
(AGENPARL) – gio 30 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=K8%3dFDK9Q_Brlx_M2_Aymq_KD_Brlx_L7thzUyg.yDtG6J9.A9D_Aymq_KDz_Ij1j_SyP8C.tQ0O_Aymq_KD_Brlx_M7yK2_Ij1j_TwPFTEcv_Ij1j_TtG7_Ij1j_TwLO4z_Pkti_au_Ij1j_TwT0PDVK–a_Aymq_KdH_Ij1j_TwNF_Ij1j_SO._Pkti_ax9-Mh0_Ij1j_TtC1V_Aymq_KdH_Ij1j_TwN0_Ij1j_SOX_Brlx_L7M_Pkti_au-_Ij1j_SOV_Brlx_M59T_Brlx_LW3dz3Qc9R_Aymq_L9SC_Aymq_LB8_Ij12t9uj_Sy_PFoVtg%264%3dJhPUOg%26x%3dDDQF4K.LyK%262Q%3dKWRZN%26C%3dJ%26L%3dKTLaR%26F%3dKbTZ%26C%3d-YQWLfOVOaK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 30 giugno 2022
GIARDINO PER TUTTI – Dal 4 luglio 2022 nei parchi del quartiere Giardino. Lodi: “Tanti momenti di sano divertimento”
[Giardino per Tutti – Kids: spettacoli e laboratori a misura di bambini e famiglie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dFZPXKY%266%3dU%263%3dQMWHX%269%3dVIZS%26O%3dwJDJ_7qmt_H1_Buhp_L0_7qmt_G6GQB.3BI31w5rE7O35.3N_7qmt_G68I99JCt_Hkwe_RzXJWQa_7qmt_G61Cp5p1uHxC3E-DO9J3-Ex4C.B9C6%268%3d2KCPrR.899%269C%3dUKYLX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-06-2022
È dedicata ai bambini la rassegna estiva “Giardino per Tutti – Kids” che si svolgerà dal 4 luglio a settembre 2022 nei parchi del quartiere Giardino. L’iniziativa è stata presentata giovedì 30 giugno 2022 nella sala degli Arazzi della residenza municipale. Nel giorno di avvio della rassegna (4 luglio) è prevista un’inaugurazione itinerante ufficiale alle 18 che dal parco Acquedotto raggiungerà il parco Coletta, passando per l’area verde di piazzale Giordano Bruno, accompagnati da musici e sbandieratori dalla Contrada di San Giacomo.
All’incontro di presentazione con i giornalisti sono intervenuti il vicesindaco Nicola Lodi, Francesca Audino (presidente Arci Ferrara), Giulia Prandini (responsabile progetti Arci Ferrara) e Nicola Bogo (Centro di Mediazione – Comune di Ferrara), insieme ad alcuni dei referenti delle associazioni coinvolte Antonella Antonellini (Le Pagine), Margherita Elliot (Resina) e Maurizio Caravita (Solaris).
“Grazie a tutti per l’ottimo e ricco calendario realizzato – ha affermato il vicesindaco e assessore alla Sicurezza e Frazioni Nicola Lodi nel corso dell’incontro -. Le attività proposte sono distribuite nei diversi spazi verdi del quartiere Giardino, luoghi multiculturali perché i parchi vengono frequentati e vissuti da bambini e famiglia di tante nazionalità diverse. Sono oltre sessanta appuntamenti di ogni genere, un forte impegno per l’Amministrazione comunale che portiamo avanti convinti di ampliarlo sempre di più grazie alle nuove attività delle associazioni coinvolte. Con i contributi della Regione Emilia Romagna e il nostro lavoro di coordinamento organizzativo, possiamo oggi offrire a tanti bambini e alle loro famiglie momenti di sano divertimento in luoghi riqualificati e più sicuri”.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori – La II edizione della rassegna estiva Giardino per Tutti, comincia con una nuova proposta, ossia “Giardino per tutti – Kids”, una serie di appuntamenti estivi dedicati ai bambini (e ai loro accompagnatori).
Nei parchi del quartiere Giardino, Parco Coletta, parco Giordano Bruno, piazza XXIV Maggio, Parco Moreno Incerpi e il baluardo di Santa Maria alla fortezza in IV Novembre, saranno protagonisti laboratori e spettacoli gratuiti.
Il Comune di Ferrara, con il contributo della Regione Emilia Romagna e in collaborazione con Arci Ferrara e con la Compagnia Gad città di Ferrara (teatro di burattini) insieme a Csain Comitato Provinciale di Ferrara, animerà gli spazi verdi del quartiere Giardino, la mattina, il pomeriggio e la sera, durante la settimana e nel week end a partire da luglio e fino alla metà di settembre per un totale di oltre 60 appuntamenti.
Quindici gli spettacoli di teatro dei burattini messi in scena da compagnie provenienti da gran parte del nord Italia ( Milano, Mantova, Ravenna, Faenza, ecc..) si alterneranno a 15 percorsi laboratoriali che andranno dalla costruzione di aquiloni alla manipolazione dell’argilla fino ad arrivare allo slack line (esercizi di equilibrio e di bilanciamento per imparare a camminare su una linea sospesa, tra gli alberi del parco) ed al cinema per bambini e ragazzi sul baluardo della Fortezza. In programma anche una mini rassegna di film d’animazione “Cinema al Baluardo” al parco di IV Novembre-Santa Maria della Fortezza (4-11-18 luglio alle 21.30).
