
(AGENPARL) – mer 29 giugno 2022 PALINSESTI KIDS – AUTUNNO E STRENNE 2022
La promozione della vita all’aperto e dei valori dello sport, dell’inclusione sociale e della sana alimentazione, l’uso consapevole dei social media, il divertimento insieme e soprattutto la fiducia in sé stessi e nel futuro sono al centro dell’offerta Rai per bambini e ragazzi della prossima stagione.
E’ un’offerta molto ricca di titoli e progetti nuovi, incentrata sui canali Rai Yoyo e Rai Gulp, sulla piattaforma RaiPlay e l’Appa RaiPlay Yoyo, e che inizia a trovare spazio anche sulle reti generaliste.
Archiviata finalmente la fase della didattica a distanza, i programmi Rai mantengono la finalità educativa propria del servizio pubblico in un contesto nuovo, con un linguaggio adatto a tutte le età: dai piccolissimi di “Calzino” su Rai Yoyo, ai preadolescenti di “Marta e Eva” e la nuova serie “Crush” su Rai Gulp, fino al pubblico di bambini e famiglie del “Junior Eurovision Song Contest”, l’11 dicembre, che dalla capitale armena di Erevan sbarcherà sugli schermi di Rai1.
Rai Yoyo
Il canale più seguito dai bambini italiani, Rai Yoyo, è la casa sicura e allegra per crescere insieme felici, imparando che le difficoltà possono essere superate, che tutti abbiamo talenti da scoprire, che l’amicizia e l’attenzione verso gli altri sono essenziali per stare bene.
Per un pubblico di bambini e bambine che non ricorda la vita prima delle mascherine, i programmi originali dagli studi Rai, come i classici La Posta di Yoyo e l’Albero Azzurro, o il nuovissimo “Calzino” si integrano con i migliori cartoni animati italiani, tutti coprodotti dalla Rai, e con una selezione accurata dell’animazione di tutto il mondo, a partire dalle serie Disney, disponibili ogni sera per tutti, gratuitamente e senza pubblicità.
Un’offerta amata dal pubblico, com’è vero che tra i 50 programmi per bambini più visti in Italia nello scorso anno ben 44 sono titoli di Rai Yoyo.
Cartoni animati realizzati in collaborazione con Rai Kids
Premiata allo scorso “Cartoons on the Bay” come miglior serie animata nella categoria “Upper preschool” (4-6 anni) Food Wizards, prodotta da Rai Kids, Zocotoco e Mad Entertainment, è un viaggio originale alla scoperta del mangiar sano. Un cartone animato divertente e coinvolgente per i bimbi e un alleato educativo per i genitori perché conoscere come funziona il corpo e cosa succede nei nostri diversi organi, in base a ciò che scegliamo di mangiare, può essere una meravigliosa avventura per aiutarci a prevenire ogni disturbo, con una alimentazione più consapevole. Ginny, Ham e PC sono i tre piccoli protagonisti che cercano avventure in una città troppo tranquilla. Ma un giorno Essen, il nonno che Ginny non ha mai conosciuto, torna con un segreto: è l’ultimo dei Food Wizards, magici guerrieri che salvano il mondo… a colpi di cibo. E dovranno vedersela con i Toxins, i mostri del metabolismo.
Si rivolge ai bambini con autismo e contemporaneamente è adatta a tutti i bambini in età prescolare Il mondo di Leo, una nuova serie in animazione italiana inclusiva dopo Lampadino & Caramella di cui è in preparazione una terza stagione. La serie si propone di stimolare nei bambini con autismo l’abitudine ad alcuni comportamenti che non sempre sono semplici o scontati come lo sono per gli altri, come lavarsi e vestirsi al mattino, andare a scuola, o fare sport, attraverso il gioco e la fantasia. Una produzione della milanese Brand Cross realizzata con l’aiuto di esperti e con il coinvolgimento di bambini con autismo che potranno godere di un racconto animato senza essere disturbati da un eccesso di sollecitazioni che non sono in grado di decodificare. In Italia, si stima che 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenti un disturbo dello spettro autistico.
