Teatro Pirata in 11 comuni delle Marche, prosegue mercoledì 6 luglio ore 21,30 a Senigallia presso il cortile della Scuola Pascoli, con lo spettacolo “Il Respiro del vento”. Il nuovo appuntamento, firmato dalla compagnia cagliaritana Cada Die Teatro e vincitore della XXXIX edizione del Festival Nazionale di Teatro Ragazzi di Padova, è un’opera che si ispira a due tradizioni, quella sarda e quella berbera, attraverso la storia di Alizar, che, cercando la pioggia per il suo popolo, pian piano perse sé stesso, e della sua amata, Mounia, che lo ritrovò seguendo il suo respiro.
Lo spettacolo parla di coraggio, ricerca di sé e speranza, tematiche profonde con cui si invitano a riflettere i piccoli spettatori. Mauro Mou e Silvestro Ziccardi, in veste non solo di attori ma anche di autori della pièce, raccontano del popolo degli uomini blu che abitavano vicino a un lago che però si prosciugò per la siccità. Alizar viene incaricato di cercare la pioggia e riportare il lago sulla terra. Vengono portate in scena anche alcune filastrocche e canzoni della lingua sarda, con la regia e collaborazione alla drammaturgia di Alessandro Lay, e le musiche originali di Mauro Mou, Matteo Sanna, Silvestro Ziccardi,
Il Festival “Ambarabà” prosegue poi fino al 10 agosto, con tanti appuntamenti dedicati alle famiglie e ai bambini, nei cortili, piazze e luoghi d’arte di Arcevia, Chiaravalle, Corinaldo, Maiolati Spontini, Monte Roberto, Ostra, Pergola, Santa Maria Nuova, Senigallia, Serra San Quirico, Staffolo. La rassegna è sostenuta dai Comuni e da Ministero per i Beni e le attività Culturali, Regione Marche-Servizio beni e attività culturali, Amat Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Cms Consorzio Marche Spettacolo, Assitej Italia, Teatro alla Panna, Unima, Alberghi e Turismo Senigallia Soc. Coop.
Il cartellone offre una panoramica del teatro rivolto ai più piccoli, tra teatro d’animazione, baracche e burattini, marionette, cantastorie, attori e pupazzi. Gli artisti e le compagnie sono rappresentativi delle più antiche tradizioni del teatro ragazzi italiano.
INGRESSO SPETTACOLI: Posto unico € 5.00 – bambini sotto i 3 anni € 0,50
Biglietti in vendita dalle 20.00 c/o luogo degli spettacoli.
PROMOZIONE PER I RAGAZZI: Vieni a 2 spettacoli e avrai in omaggio l’ingresso ad uno spettacolo a scelta tra quelli in calendario. Ricordati di conservare i tagliandi dei biglietti!
Inizio spettacoli ore 21.30
dal lun al ven dalle ore 09.00 – 13.00
********