La rassegna è stata realizzata con il contributo dell’Area legalità e sicurezza della Regione Emilia-Romagna, sulla base dei finanziamenti concessi (ex L. R. 24/2003). Tutti gli appuntamenti sono ad accesso gratuito.
>> DOCUMENTAZIONE E PROGRAMMI DETTAGLIATI SCARICABILI IN FONDO ALLA PAGINA
BIBLIOTECA POPOLARE GIARDINO – Venerdì 1 luglio 2022 alle 21 con l’autore nella Sala Polivalente (viale Cavour 189)
[Presentazione del libro “Le Isole dei sogni impossibili”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dDZKUIY%261%3dR%261%3dQHTFX%264%3dSGZN%26L%3duJ9G_5qhq_F1_7rfp_G7_5qhq_E6BN0.37F11r2pE2L15.xK_5qhq_E63F79E0r_Hftc_RuUHWMS_5qhq_E65Ir2n1pItE71E02Dt-5rB-10oH4-Cr-98Fy5-s6v-I4819-xD3E8Jv2xCv.89Dy%264%3d2L6LrS.159%2606%3dQKZET&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-06-2022
La Biblioteca Popolare Giardino invita alla presentazione del libro “Le Isole dei sogni impossibili” di Riccardo Bottazzo in programma venerdì 1 luglio 2022 alle 21 nella Sala Polivalente di viale Cavour 189 (piano terra del grattacielo), a Ferrara. Dialogherà con l’autore Sergio Levrino.
L’isola che c’è, quella che c’è stata, quella che non c’è più, quella che ci sarebbe: tante sono le isole che si intrecciano in questo libro.
“Molto spesso sono giochi che sfuggono di mano, alcune volte tentativi di rendere concrete le utopie (libertarie, pacifiste o egualitarie), altre volte approdi di uomini in fuga da demoni antichi che, non di rado, riescono a raggiungerli. Sta di fatto che quasi tutte le storie di isole conquistate terminano con una sconfitta, eroica o farsesca.
Del resto, come scrive Riccardo Bottazzo, “l’isola è immersa dal mare e nel mare, prima o poi, tornerà a inabissarsi”.
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
BIBLIOTECA BASSANI – Sabato 2 luglio 2022 alle 10.30 incontro nella sala Emeroteca (via Grosoli 42, zona Barco, Ferrara)
[Gruppo di lettura della Bassani: si parla del libro “Stoner” di John Edward Williams](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9a9aDZ%26o%3dX%26v%3dR6ZAY%26r%3dYBaB%26R%3dpKwM_zrVw_A2_uxaq_5C_zrVw_07zT5.4uLv2f8kFpRv6.lQ_zrVw_07qL203Fm_ITzX_SiaCXAZ_zrVw_07jO38i2dGsL-t6wQ3Id-9q3oFwKh0i-3dP12qF-1KrKmI-mLpE-hA52uA-50oIq2pP.pKpI%26l%3dDxP445.KmK%26lP%3d9WBYB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-06-2022
È dedicato al libro “Stoner” di John Edward Williams il nuovo appuntamentocon il Gruppo di lettura della biblioteca comunale Bassani in programma per sabato 2 luglio 2022 alle 10.30 in via Grosoli 42 (zona Barco, Ferrara). Il gruppo è formato da persone che leggono in privato un libro scelto in comune, ma aperto a tutti coloro a cui piace parlare di libri e a chi ha voglia condividere con altri questa esperienza.
L’incontro, a cura di Giancarlo Moretti, è aperto a tutti. Chiunque fosse interessato a partecipare è benvenuto! Il gruppo è formato da persone che leggono in privato un libro scelto in comune. La lettura viene poi condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate. Gli incontri si terranno di sabato presso la sala Emeroteca della Biblioteca Bassani, via Grosoli 42 a Ferrara.
Se l’idea vi piace perché non ci raggiungete? Vi aspettiamo!
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d6c6ZAb%26l%3dW%26s%3dT3Y8a%26o%3dX9c9%26Q7f4a%3dmMtL_wtSv_84_rwXs_2B_wtSv_79aNhAi8n5lEt.6oIzGe.Bj.Bt%260%3drNsRhU.nAy%26Bs%3dWAb2Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CON LE FRAZIONI – Da lunedì 4 luglio 2022 in sosta a Porotto. Ufficio Mobile giovedì 7/7 a Borgo Scoline e Fondoreno, 8/7 a Porotto
[Apecar e Ufficio mobile del Comune nelle frazioni di Porotto-Cassana, Fondoreno e Borgo Scoline](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dOf6bTe%26l%3dY%26B%3dW3aQd%26o%3dZRf9%26S%3d6PtN_FwSx_Q7_ryqv_2D_FwSx_PBwUK.9rMB7c91KmSBA.iR_FwSx_PBnMHEzG3_NQ1n_XfbSc5Z_FwSx_PBaN39y7a9aP-1KmSBA-fPyViMBE-pMFKtRC-9aQG7n9-4KnBCNeLC-8oP5K-sACHiL3.DtK0%260%3dmSGRcZ.BAt%26GG%3dW6gPZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-06-2022
Pronto l’avvio della VI tappa del Progetto “Con le Frazioni”, organizzato dall’amministrazione comunale di Ferrara per portare avanti un nuovo percorso di riqualificazione, che si basa sul coinvolgimento diretto degli abitanti della comunità. L’Apecar e l’Ufficio mobile del Comune sono infatti in partenza per fare sosta nelle frazioni di Porotto-Cassana, Fondoreno e Borgo Scoline da lunedì 4 a venerdì 8 luglio 2022.