I valori dello sport, l’importanza della vita all’aperto e del gioco di squadra sono centrali in “SuperSpike Ball”, la nuova serie animata che vede il campione di volleyball Andrea Lucchetta trasformarsi in cartone per insegnare i segreti dello Spikeball, la versione della pallavolo per i più piccini.
Dalla serie di successo Mini Cuccioli arriva lo spin off Mini Cuccioli a scuola. In questa serie, realizzata dal Gruppo Alcuni con Rai Kids, i simpatici protagonisti vivono le loro prime esperienze a scuola. Si tratta di una scuola dove il gioco è lo strumento per apprendere e imparare a conoscere sé stessi e il mondo circostante. La conoscenza avviene attraverso l’esperienza del fare: recitando, imparando a suonare in gruppo, visitando città e musei, e giocando con la matematica. Questo luogo è anche l’occasione per incontrare nuovi compagni: Ciccio il riccio, Gelsomina la lontra, Cocò la volpe, Nicola il picchio, Cangiante il camaleonte e Federico il lombrico. Ad accogliere gli alunni ci sono inoltre dei simpatici insegnanti: Laura la lince, Giovanni il gufo, Sebastiano il fenicottero, Celeste la cicogna ed Ester la tartaruga, la Direttrice della scuola. Sono figure adulte di riferimento, in grado di aiutare i piccoli nell’apprendimento.
Seconda stagione per la serie animata Topo Gigio, prodotta da Topo Gigio Srl e Movimenti Production in collaborazione con Rai Kids, l’ultimo progetto a cui ha lavorato Maria Perego. Topo Gigio è sempre lui, simpatico, tenero e coccolone, ma il suo mondo è adesso quello di oggi, e le avventure piene di ritmo e di azione. Ma il suo entusiasmo e la sua ingenuità spesso lo portano a combinare qualche pasticcio. Per fortuna, al suo fianco ci sono sempre la sua migliore amica Zoe, pronta a dargli una mano a sistemare le cose, Bob, compagno di scuola di Zoe con una grande passione per le bici e le invenzioni bizzarre, e il G-Team (Talpa, Piccione, Coniglietti, Tartaruga, Rospo) in prima linea per seguirlo nelle sue nuove, divertentissime “missioni”. Grazie a loro, le cose si sistemano sempre ed è il momento giusto per dire a Zoe… “Strapazzami di coccole!”.
Seconda stagione anche per la serie animata Trulli Tales. Le Avventure dei Trullalleri, prodotta da Rai Kids con Congedo CulturArte che attraverso le avventure di quattro piccoli apprendisti chef-maghi presenta il gusto e i sapori della migliore dieta mediterranea e il fiabesco paesaggio di Alberobello. Divertimento, amicizia e lavoro di squadra sono i principi ai quali la serie si ispira, parlando al contempo di cibo sano e condivisione, valori tipicamente italiani. In ogni episodio i nostri piccoli protagonisti sono alle prese con i normali problemi dei bambini della loro età, ma in un contesto speciale, dove le bacchette magiche sono utensili da cucina, le ricette svelano emozioni ed una goccia di olio magico può far risvegliare un libro parlante.
Incredibile! è una divertente serie di divulgazione scientifica, con riprese dal vivo e animazione. La serie, prodotta da L&C e Rai Kids, può essere anche di supporto per insegnanti e genitori. In ogni episodio verrà esplorato il mondo che ci circonda guidati dai consulenti scientifici Andrea Vico e Vichi De Marchi. Ecologia, fisica, chimica, ma anche tecnologia e botanica non avranno più segreti! A fare da spalla agli esperti ci saranno Key, Foon e Tuby, tre personaggi in animazione 3D con il compito di spiegare il concetto scientifico in modo giocoso, divertente e sintetico. Dalla teoria alla pratica: a conclusione di ogni puntata Andrea e Vichi De Marchi realizzeranno un esperimento replicabile facilmente da tutti.
