
(AGENPARL) – ven 01 luglio 2022 DAL 4 AL 7 LUGLIO A URBINO LA XXXXI EDIZIONE DELL’EUROPEAN
SCHOOL OF MEDICINAL CHEMISTRY (ESMEC)
Lunedì 4 luglio alle ore 9, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42 a
Urbino, il Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Giorgio Calcagnini aprirà la 41a edizione
della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) – EFMC Accredited School,
organizzata dalla European Federation for Medicinal Chemistry and Chemical Biology, dalla
Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana e dall’Università degli Studi di
Urbino Carlo Bo. Sarà un’edizione carica di attese, dopo l’emergenza sanitaria e il difficile periodo
trascorso, che consentirà a partecipanti di tornare a vivere l’esperienza in presenza a tre anni
dall’ultima edizione con questo format.
Nata a Urbino nel 1981 come Scuola di Chimica farmaceutica, la Scuola ha avuto la sua
sede stabile a Urbino dal 1991 e ha visto crescere in maniera esponenziale la sua importanza. Nel
2004 ha ricevuto l’accreditamento europeo dall’European Federation for Medicinal Chemistry.
Grazie alla collaborazione tra accademia e industria, l’ESMEC consente a giovani ricercatori di far
conoscere i loro studi e di entrare in contatto con potenziali partner. Tale evento fornisce a tutti i
partecipanti i risultati di ricerche avanzate nell’ambito della chimica farmaceutica e di discipline
strettamente correlate a essa quali medicina molecolare, farmacologia e biologia molecolare, che si
complementano permettendo al chimico farmaceutico di interpretare e trasferire conoscenze di varia
natura per la realizzazione di nuovi farmaci. La Scuola, pertanto, è rivolta a dottorandi e giovani
ricercatori europei non solo di discipline chimiche ma anche con spiccate competenze negli ambiti
biomedico e/o farmacologico e rappresenta un’ottima occasione per promuovere lo scambio di
saperi, la discussione scientifica, la conoscenza di nuove tecnologie e l’innovazione.
Il programma scientifico dell’edizione 2022 prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
– New Modalities for Targeting Challenging Protein
– Electrochemistry in Drug Discovery
– Rare Diseases and Orphan Drugs
– Market Watch: New Drug Approval in 2021 and Synthetic Strategies
Le sessioni tematiche sono articolate in conferenze mattutine per un totale di 13 relatori di fama
internazionale seguite da workshop pomeridiani su tematiche collegati alle principali. Per l’attuale
edizione sono previsti circa 150 partecipanti, dei quali circa il 30% provenienti dall’estero e
circa il 70% iscritti in qualità di studenti di dottorato o giovani in formazione a vario titolo
(assegnisti, borsisti, contrattisti, giovani ricercatori, etc).
Vi saranno poi due eventi speciali Open webinar in programma mercoledì 6 luglio:
– Tavola rotonda “Covid and Science” (ore 14.30-17)
– Second Edition of the ESMEC Alumni Award (ore 17-17.30)
Info e programma su: http://eventi.uniurb.it/esmec/
Contatti:
Palazzo Bonaventura – Via Saffi, 2 – 61029 Urbino PU
Palazzo Bonaventura – Via Saffi, 2 – 61029 Urbino PU