È oramai terminata infatti la consegna delle 1.663 lettere che sono state spedite agli intestatari dei nuclei familiari residenti nelle frazioni di Porotto-Cassana, Fondoreno, Borgo Scoline e zone limitrofe. Le buste spedite contengono, oltre alla lettera con cui il Vicesindaco illustra il progetto ed invita i destinatari a partecipare, anche un questionario da compilare. Quest’ultimo può essere trasmesso anche online, compilando la versione digitale disponibile sul sito web [www.conlefrazioni.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dKgMXPf%263%3dU%268%3dXJWMe%266%3dVNgP%26O5u8r%3d2QAJ_Bxjt_M8_9umw_I0_Bxjt_LCDQG.06H6BwLuWzI8F.w9.3Q_9umw_I0%26x%3dJBMF0I.HyQ%26zM%3dKcPVN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
I cittadini di Porotto-Cassana, Fondoreno, Borgo Scoline e zone limitrofe troveranno l’apecar, in cui imbucare i propri questionari, a:
– Porotto (dalla mattina di lunedì 4 luglio 2022 fino alle 11 di venerdì 8 luglio) in via Ladino (area di parcheggio di fianco all’Acquedotto);
In aggiunta, i cittadini potranno consegnare i propri questionari anche presso l’Ufficio Mobile, che sarà presente giovedì 7 luglio a:
– Borgo Scoline dalle 9 alle 10 (in via Ladino – nell’area di parcheggio di fronte ai civici nn. 285, 285a e 285b);
– Fondo Reno dalle 10 alle 11 (in via Catena – nei pressi della scuola “De Pisis”);
– Porotto (la mattina di venerdì 8 luglio, indicativamente dalle 9.30 alle 11.30) in via Ladino (area di parcheggio di fianco all’Acquedotto). In questa occasione, a bordo dell’Ufficio Mobile, sarà presente anche il vicesindaco e assessore con delega alle Frazioni Nicola Lodi con cui i cittadini potranno dialogare e a cui potranno presentare direttamente le proprie proposte ed idee per future iniziative.
[Dai campi di lavanda alle essenze, progetto sperimentale a San Bartolomeo. Il sindaco in visita](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dAhOWFg%265%3dT%26x%3dYLVCf%268%3dUDhR%26N%3drRCI_2yls_C9_Atcx_K9_2yls_BDFP7.AAHx9v4mM6NxC.2M_2yls_BD7H4GIBo_PjvZ_ZyWEeQW_2yls_BDv4w4k9tN2-7s-JtOkLw4-397-5kPCHvM68y.FCFv%26B%3d6N3TvU.xCC%26B3%3dYObBb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-06-2022
DAI CAMPI DI LAVANDA ALLE ESSENZE, PROGETTO SPERIMENTALE A SAN BARTOLOMEO. SINDACO IN VISITA
Ferrara, 30 giugno 2022 – “Il futuro è nella bellezza. Questa è una sfida da cogliere, lavorando a progetti a basso impatto. Le emergenze attuali, penso anche alla siccità, ci impongono anche di ripensare l’agricoltura e le produzioni”. Con queste parole Paola Pocaterra, de “Il lavandeto di Paola”, ha raccontato il suo progetto al sindaco Alan Fabbri, ieri in visita ai campi ricolmi di fiori viola nella frazione di San Bartolomeo.
“Una scelta coraggiosa e interessante”, ha detto il primo cittadino, “che nasce da iniziativa e intraprendenza imprenditoriale e porta con sé riflessioni profonde”. Seminato nel 2020, il campo ha già realizzato, l’anno scorso, una prima produzione: otto quintali di fiori hanno generato sei litri e mezzo di olio essenziale e 175 litri di idrolato. “Quest’anno – ha spiegato Paola Pocaterra, affiancata dalla sorella Mariagrazia – le piante sono triplicate in dimensioni, contiamo quindi su una produzione più rilevante. I numeri sono ancora quelli di un progetto sperimentale in partenza, ma di anno in anno stiamo strutturando il lavoro e le soluzioni migliori”. L’artigianalità è tutto: il recupero viene effettuato a mano, con tagliasiepi a batteria. La distillazione, l’anno scorso, è stata realizzata dalla scuola Spallanzani di Monteombraro, “quest’anno – annuncia la titolare – la effettueremo in loco”. Il risultato è sia l’ idrolato, acqua aromatica oggi usata ad esempio come tonico, con potenzialità benefiche per la pelle e contenuto in linalolo che, in base ad alcuni studi, avrebbe anche effetti neuroprotettivi e di miglioramento cognitivo in modelli di malattia di Alzheimer (AD). La ‘base’ è utile anche per prodotti come l’antizanzare. E poi creme, struccanti. Il risultato di affioramento della distillazione è invece l’olio essenziale, pregiato per la sua aromaticità, i suoi profumi, anche come deodorante per ambienti, come essenza e curativo per mal di testa, problemi della pelle, scottature, punture di insetto.
La mietitura sta avvenendo proprio in queste ore. E Pocaterra sta attivando anche canali di vendita online: “L’obiettivo – dice – è aprire un e-commerce”. “La lavanda potrebbe essere una valida alternativa di fronte alle difficoltà che stanno manifestando altre coltivazioni, ha bisogno solo di: concime organico, biostimolante naturale, e una sola stesura di rame. Il tutto a fronte di un minimo consumo di acqua. I campi sono inoltre uno straordinario habitat per tanti insetti impollinatori”.
