
(AGENPARL) – gio 30 giugno 2022 FANTASTICHE VISIONI 2022 – XII Edizione
PARCO DI PALAZZO CHIGI – ARICCIA
PROGRAMMA E CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI
VENERDÍ 15 luglio 2022 ore 21:00
EMANUELA AURELI
CE LA FARÒ ANCHE ST[R]AVOLTA
di Francesca Nunzi, Emanuela Aureli
con Giandomenico Anellino
Emanuela Aureli, nota imitatrice e personaggio molto amato dal pubblico, si esibirà in un monologo comico accompagnata dal bravissimo Giandomenico Anellino. durante il suo One Woman Show, si esprimerà in tutta la sua bravura e la sua simpaticissima ironia, raccontandoci la storia della sua carriera, sin dagli inizi, con una serie di aneddoti sorprendenti. Emanuela si diverte e ci diverte, con molta autoironia, a prendersi in giro intrecciando la sua vita privata, a partire dalla nascita, a quella del lavoro. Ne scaturiscono esilaranti battute, gag, imitazioni: un vero e proprio condominio di gente affollata in una persona sola!
LABIRINTO D’AMORE
Orlando Furioso nel Parco Chigi di Ariccia
Edizione 2022
ideazione e regia di Giacomo Zito
con Luigi Pisani, Nicola Sorrenti, Mirella Dino, Chiara Di Stefano, Francesca La Scala, Laura Rovetti, Giordano Bonini, Daniele Ponzo, Gabriele Paupini, Dario Di Luccio, Federico Lunetta, Elena Crucianelli, Alessandra Patella, Jacopo Strologo, Riccardo Zito
Varcata la soglia del Parco, vi perderete in un labirinto magico dove tutto può accadere: duelli, incantesimi, tradimenti e gesta eroiche in nome del sentimento più travolgente: l’amore! Divertimento e follia in un’atmosfera da sogno! Al terzo anno di repliche, lo spettacolo itinerante Labirinto d’Amore, nato dal capolavoro ariostesco, ha dimostrato un richiamo, un’attenzione e un gradimento estesi ad un pubblico numerosissimo di ogni fascia d’età!
SABATO16 luglio 2022
DOMENICA 17 luglio 2022
MERCOLEDÍ 20 luglio 2022
GIOVEDÍ 21 luglio 2022
SABATO23 luglio 2022
GIOVEDÍ28 luglio 2022
SABATO30 luglio 2022
DOMENICA 31 luglio 2022
VENERDÍ 22 luglio 2022 ore 21:00
SIMONE CRISTICCHI
PARADISO
dalle tenebre alla luce
dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli
musiche di Valter Sivilotti e Simone Cristicchi
canzoni e regia di Simone Cristicchi
In ogni uomo abita una nostalgia dell’infinito, un senso di separazione, un desiderio di completezza che lo spinge a cercare un senso alla propria esistenza. Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro all’Inferno – che molto spesso è da lui edificato – barlumi di Paradiso: nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura. Simone Cristicchi scrive e interpreta “Paradiso”, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi. La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.
______________________________________________________________________________
DOMENICA 24 luglio 2022 ore 21:00
KATIA RIZZO & Retrò Band
MA CHE MUSICA……GLI ANNI ’60
con le Sixties Hop
coreografie di Lorena Noce
Lo Show musicale, dinamico e coinvolgente, con Katia Rizzo (voice leader) & Retrò Band e le ballerine della Sixties Hop nasce con la voglia di rievocare un periodo storico e culturale preziosissimo per la nostra Italia: gli anni 60! Un vero e proprio viaggio dove il pubblico viene trasportato indietro nel tempo in un periodo d’oro per la musica italiana, con i più grandi successi, tutti da cantare e ricordare. Vengono raccontati aneddoti, storie, curiosità sulla nascita di diverse canzoni evidenziando parallelamente il decennio degli anni ‘60 che ha attraversato l’Italia dal punto di vista socio-culturale. La Retrò Band ha effettuato un attento lavoro di ricerca, scegliendo un repertorio con brani di forte impatto come “La bambola”, “Sono bugiarda”, “Ciao amore ciao”, “Tintarella di Luna”, “Ma che freddo fa”, “Il ballo del mattone”, “Una zebra a pois”, “Datemi un martello”, “Luglio”, “Nel blu dipinto di blu”, e moltissimi altri brani e medley che incontrano il gusto di un pubblico eterogeneo: dai giovani che scoprono per la prima volta la magia dei grandi interpreti del passato, ai meno giovani che riscoprono e rivivono gli anni d’oro della musica.




