(AGENPARL) - Roma, 1 Luglio 2022(AGENPARL) – ven 01 luglio 2022 Check-Up Service – Società di Unindustria Reggio Emilia che si occupa di medicina del lavoro e formazione
su salute e sicurezza dei lavoratori – dona 50mila euro per il restauro del Santuario della Beata Vergine
della Porta di Guastalla
Check-Up Service, società di Unindustria Reggio Emilia che si occupa di medicina del lavoro e formazione
su salute e sicurezza dei lavoratori, ha deciso di contribuire economicamente al restauro del Santuario della
Beata Vergine della Porta di Guastalla (RE), con una donazione di 50mila euro. L’accesso al Santuario era
compromesso da oltre dieci anni, a causa della caduta di alcuni stucchi che avevano costretto a
circoscrivere le aree di culto per i fedeli. La situazione si era ulteriormente aggravata in conseguenza delle
scosse del sisma del 2012 che avevano causato ulteriori danneggiamenti al Santuario, con danni strutturali
importanti. Una perdita significativa per la comunità, su cui si è concentrato fin da subito l’impegno di molti
cittadini e imprenditori di Guastalla che hanno costituito, nel 2020?, il Comitato per il Restauro del
Santuario della Beata Vergine della Porta di Guastalla.
Il distretto economico di Guastalla è uno dei più importanti della provincia reggiana, con numerose realtà
industriali che rappresentano vere eccellenze nei settori di appartenenza. Da sempre il sistema associativo
di Unindustria ha mostrato forte attenzione e sensibilità per questo territorio ed è proprio nella logica di
valorizzare la comunità locale che è stata presa la decisione di sostenere il restauro del Santuario della
Beata Vergine della Porta di Guastalla.
“L’accesso al Santuario è impedito dal 2011, quando la caduta di alcuni stucchi ha costretto i fedeli a poter
accedere solo alla zona di ingresso. I terremoti del maggio 2012 hanno fatto il resto, provocando
significative ferite alla sua struttura. – spiega il Presidente del Comitato per i restauri Stefano Storchi, che
aggiunge – Serve un milione di euro per recuperare la chiesa, i lavori sono iniziati e per finanziarli abbiamo
bisogno dell’aiuto della comunità. Ringraziamo quindi di cuore Check-Up Service che generosamente ci sta
aiutando e speriamo che altri seguano questo esempio”.
“Siamo consci dell’importanza che questo edificio di culto ha per la comunità locale e abbiamo quindi deciso
di fare la nostra parte in questa opera di riapertura alla città del Santuario. L’attenzione degli imprenditori
al territorio in cui operano si vede anche in questi momenti” – commenta Savino Gazza, Presidente di
Check-Up Service.
“Siamo orgogliosi di poter contribuire al sostegno di un patrimonio artistico e religioso così importante per il
territorio di Guastalla. Ci uniamo alle meritorie donazioni di altri imprenditori della zona che hanno
partecipato a questa importante raccolta fondi, per un’azione comune che auspichiamo porti al più presto al
pieno recupero del Santuario della Beata Vergine della Porta, così caro a tutta la comunità.” – conclude
Fabio Storchi, Presidente Unindustria Reggio Emilia.