(Ferrara Rinasce)
[Nonne e nonni a fianco dei bimbi dell’asilo nido per insegnare giochi antichi, giardinaggio e i segreti dei mestieri tradizionali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0b7YEa%26m%3dV%26w%3dS4XBZ%26p%3dWCb0%26P%3dqLuK_1sTu_B3_svbr_3A_1sTu_A8xR6.5sJw3d6lGnPw7.jO_1sTu_A8oJ3A1Dn_JRxY_TgYDY9a_1sTu_A8oJwFf-0-wGoIr-4jHkA-bNrDp-Ir6p-BrGdCr-3oOr5iD-pAbMmAo6p9jJ-v7tOr7sD-3Jb9rRjJw3mD.qLnG%26m%3dEvN553.InL%26jN%3d0X06j3bWC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-06-2022
DALLA LAVORAZIONE DEL PANE AI GIOCHI ANTICHI, NONNE E NONNI DI AGUSCELLO INSEGNANO ALLE NUOVE GENERAZIONI LA TRADIZIONE E LE ARTI ANTICHE. PROGETTO ALLA SCUOLA D’INFANZIA “BIMBI FELICI”. SINDACO IN VISITA: “ESPERIENZA DI GRANDE VALORE. ANCHE COSì SI CONTRASTA LA DENATALITÀ”
Ferrara, 30 giugno 2022 – Nonne e nonni a fianco dei giovanissimi dell’asilo nido per insegnare giochi antichi, giardinaggio, teatro, i segreti dei mestieri tradizionali. È il progetto intergenerazionale – tutelato anche dalla Siae di Roma – che ha sviluppato l’associazione “Bimbi Felici” nella scuola d’infanzia paritaria di Aguscello che ospita 22 bambini, nata appena dopo la prima pandemia, dall’esperienza dei campi estivi. La coordinatrice ed elaboratrice dei progetti sociali ed educativi – e anche dello stesso progetto Intergenerazionale – è Domenica Celi.
La struttura è affiliata Ancescao, l’Associazione Nazionale dei Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti. Il sindaco Alan Fabbri ha fatto visita ieri alla sede di via Ricciarelli 74, accolto dai giovanissimi, che per l’occasione hanno preparato uno spettacolo, con canti e balli. Al primo cittadino il presidente dell’associazione Gianluca Curcio e gli insegnanti Cristina Talitri, Luana Lentini, Eleonora Perriello e Andriana Blaha hanno donato un album fotografico che ritrae proprio le nonne e i nonni della frazione alle prese con le tante attività elaborate nel patto tra generazioni. “L’esperienza qui sviluppata – ha detto il primo cittadino – è di grande valore, contribuisce a diffondere e tramandare la ricchezza del sapere territoriale, è un arricchimento per tutti ed è anche una utile iniziativa per il contrasto al calo demografico: una comunità unita, che si sviluppa attorno ai giovanissimi, è una comunità che guarda al futuro”.
“È un piacere essere al fianco di questi bambini, sono una ricchezza per noi e noi siamo i primi a imparare. E poi sento ancora di avere uno spirito giovane”, dice nonna Giovanna, già anima del centro sociale del paese che ai ragazzi insegna, tre le altre cose, l’antica arte del pane. Con lei anche altri ‘colleghi’: Zio Vico, come è chiamato dai bambini, che insegna loro giardinaggio e teatro, nonno Gino e Gennartini, che fanno animazione settimanale. All’incontro di ieri era presente anche don Aleardo Pisani.
(Ferrara Rinasce)
[Sicurezza, il vicesindaco Lodi: “Apriamo i parchi a bambini e famiglie e chiudiamo i locali problematici”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dCcRbHb%268%3dY%26z%3dTOaEa%26A%3dZFcU%26S%3dtMFN_4tox_E4_Dyes_ND_4tox_D9IU9.6DMz4y9oH9Sz8.5R_4tox_D90M6BLGq_Km1b_U2bGZTe_4tox_D9EGoNDCBSw-Gx-O5AqL5Lp4yM-xHzG-mIDGmFA-G-24DAtB-x9y55Lu-8-29yB3Ju8-1-AtBGBu49M-u-EAAmE5-N4HxJqFwRu65.F6F8%269m4wB%3dyNEToU.0C6%26BE%3dYHbNb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-06-2022
SICUREZZA, VICESINDACO LODI: “APRIAMO I PARCHI A GIOVANI E FAMIGLIE E CHIUDIAMO I LOCALI PROBLEMATICI”
Ferrara, 30 giugno 2022 – “Apriamo i parchi a bambini e famiglie e chiudiamo i locali teatro di risse e catalizzatori di problemi di ordine pubblico”. Così il vicesindaco di Ferrara Nicola Lodi, oggi, a margine della presentazione della rassegna estiva ‘Giardino per tutti – Kids’, con riferimento alla chiusura – per quindici giorni – del bar di via San Romano teatro di una violenta rissa nei giorni scorsi, che si unisce alla revoca delle licenze al ‘Success’ (ex ‘Unic Pub’) di viale IV Novembre e del minimarket di via Arianuova 97b e ai controlli messi in campo dalla polizia locale in altri due locali in via Ortigara. E – annuncia il vicesindaco – “ci aspettiamo altri provvedimenti, i locali problematici nel mirino sono circa una decina”.
