
(AGENPARL) – ven 01 luglio 2022 TAU TEATRI ANTICHI UNITI, MARTEDÌ 5 LUGLIO AL TEATRO PIERMARINI DI MATELICA
PAOLO ROSSI IN STAND UP OMERO
Stand up Omero con Paolo Rossi attraversa martedì 5 luglio al Teatro Piermarini di Matelica tutta l’Odissea
in 60 minuti, nel progetto di Sergio Maifredi Odissea un racconto mediterraneo per il Teatro Pubblico
Ligure, un grande racconto e un grande attore dalla straordinaria intelligenza comica rendono vive parole che
hanno tremila anni.
Lo spettacolo è proposto nel ricchissimo cartellone del TAU Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro
classico giunta alla ventiquattresima edizione che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività
culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a un
ampio uso su iniziativa di Regione Marche, AMAT, MiC e i Comuni del territorio.
“Il primo grande racconto della letteratura occidentale torna alla sua forma originaria: la narrazione orale – scrive
Sergio Maifredi – l’Odissea è nata per essere detta ad alta voce, con un attore a raccontare e un pubblico ad
ascoltare, insieme, in un tempo e uno spazio definiti. Una condizione che è alla radice del teatro e presenta la figura
di Omero come il primo dei cantastorie”.
“In questo momento – dichiara Paolo Rossi – voglio tornare a raccontare storie dal vivo. L’importanza di raccontare
storie è fondamentale per portare un conforto laico alle persone. Per me – continua – Omero forse non è mai
esistito, era il nome di una cooperativa di cantastorie. Forse tutta la storia dell’Odissea è Ulisse che l’ha
commissionata a Omero, perché non sapeva cosa dire a sua moglie dopo avere impiegato dieci anni per tornare a
casa”.
Un grande racconto e un grande attore dalla straordinaria intelligenza comica, un artista che sa rendere vive,
davanti ai nostri occhi, parole che hanno tremila anni.
Il TAU non è solo una ampissima rassegna di spettacoli ma ad arricchire la proposta per il pubblico tornano gli
AperiTAU. Passeggiate di storia. Il 5 luglio alle ore 19.30 visita alle Terme Romane a cura di Comune di
e dopo lo spettacolo degustazione presso il foyer del Teatro (per i possessori del biglietto un calice di verdicchio a 1
euro).
dalle 17 alle 20 e il giorno di spettacolo dalle 17 a inizio rappresentazione previsto alle ore 21.15. Prevendite presso
biglietterie AMAT circuito vivaticket. Programma completo del TAU su http://www.amatmarche.net.