In occasione del 65° Zecchino d’Oro torneranno le nuove Canzoni animate. Lo Zecchino d’Oro si conferma ogni anno il programma per famiglie numero 1 in Italia, fra i più amati dal pubblico di tutte le età. Dalla propria library di oltre 750 canzoni, l’Antoniano ha selezionato le più belle per creare 19 serie di cortometraggi a ritmo di musica, animate sulle versioni dei brani eseguite dal Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni: sono 250 I Cartoni Animati dello Zecchino d’Oro coprodotti con Rai, ribattezzati nelle ultime edizioni Zecchino d’Oro – Le Canzoni Animate.
E infine le serie animate di maggiore successo dell’anno, “Pinocchio and Friends” e i nuovi “Puffi” torneranno su Rai Yoyo con nuove puntate e soprattutto tante emozioni lungo tutta la stagione.
CARTONI ANIMATI INTERNAZIONALI
Rai Yoyo presenta anche in questa nuova stagione un’ampia selezione della migliore produzione internazionale di animazione.
Direttamente da Buckingham Palace, dopo aver preso il tè con la Regina, torna su Rai Yoyo l’orsetto Paddington. Nella nuova stagione delle Avventure di Paddington, continuiamo a seguire il sempre curioso e gentile Paddington, che scrive alla zia Lucy per raccontarle ogni entusiasmante novità della sua vita a Londra. Nuovi amici, nuove scoperte e sempre tante cose importanti da imparare. Quelle di Paddington sono storie che scaldano il cuore, incoraggiano ad essere curiosi, generosi con gli altri e a vivere gli affetti sentendosi parte di una grande famiglia.
In arrivo i nuovi episodi di Bluey, vivacissima cucciola di pastore australiano che adora giocare e trasformare la vita quotidiana di tutta la famiglia in avventure straordinarie. Con la sorellina Bingo si lancia all’esplorazione del mondo che spesso coincide con le mura domestiche e usa il gioco per vincere le paure tipiche dell’infanzia e sperimentare la vita degli adulti. La serie, nata in Australia e trasmessa dalla BBC e da molte televisioni pubbliche europee, è perfetta per una visione condivisa: un programma tenero e divertente, con al centro dinamiche familiari riconoscibili che coinvolgono genitori e figli piccoli allo stesso modo. La serie ha avuto premi e riconoscimenti internazionali perché sottolinea l’importanza del gioco e della immaginazione per una equilibrata formazione intellettuale, fisica ed emotiva del bambino, ma soprattutto è divertentissima e genuina.
Tornano con nuovi episodi Masha e Orso. Nella quinta stagione l’alta definizione in 4K continua a regalare un salto di qualità all’animazione e fa sì che ogni ciuffetto biondo dell’inarrestabile bimbetta segua agevolmente il suo vivace saltellare da un’avventura all’altra. Anche la pelliccia di Orso sembra non essere mai stata così accogliente e rassicurante nel fare fronte alle richieste dell’irrequieta Masha, nell’aspettare pazientemente che la piccola peste faccia esperienza cimentandosi in nuove imprese e nel riportare a tutti alla fine di ogni episodio l’agognata serenità.
Novità assoluta è Milo. La serie, già al centro di una collana di libri per bambini nata in Gran Bretagna e pubblicata in tutto il mondo, è una delicata e allegra serie animata con una forte dinamica familiare, che stimola la fantasia e la voglia di giocare insieme. Il gattino Milo ha un grande spirito di avventura e adora il gioco dei ruoli: con i suoi migliori amici esplora il mondo dei mestieri alla scoperta di divise, mezzi da lavoro ed equipaggiamento adeguati. In ogni episodio Milo scopre una nuova e straordinaria professione, impara quanto sia bello rendersi utili agli altri e soprattutto insegna a ogni bambina e a ogni bambino che può sognare di diventare ciò che desidera.