“Il degrado si combatte tornando a popolare aree troppo a lungo lasciate alla criminalità, non tollerando il mancato rispetto delle regole e mettendo in campo iniziative e collaborazioni per ridare queste zone ai cittadini, ai ragazzi, ai genitori, come stiamo facendo, da ultimo, con la rassegna ‘Giardino per tutti – kids’ – in una grande rete di collaborazione con Regione, Arci Ferrara, Compagnia Gad Città di Ferrara Aps e Centro di Mediazione. Abbiamo coinvolto, in un organico cartellone di eventi dedicato ai più piccoli, i parchi del quartiere Giardino, Parco Coletta, parco Giordano Bruno, di piazza XXIV Maggio, il parco Moreno Incerpi e il baluardo di Santa Maria alla fortezza in IV Novembre. Qui realizzeremo laboratori e spettacoli gratuiti. È anche questa la nostra risposta a chi ci accusava di avere chiuso i parchi”.
“Quella che stiamo mettendo in campo è quindi – spiega Lodi – una strategia duplice: da un lato – d’intesa con le altre istituzioni e le forze dell’ordine, che ringrazio, procediamo con l’impegno a tutto campo per la sicurezza e per sottrarre aree a degrado, spaccio, criminalità, dall’altra restituiamo queste zone ai cittadini, animandole con iniziative mirate e un ricco cartellone di eventi”.
(Ferrara Rinasce)
ACCORDO DI PROGRAMMA – Piano illustrato da sindaco Fabbri e assessore Balboni
[“Fé.ris”, parte l’iter per la riqualificazione della ex Caserma Pozzuolo del Friuli e di altre aree cittadine](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dMhTXRg%260%3dU%260%3dYQWOf%26C%3dVPhW%26O%3d4RHJ_Dyqt_O9_Fuox_P0_Dyqt_NDKQI.AFI0915yMAO0C.7N_Dyqt_NDBIFGNC1_Powl_Z4XQeVb_Dyqt_ND49DGG-JwPH9-GD4CyGyF9CBN1-J7N1P-05-DGEOwJ705AyT5MB9-zC0Fw-CL-7wQ3L99-DILXII8M-298-DFCGJ7-9-zG-yFFP3-C9NCL5w9yF9BN5-9F91-A7NF92C0C.6N9J%262%3dGGQJ7N.L3N%265Q%3dOZUZR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-06-2022
42 mila metri quadri di interventi di rigenerazione urbana, 30 mila metri quadri di aree con nuove infrastrutture, 400 nuovi posti di lavoro, 400 nuovi posti letto per studenti, 85 milioni di euro di investimento in gran parte di soggetti privati: questi in sintesi i numeri dell’intervento che prende il nome di Fé.ris, acronimo di “Ferrara è rigenerazione, innovazione, sostenibilità”, illustrato questa mattina in residenza municipale dal sindaco Alan Fabbri e dall’assessore comunale con delega ai Rapporti con l’Università Alessandro Balboni in occasione di una conferenza stampa.
Sindaco Fabbri e assessore Balboni hanno sottolineato come “questo piano, frutto di un paziente lavoro durato oltre due anni, va a risolvere un nodo urbanistico importante e strategico della città come la ex caserma di via Cisterna del Follo abbandonata dal 1994 e interviene anche su due aree che attualmente sono dimesse e in attesa di avere un nuova e utile fruizione”. Ora il documento programmatico dopo il passaggio in Giunta comunale verrà illustrato in Commissione consiliare del 5 luglio, quindi sottoposto al voto del Consiglio comunale in programma l’11 luglio. Una volta superati tutti i necessari adempimenti burocratici sarà possibile avviare i cantieri in modo contestuale si ipotizza sin dal giugno 2023 per approdare alla conclusione di tutti gli interventi contenuti nell’Accordo di Programma nel 2026.
LA SCHEDA (a cura dell’Assessorato ai Rapporti con l’Università) – La proposta di delibera n. 16 del 24/06/2022, esaminata e licenziata dalla Giunta comunale nella seduta del 28 giugno scorso è finalizzata all’approvazione dello schema di Accordo ex art. 11 della L. n. 241/90, tra le Soc. AR.CO., RNH S.r.l. e Comune di Ferrara, propedeutico ad un Accordo di Programma per l’attuazione di interventi di rigenerazione urbana dell’Ex Caserma Pozzuolo del Friuli e di Viale Volano e di trasformazione di un’area in Via Caldirolo con la realizzazione di parco urbano e una struttura commerciale, in variante agli strumenti urbanistici comunali (PSC, POC e RUE) e di pianificazione provinciale (POIC).
Gli accordi pubblici rappresentano una particolare forma di esercizio consensuale della potestà amministrativa, in un’ottica di implementazione della collaborazione tra Pubblica Amministrazione e Privati cittadini, per un migliore perseguimento dell’interesse pubblico.
Le Società proponenti hanno richiesto di far precedere l’indizione della conferenza preliminare di detto Accordo di programma dall’Accordo ex ad. 11 con il Comune di cui alla presente delibera, per definire gli impegni da assumere reciprocamente in funzione del perseguimento degli obiettivi di interesse pubblico e stabilire l’iter e la tempistica per l’approvazione dell’Accordo di Programma (uno degli strumenti speciali consentiti dalla L.R. n. 24/2017 nel periodo transitorio che sussista tra la fine dei precedenti strumenti urbanistici e l’approvazione del nuovo PUG).
