
(AGENPARL) – lun 04 luglio 2022 Produzione Sementiera e Vivaismo all’Università della Tuscia:
oltre quaranta aziende aderiscono alla convenzione per accogliere gli studenti in tirocinio.
Grande interesse delle aziende sementiere e vivaistiche per il corso di laurea triennale in “Produzione Sementiera e Vivaismo” (classe di laurea LP-02 in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) dell’Università degli Studi della Tuscia. Si tratta del primo corso professionalizzante in Italia ad avere l’obiettivo di formare figure professionali con spiccate competenze nella produzione di giovani piante e di sementi di elevata qualità, per rispondere alle esigenze di vivai specializzati, aziende sementiere e associazioni di produttori (come ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori e Assosementi). Oltre quaranta aziende che lavorano a livello nazionale ed internazionale hanno aderito all’iniziativa firmando una convenzione con l’Università della Tuscia e rendendosi disponibili ad ospitare il tirocinio degli studenti che prevede 1250 ore di attività, da svolgersi in azienda. Gli studenti hanno incontrato le aziende, in gruppo o singolarmente, attraverso meeting online, durante i quali, le aziende hanno presentato le loro attività, le loro esigenze, manifestando il loro interesse ad accogliere queste nuove figure professionali e le loro competenze. I primi studenti del secondo anno hanno già intrapreso questo percorso formativo in azienda, supportati dal tutor universitario, dove avranno modo di consolidare la loro preparazione in un settore produttivo in continua espansione e ad oggi carente di tecnici specializzati.
“Le aziende del settore hanno risposto positivamente perché si tratta di un corso di laurea che risponde a precise esigenze del mercato del lavoro – commenta Danilo Monarca, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali – invito i giovani diplomati e le loro famiglie a valutare attentamente questa opportunità, perché questo tipo di formazione professionalizzante consente agli studenti di affacciarsi al mondo del lavoro già al terzo anno del loro percorso, con prospettive di occupabilità prossime al 100%”.
Per tutte le ragazze e i ragazzi che volessero iscriversi al prossimo anno accademico sono on line le date dei test di accesso previsti per il 27 luglio, 29 agosto e 27 settembre 2022. Ulteriori informazioni al sito web http://www.unitusorienta.unitus.it.
Viterbo, 4 luglio 2022