
(AGENPARL) – ven 01 luglio 2022 il periodico di
AERANTI
CORALLO
TeleRadio
Questo numero si compone
di 2 pagine
Editore: Aeranti
Corallo
Sede operativa: piazza Gioacchino Belli 2 (Palazzo Confcommercio) 00153 Roma
Comitato Esecutivo: avv. Marco Rossignoli (Coordinatore) e dr. Luigi Bardelli
Direttore Responsabile: Fabrizio Berrini
Ufficio Stampa e redazione: Fabio Carera
Periodico quindicinale realizzato in Ancona unicamente su supporto informatico e diffuso per via telematica (online e a mezzo
sta elettronica)
Aeranti
Corallo aderisce alla Confcommercio
Imprese per l
Italia
Web: http://www.aeranticorallo.it
Twitter: @aeranticorallo
Facebook: http://www.facebook.com/aeranti.corallo
Numero 13
Autorità per le Garanzie
nelle Comunicazioni, con
delibera n. 182/22/CONS
del 7 giugno 2022, derogan-
do a quanto stabilito dall
art.
5 della delibera n. 397/13/
CONS, ha stabilito che l
vio della IES
Informativa
Economica di Sistema per
anno 2022, relativa all
sercizio finanziario 2021,
debba avvenire dal 15 set-
tembre e fino al 31 ottobre
2022.
Ricordiamo che sono obbli-
gati all
invio della IES
formativa Economica di Si-
stema (ai sensi della delibe-
ra Agcom n. 397/13/CONS
e successive modificazioni):
gli operatori di rete, i fornito-
ri di un bouquet di program-
mi pay tv, i fornitori di servizi
di media audiovisivi o radio-
fonici, i fornitori di servizi
interattivi associati o di ser-
vizi di accesso condizionato,
i soggetti esercenti l
attività
di radiodiffusione, le impre-
se concessionarie di pubbli-
cità, le agenzie di stampa a
carattere nazionale, gli edi-
tori, anche in formato elet-
tronico, di giornali quotidia-
ni, periodici o riviste, altre
pubblicazioni periodiche ed
(Continua a pagina
NUOVO PIANO NAZIONALE DI ASSEGNAZIONE DELLE
FREQUENZE RADIOFONICHE DIGITALI DAB
GIUDIZIO MOLTO CRITICO DI AERANTI
CORALLO
Come già comunicato nello scorso numero del Teleradiofax, è in corso
presso l
Agcom il procedimento per l
adozione del nuovo Piano nazionale
di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora in
tecnica digitale dab+ in banda Vhf
III previsto dalla legge di bilancio 2019.
AERANTI
CORALLO è stata sentita in audizione nei giorni scorsi dall
torità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Per l
associazione sono inter-
venuti a tale audizione Marco Rossignoli, Alessia Caricato, Fabrizio Berri-
ni, Elena Porta e Fabio Carera.
Nel corso dell
audizione, AERANTI
CORALLO ha espresso l
insoddisfa-
zione del comparto radiofonico locale sulla situazione generale della ra-
diofonia digitale. Infatti, mentre gli operatori nazionali ormai da anni opera-
no sulla base di autorizzazioni sperimentali, nel comparto locale le fre-
quenze sono state assegnate in solo 10 dei 39 bacini previsti dal piano at-
tualmente vigente.
Tale situazione penalizza l
emittenza radiofonica locale, nonostante que-
sta rappresenti complessivamente circa il 40% degli ascolti e della raccol-
ta pubblicitaria e risulti, in cinque regioni, al primo posto nei relativi ascolti.
In merito allo schema di nuovo Piano proposto dall
Autorità, AERANTI
CORALLO ha evidenziato come la riduzione a sole due frequenze per la
radiofonia locale (rispetto alle tre ipotizzate nel caso di firma dell
accordo
adriatico
ionico con i Paesi esteri radioelettricamente confinanti), crei una
inaccettabile carenza di capacità trasmissiva.
Inoltre, a giudizio di AERANTI
CORALLO, la qualità delle frequenze previ-
ste per le emittenti locali nello schema di nuovo Piano è inferiore a quella
delle frequenze nazionali.
Per tali ragioni, AERANTI
CORALLO giudica molto negativamente il nuo-
vo Piano proposto e si riserva di valutare le iniziative da prendere a tutela
del comparto.
AERANTI
CORALLO ha, inoltre, evidenziato che il numero di reti locali
Dab previste nel documento di consultazione, non è assolutamente suffi-
ciente a garantire il trasporto delle imprese radiofoniche locali analogiche
attualmente operanti. AERANTI
CORALLO ha, inoltre, chiesto che, laddo-
ve possibile, vengano previste risorse radioelettriche aggiuntive per servi-
re specificamente aree a carattere provinciale densamente popolate.
Infine, AERANTI
CORALLO ha chiesto all
Agcom di valutare la possibilità
di attivazione, al di fuori delle aree di coordinamento internazionale, dei
microimpianti, specificamente progettati, per servire aree di dimensioni ri-
dotte.
pagina
TeleRadio
il periodico di
AERANTI
CORALLO
n. 13 del 1° luglio 2022
annuaristiche e altri prodotti
editoriali, i fornitori di servizi
di intermediazione online e i
fornitori di motori di ricerca
online. Sono altresì tenute
invio della IES le società
che, a prescindere dal pro-
prio luogo di stabilimento o di
residenza (in Italia o all
este-
ro), redigono il bilancio con-
solidato dei soggetti che
svolgono le predette attività.
questo link
il testo della
delibera Agcom n. 182/22/
CONS.
Anche per il mese di mag-
gio gli investimenti pubblicitari
sul mezzo radio fanno regi-
strare un dato positivo.
Dopo la crescita del +7,8%, di
aprile, il mese di maggio se-
gna, infatti, +2%, con una
dato consolidato sui primi
cinque mesi dell
anno che si
attesta a +3,6%.
quanto comunica l
Osser-
vatorio Fcp
Assoradio, coor-
dinato dalla società Reply.
Secondo la federazione che
riunisce le concessionarie
pubblicitarie radiofoniche, nei
primi cinque mesi dell
anno
2022 risultano ampiamente
favorevoli la maggioranza
degli indicatori che, combinati
fra di loro, denotano la solidi-
tà del comparto radiofonico.
Oltre alla crescita dei fatturati
pubblicitari, Fcp
Assoradio
segnala il parallelo incremen-
to degli inserzionisti (+21%) e
delle campagne pubblicitarie
(+12%). Fra i comparti mer-
ceologici che hanno registra-
to la maggiore crescita negli
investimenti pubblicitari sul
mezzo radio, si sono distinti,
in particolare, i settori della
Distribuzione, Abitazione,
Finanza e Assicurazioni, Turi-
smo e viaggi, Edilizia e Far-
maceutici.
CONTRIBUTI ANNUALI A RADIO E TV LOCALI DI CUI AL DPR
146/17 PER L
ANNO 2021: LA SITUAZIONE