La proposta progettuale presenta plurimi aspetti di interesse pubblico per la comunità locale andando ad incrementare le dotazioni territoriali e dei servizi di interesse collettivo oltre che la creazione di nuovi posti di lavoro. In particolare:
– la riqualificazione dell’area della ex Caserma mira a riattivare l’intero comparto restituendo l’area alla città di Ferrara, attraverso l’inserimento di nuove funzioni miste, il riutilizzo della Cavallerizza e la rimozione degli magazzini “incongrui” sul lato meridionale. Gli edifici dell’ex caserma verranno convertiti ad uso residenziale, ospitando uno studentato nei padiglioni nord e ovest, e delle residenze private nel padiglione est, mentre l’ex Cavallerizza si configura come un nuovo spazio destinato a multi funzioni (wellness, food court ecc). Sono inoltre previste ampie aree verdi e percorsi pedonali e ciclabili di connessione con quelli esistenti;
– la riqualificazione di viale Volano comporterà il recupero di un’area dismessa con la realizzazione delle dotazioni territoriali per l’intervento dell’ex caserma i parcheggi previsti potrà avere anche funzione di interscambio per i flussi provenienti da fuori città;
– l’intervento nell’area di via Caldirolo prevede la realizzazione di un parco urbano di circa 10.950 mq., la realizzazione di una pista ciclabile che favorirà e migliorerà l’accessibilità ciclopedonale a servizio della città e una struttura commerciale, atta a promuovere le condizioni di attrattività e competitività delle attività produttive e terziarie, con conseguenti benefici sull’economia locale e creazione di nuovi posti di lavoro. La struttura commerciale prevede la realizzazione di un tetto verde che consentirà una perfetta integrazione armonica dell’edificio all’interno del parco stesso.
Per quanto attiene ai profili di interesse pubblico del progetto che giustificano la sottoscrizione del presente accordo e l’indizione della suddetta procedura di Accordo di programma si evidenzia che la stessa L.R. n. 24/2017, all’art. 1, pone tra i propri principali obiettivi quelli di: -“favorire la rigenerazione dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia”; – “promuovere le condizioni di attrattività del sistema regionale e dei sistemi locali, per lo sviluppo, l’innovazione e la competitività delle attività produttive e terziarie”.
Il presente Accordo ai sensi dell’art. 11, propedeutico e destinato ad integrare il successivo Accordo di Programma (ai sensi dell’ad. 60 della LR n. 24/2017) in variante agli strumenti urbanistici e di pianificazione vigenti e precisamente: – al PSC ( nelle parti in cui comportano modifiche alle NTA ovvero alle schede relative agli ambiti oggetto d’intervento); – al Piano Operativo Comunale vigente “POC 2”; – al Regolamento Urbanistico Edilizio; – al Piano provinciale per il commercio POIC (variante approvata il 18/05/2016 CP n. 38).
Il crono programma dell’intervento, che si avvia con la presentazione in Commissione Consiliare il prossimo 5 luglio e la successiva trattazione in Consiglio Comunale il giorno 11 luglio, culminerà con il rilascio dei titoli edilizi a fine giugno 2023, con ipotesi fine lavori nel 2026.
Si precisa che il contenuto del presente atto non comporta riflessi diretti e indiretti sulla situazione economico – finanziaria e sul patrimonio dell’Ente, restando l’efficacia delle proposte oggetto dell’Accordo ai sensi dell’art. 11 di cui trattasi condizionata al recepimento delle relative previsioni in apposito Accordo di programma impegnativo per il Comune di Ferrara a decorrere dall’approvazione dello stesso da parte del Consiglio Comunale.
I NUMERI
Rigenerazione Urbana: – 30 000 mq compendio “Ex Caserma” – 12 mila mq edilizia viale Volano
Nuove infrastrutture per la città: – 25 000 mq tra piazze e parchi – 5 000 mq di parcheggi scambiatori
Lavoro: 400 nuovi posti di lavoro, un indotto importante, opportunità di lavoro per imprese e professionisti del territorio
Finanziamento Opere: 75 milioni di euro in opere con risorse private, 10 milioni di euro in opere con finanziamenti pubblici
Interesse urbanistico: 400 nuovi posti letto nello studentato
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Venerdì 1 luglio 2022 alle 21.15 nel giardino di via Scienze 17. Chiusura anticipata delle sale alle 18
[“Quattro modi per scrivere lettere”, al via gli incontri serali in biblioteca](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d9fSbDe%269%3dY%26v%3dWPaAd%26B%3dZBfV%26S%3dpPGN_zwpx_A7_Eyav_OD_zwpx_0BJU5.9EMv7z9kK0SvA.6R_zwpx_0BAM2EMGm_Nn1X_X3bCcUg_zwpx_0BDSi9i7xPGPw-IBBq-OzPqR2Pm-H2R2AEC-iH-4Jq-EAAwJGPq-O2PiH6-0q89GwP2Ai.DGKt%260%3d0S1RzZ.vAG%26G1%3dWSg0Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-06-2022
Incontri serali in biblioteca con un’iniziativa teatrale che dà voce e vita alla letteratura e alle relazioni letterarie: sono questi i temi della rassegna “Quattro modi per scrivere lettere” curata da Ferrara Off in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune e al via venerdi 1 luglio 2022 alle 21.15 nella corte interna di Palazzo Paradiso, sede della Biblioteca Ariostea (ingresso da via Scienze 17, Ferrara).
