
(AGENPARL) – ven 01 luglio 2022 Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale
Comunicato del 1 luglio 2022
LA LIBRERIA DEI PODCAST DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Le interviste
Parla Stephan Harbarth
Presidente della Corte costituzionale federale tedesca
“Il rischio di strumentalizzazione non può condizionare le decisioni delle Corti”
“Il rischio di strumentalizzazione non può condizionare le decisioni delle Corti”: lo afferma il presidente della Corte costituzionale federale tedesca, Stephan Harbarth, nell’intervista registrata in podcast per la serie Interviste della Libreria della Corte costituzionale.
Stephan Harbarth risponde alle domande di Donatella Stasio, dopo l’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte costituzionale federale tedesca, svoltosi a Palazzo della Consulta il 22 giugno 2022.
L’intervista è disponibile sul sito della Consulta nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, sui suoi canali social e sulle principali piattaforme di podcasting.
La traduzione dal tedesco in italiano è del giudice costituzionale, professor Francesco Viganò.
Gli stacchi musicali dell’intervista (divisa in quattro blocchi) sono tratti dal brano Planning del Maestro Riccardo Cimino. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.
Tutti i podcast della Libreria della Corte si possono ascoltare sulle principali piattaforme di podcasting (Spreaker, Spotify, ecc); sono rilanciati sul portale della Treccani e si possono ascoltare, la domenica mattina, su Radio radicale.
Qui il podcast dell’intervista al presidente Giuliano Amato sull’attività della Corte nel 2021:
Qui i podcast della serie Le interviste:
Roma, 1 luglio 2022