Sarà ancora Rai Yoyo a ospitare alcune delle serie Disney più amate. Tornano infatti le nuove stagioni di titoli di successo come “Mira Detective Reale”, “Topolino e la casa del divertimento” e per la prima volta “Spidey”. In qualità di detective reale di nuova nomina nella terra di ispirazione indiana di Jalpur, la coraggiosa e intraprendente Mira viaggia in tutto il regno aiutando reali e cittadini. Con l’aiuto della sua amica, il principe Neel, sua cugina Priya e i suoi amici manguste, Mikku e Chikku, Mira indaga su ogni caso che le si presenta. La Casa del Divertimento di Topolino è un posto fantastico in cui Funny, una casetta magica che parla e interagisce con Topolino, Minnie e i loro amici, porta il gruppetto verso avventure divertenti, piene di giochi di fantasia e desideri esauditi. Un giovanissimo Peter e i suoi fedeli amici Gwen e Miles combattono il crimine nei panni dei supereroi Spidey, Ghost Spider e Spin. Il fantastico trio si batterà fianco a fianco degli intrepidi Hulk, Black Panther e Ms Marvel, per sconfiggere nemici malvagi come Rhino, Doc Oock e Green Goblin. Insieme impareranno che il lavoro di squadra è il modo migliore per superare ogni difficoltà e diventare dei formidabili supereroi.
Terza stagione della serie animata Moominvalley nata dall’adattamento dei classici libri e fumetti Moomins dello scrittore-illustratore Tove Jansson e di suo fratello Lars Jansson. Ogni episodio si basa su una nuova storia presentata con una narrazione avvincente, accompagnata da musica originale composta da due musicisti finlandesi contemporanei e arricchita da brani di giovani talenti. Protagonista è sempre il curioso e idealista Troll Moomin, che continua la sua crescita personale, l’esplorazione dei rapporti con i pari e la ricerca di equilibrio nella sua comunità. Gli sono sempre accanto la sua straordinaria famiglia e gli amici stravaganti che vivono al sicuro nel mondo magico di Moominvalley.
Un cartone animato inclusivo e rivolto a tutti, in cui la diversità di ciascuno è la chiave per superare ogni difficoltà. E’ Pablo, che narra le storie di un bambino con autismo e con una grande passione per il disegno. Anche in questa seconda stagione, il piccolo protagonista con coraggio e con l’aiuto di personaggi inventati riesce ad affrontare le grandi sfide quotidiane. Pablo è un bambino intelligente e in compagnia dei suoi amici speciali riesce a trasformare ogni problema in una fantastica avventura da vivere insieme. Affrontare il delicato tema dell’autismo con un cartone animato rientra nell’impegno di servizio pubblico della Rai di rivolgersi a tutti, nessuno escluso, con storie coinvolgenti e di valore formativo. La particolarità di Pablo non gli impedisce di trovare soluzioni alle difficoltà incontrate e condividerle con il mondo esterno. In ogni episodio, il nostro piccolo eroe si imbatte in alcuni problemi quotidiani o in qualcosa che non capisce. Ma grazie alla sua immaginazione e bravura nel disegnare, il problema prende vita nel mondo fantastico dove gli amici animali da lui raffigurati, che rappresentano aspetti della personalità di Pablo e di molti bambini affetti da autismo, lo supportano come una vera squadra e corrono in suo soccorso.
Grande spazio naturalmente anche per il coniglietto Bing, tra i personaggi più amati dai bambini. Su Rai Yoyo, oltre alla serie, avremo lo speciale Bing e le storie degli animali. Con l’aiuto del simpatico coniglietto e delle sue piccole grandi imprese quotidiane, il pubblico dei più piccoli si divertirà a riconoscere diversi animali, le loro impronte e le loro abitudini.