Venerdi 1 luglio la Biblioteca Ariostea ospiterà infatti il primo dei quattro appuntamenti della rassegna. Per permettere l’allestimento teatrale dell’incontro di apertura di “Quattro modi per scrivere lettere”, la biblioteca comunale chiuderà anticipatamente al pubblico alle 18. Questo, come i prossimi tre incontri-spettacolo, inizierà alle 21.15. L’accesso alla Biblioteca, in via Scienze 17, sarà consentito dalle 20.30, liberamente e senza prenotazione.
LA SCHEDA dell’iniziativa a cura dell’associazione Ferrara Off – Quattro appuntamenti per uscire dalla frenesia della comunicazione rapida fatta di messaggi istantanei, iperconnessione e socialità vissuta sempre in diretta. Quattro letture di scambi epistolari per ritrovare il ritmo lento delle parole, il tempo sospeso nell’attesa di riceverle e quello dilatato delle risposte.
Ad aprire il calendario di appuntamenti è la lettura dal titolo “Troviamo le parole”, tratta del carteggio fra lngeborg Bachmann e Paul Celan e interpretata dagli attori Diana Höbel e Marco Sgarbi.
lngeborg Bachmann e Paul Celan, due fra gli autori più significativi del Novecento, si incontrano nel 1948 quando lui, a soli ventisette anni è già un poeta conosciuto, e lei, più giovane di sei anni, non è ancora nota ma ha già deciso di vivere di scrittura. Fra loro si creerà un rapporto di amicizia, amore, comprensione e disperazione che – tra pause e riprese – coprirà l’arco di diciannove anni, trovando respiro nello scambio epistolare che diventa man mano il racconto di due vocazioni.
SPORT – L’ass. Maggi ha premiato i capitani delle due formazioni vincitrici nei rispettivi campionati
[Despar 4 Torri, festa di fine stagione per i traguardi di Prima Divisione e Under 19](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d3ZLY8Y%262%3dV%26p%3dQIX5X%265%3dW6ZO%26P%3djJ0K_tqiu_51_8vUp_HA_tqiu_46CRy.38Jp1s6eE3Pp5.yO_tqiu_464Jv9FDg_HgxR_RvY7WOV_tqiu_46t0u6c1qFqM-6-J5Mt9.xOoB%26t%3dHwIB84.DuO%26kI%3dGaARJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-06-2022
Una bellissima festa al ristorante L’Archibugio di via Darsena per la Despar 4 Torri con i ragazzi del patron Luigi Moretti che hanno chiuso ufficialmente la stagione sportiva: una grande cena, mercoledì sera, alla presenza di tutto lo staff granata e delle due selezioni che durante l’anno sono risultate vincitrici nei rispettivi campionati; la Prima Divisione – adesso Promozione – di coach Tani, che ha affossato i Lions di Cento, i favoritissimi della vigilia, e l’Under 19 di Villani e Marianti Spadoni, che due settimane fa si è aggiudicata il titolo regionale contro la corazzata Cattolica.
A rendere ancora più speciale la serata della celebrazione dei due titoli è stata la presenza di due ospiti importanti. Andrea Maggi, assessore allo Sport in rappresentanza del Comune di Ferrara, ha espresso la sua felicità e i complimenti a tutta la 4 Torri per gli straordinari risultati raggiunti, e ha premiato i capitani delle due formazioni vincitrici: Lorenzo Marianti Spadoni per i senior e Giovanni Malfatto per l’Under 19. Presente anche Costantino Caneparo, nipote di Padre John, anima della Pallacanestro 4 Torri tra la fine degli anni Cinquanta e i Sessanta del secolo scorso e fondatore di quei valori che ancora oggi sono la solida base della società. Anche Costantino Caneparo si è detto felice per le due vittorie conseguite e, in quanto rappresentante di un’importante catena internazionale alberghiera, in procinto di avviare l’attività anche a Ferrara, ha colto l’occasione per esprimere la sua vicinanza alla squadra e confermare che, dalla prossima stagione, entrerà a far parte della società, per ripetere un’altra annata ricca di successi.
(Comunicato a cura degli organizzatori)
[Concerto di Bruce Springsteen, il sindaco Fabbri e l’assessore Balboni incontrano alcuni comitati ambientalisti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9fOaDe%265%3dX%26v%3dWLZAd%268%3dYBfR%26R%3dpPCM_zwlw_A7_Axav_KC_zwlw_0BFT5.9ALv7v8kK6RvA.2Q_zwlw_0B7L2EIFm_NjzX_XyaCcRY_zwlw_0BvLv8i7t9xO2K-wF-jND0m-O9OqJzP2AxK-qH-BFv0t0w-Bt9jN2-B-t7BPmOBLzA-u8t88Kq.DCJt%260%3d6R1RvY.vAC%26F1%3dWOf0Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
30-06-2022
CONCERTO BRUCE SPRINGSTEEN, SINDACO FABBRI E ASSESSORE BALBONI INCONTRANO ALCUNI COMITATI AMBIENTALISTI: “MASSIMO IMPEGNO SU TUTELA DI FLORA E FAUNA”
Ferrara, 30 giugno 2022 – “Per l’organizzazione del concerto di Bruce Springsteen sono in campo altissime professionalità, nei diversi settori. L’attenzione all’ambiente e la tutela del luogo sono una priorità, col contributo costruttivo di tutti. A tal proposito ringraziamo il presidente onorario di Legambiente Ermete Realacci per le parole di apertura e la disponibilità alla collaborazione messe in campo. Saranno adottate iniziative per la salvaguardia e la cura, in un dialogo costruttivo. Dico da subito no, però, a posizioni ideologiche, ideologizzate o preconcette”. Così il sindaco di Ferrara Alan Fabbri oggi incontrando alcuni comitati ambientalisti in vista del concerto di Bruce Springsteen, il 18 maggio 2023 al Parco Urbano. Presente anche l’assessore Alessandro Balboni e l’event project manager Fernando Ferioli.
“Verranno utilizzate le cautele necessarie per la tutela del parco. Non è valutabile uno spostamento, la location è stata scelta per la sua unicità. Stiamo parlando di un evento epocale, il primo dopo sei anni, il primo in Italia, che porterà benefici a tutta la città, sia sotto il profilo del rilievo internazionale, sia per l’indotto, dopo gli anni devastanti della pandemia”.
Ferioli ha sottolineato che “i soggetti istituzionali sono tutti impegnati nella garanzia del rispetto delle norme e dei valori previsti”, e si è messo a disposizione per successivi incontri. “La prima cosa che mi è stata chiesta è stata proprio l’attenzione all’ambiente”, ha spiegato.
Per questo “sarà previsto un approfondimento specifico sull’impatto ambientale, una volta definiti, sulla carta, tutti gli aspetti di dettaglio”.
“Siamo in campo per contribuire a realizzare, a livello territoriale, un grande evento per Ferrara, con il coinvolgimento delle attività e di tutte le anime della città. Stiamo organizzando e promuovendo gli spostamenti a piedi, favorendo, a proposito di accessi, le scelte di mobilità sostenibile. Chiediamo che non siano diffuse notizie non vere. A tal fine preciso che non si parcheggerà, ovviamente, nel parco”, ha sottolineato l’event project manager.
L’assessore Balboni ha rimarcato la “concretezza che, anche nel campo della tutela ambientale, l’Amministrazione sta mettendo in campo”.
L’assessore ha quindi sollecitato i presenti a una riflessione più ampia, che parta dalle vere emergenze ambientali, siccità in primis”. Per quanto riguarda la realizzazione dell’evento, ha anticipato, “abbiamo in elaborazione un progetto per tutelare la fauna selvatica e per acquisire altre garanzie ambientali”.
“Il servizio ambiente – ha sottolineato – darà il suo apporto prezioso anche per il concerto di Bruce Springsteen, e trarremo esempio e spunto da altre esperienze virtuose. Noi come voi – ha concluso l’assessore parlando ai presenti – abbiamo a cuore la cura e la tutela di un grande patrimonio di tutti”.
(Comunicazione sindaco)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d0aGWEZ%26w%3dT%26w%3dRDVBY%26z%3dUCaJ%26N%3dqK5I_1rds_B2_3tbq_C9_1rds_A78P6.43Hw2n4lFxNw6.tM_1rds_A71H2Kt8_1rds_A71Kn7pKnEA8_1rds_A4j2l7K_KZta_UoSEXA_ZDcFTp9BZFcIalaIRGZFXnUkalXB7KZn3B8IYm4m_IbvY_Sq%267%3dvL4OlS.y83%2604%3dTEZCW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d9eEWDd%26u%3dT%26v%3dVBVAc%26x%3dUBeH%26N4i6j%3dpO3I_zvbs_A6_1tau_A9_zvbs_0A6P5.81Hv6l4kJvNv0.rM_zvbs_0A%26m%3dF3N560.InM%26qN%3d0YGWC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dMdKYRc%261%3dV%260%3dUHXOb%264%3dWPdN%26P%3d4N9K_Duhu_O5_7vot_GA_Duhu_N0BRI.74HGHt.A1.C9_Mmwe_W2C391R.5CFG1_Mmwe_X2Cs_Mmwe_XzWFbS%2686w5p%3d2PEPrW.099%26DE%3dUKdNX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=RB%3d85RCI_3ypp_D9_Eqdx_O6_3ypp_CDxZqb3Y.pKx9wQC.3zK_Eqdx_O6q_Pnsa_Z3EzS.xI1V_Eqdx_O6_3ypp_DDV-_Hb1m_SoRG_Hb1m_RqZK3J._Pnsa_ZSN_3ypp_DBCL_3ypp_Cd95_3ypp_DBJQ_3ypp_D9V7_3ypp_D9_Eqdx_P48SFKBVyVr-_Pnsa_a1P4hFVI_Pnsa_ZSN_3ypp_DBCL_3ypp_CdJW4R_Eqdx_O6-AXJX_3ypp_CdSKCWVS_3ypp_CDJM5fSZ2b_EXYkim%26n%3dYWVEdV%264%3dxSFLnZ.A55%26GF9x1l%3dQGgOT%26w%3dY%26A%3dQDaPX%26z%3dZQZJ%26R%3d-NVCgTZGhNT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Q0%3dC8QA_Mezk_Xo_Olxd_Y1_Mezk_Wt8UAHCT.0184G7M.xJ1_Olxd_Y1A6L9OsKy_Mezk_WtPzIrQ06tO402A.vN4U_Cvgw_NAwAiq_6xnu_GALXGZS_Mezk_WJFyJ4Q4I_6xnu_GAMYNf_Cvgw_Ma7QCmoP3_Mezk_XrbQ6E0xAN-XOes-aP0t-eSbt-dUVFBv7HgTWq%260%3dLeJaQd%26r%3dJFN008v6oM.IsQ%264N%3dEcTWH%26I%3dL%26I%3dEZNXL%26L%3dMYNf%26E%3d-bFeSeLZUa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)