Tra i titoli di maggior successo di Rai Yoyo tornano anche i PJ Masks, i Superpigiamini. Protagonisti gli ormai famosi tre piccoli supereroi Gattoboy, Gufetta, Geco e i loro amici vecchi e nuovi. Di giorno i protagonisti sono tre bambini come gli altri, ma di notte, indossati i loro pigiamini e chiusi gli occhi, per Gattoboy, Gufetta e Geco comincia il lavoro da supereroi. Nei nuovi episodi troveremo i Superpigiamini impegnati nuove missioni e sempre pronti a condividere con gli amici problemi, superpoteri e responsabilità. Perché anche per un supereroe la cosa più importante resta sempre l’Amicizia
LA SITCOM PER BAMBINI
L’amicizia segreta tra l’alieno Kapuf e una bambina di 5 anni, Kiki, è al centro di “Kapuf – Piccolo Mostro”, prima sitcom per bambini realizzata presso il Centro di Produzione Rai. La serie – 26 puntate da 11 minuti destinate a Rai Yoyo e coprodotte da Rai Ragazzi e la società Showlab – si basa sui sentimenti di scoperta, di amicizia, di tenerezza, sullo sguardo curioso di Kiki e Kapuf sul mondo che li circonda, ma si caratterizza anche per una straordinaria innovazione tecnologica. E’ la tecnologia, infatti, che permetterà di far recitare simultaneamente la giovanissima attrice, gli altri personaggi “reali” e l’alieno “animato”.
E, per questo, “Piccolo Mostro” costituisce anche una “prima” mondiale: per la prima volta, infatti, viene affrontata in una serie televisiva a episodi la recitazione simultanea degli attori e dell’alieno in 3D CGI (Computer Generated Imagery) grazie all’impegno tecnologico congiunto di Centro di Produzione Rai di Torino, del centro ricerche Rai e della società indipedente.
PROGRAMMI DI PRODUZIONE INTERNA
La storica trasmissione de L’Albero Azzurro torna con 20 puntate ricche di spunti e con una grande varietà di stimoli, proposte, suggerimenti per affrontare con gioia e leggerezza, ma anche con chiarezza e verità, le piccole e “grandi” conquiste di ogni giorno. Nello spazio colorato dell’Albero Azzurro ritroviamo gli amici di sempre Dodò, il puppet amatissimo dai bimbi alle prese con nuovi apprendimenti che provengono dal confronto con il mondo, mentre al suo fianco ci saranno sempre Laura Carusino e Andrea Beltramo, i due conduttori che richiamando rassicuranti ruoli di adulti di riferimento proteggono, sostengono, invitano all’autonomia e quando serve forniscono l’aiuto necessario a superare piccoli ostacoli o stati d’animo depotenzianti ma sempre con la forza e la vitalità del giocare insieme. Con Dodò due irresistibili cuccioli: Zarina, la zanzarina saputella che con i suoi appuntiti interventi sfida Dodò a mettersi alla prova, e Ruggero, un leoncino che non ha ancora una criniera degna di questo nome ma già si sente uno spavaldo avventuriero. Ogni puntata propone un percorso pensato perché i più piccoli, seguendo il cammino di Dodò, possano entrare in contatto con la rappresentazione delle loro emozioni, elaborare competenze e conoscenze utili a superare le paure, apprezzare il valore della solidarietà e dell’amicizia, scoprire la ricchezza che risiede nella diversità e nell’accettazione. E dopo ogni avventura, si fa ritorno all’Albero, arricchiti di nuovi spunti per giocare e fare esperienza, ma anche di filastrocche e canzoni allegre, da imparare e cantare insieme ad amici, insegnanti, genitori.
Per i più piccoli arriva torna con nuove puntate Calzino. Rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni, si propone di “insegnare giocando”, arricchendo le diverse aree di conoscenza del bambino in modo divertente e creativo. Nella puntata il conduttore Danilo Bertazzi (il celebre Tonio Cartonio de “La Melevisione”), una figura accogliente e attenta di adulto, arriva in un ipotetico parco vicino alla città a bordo di una cargo-bike. E da uno sportello della stessa, esce “Calzino”, un pupazzo che rappresenta il bambino e che, interagendo con Danilo Bertazzi, sarà il primo destinatario delle diverse attività proposte. Ogni puntata prevede quattro aree di gioco di soft learning: Giocare con materiali diversi e oggetti per avviare la pre-scrittura e la scoperta dell’alfabeto; Giocare con la musica, attraverso l’ascolto creativo di brani, giochi ritmici, indovinelli sonori; Giocare con l’arte: partendo dagli scarabocchi, dalla identificazione delle forme e dei colori e il loro riconoscimento nel quotidiano; Giocare col movimento: semplici giochi di attività motoria, motivati narrativamente.