(AGENPARL) - Roma, 28 Giugno 2022(AGENPARL) – mar 28 giugno 2022 [Testo alternativo]
Cari tutti,
vi scrivo per informarvi che domani avrà luogo l’ultimo appuntamento con il SummerMela 2022, festival di cultura indiana, giunto alla sua decima edizione.
Con questo messaggio vi comunico anche che la presentazione del libro
INDIA, DESIDERIO DELLA LUCE (precedentemente in programma alle ore 18:30) è stata annullata, per cui vi prego di tenere a mente il seguente programma incentrato sul concerto del maestro Chaurasia, tra i più prestigiosi virtuosi di flauto bansuri, e la proiezione di un film musicale cult indiano che festeggia i suoi 70 anni dall’uscita sugli schermi.
SUMMERMELA 2022
X Edizione
Evento conclusivo
Mercoledì 29 Giugno
Teatro all’aperto Ettore Scola
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni 1 – Roma
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Ore 19:30
Concerto di Musica Classica Indiana
EVENING RAGA
RAKESH CHAURASIA (flauto bansuri) e Sanjay Kansa Banik (tabla)
Presentano:
S.E. Dr Neena Malhotra – Ambasciatore dell’India in Italia
Adriano Valerio Rossi – presidente ISMEO
Riccardo Biadene – Direttore Artistico Summermela 2022
Ore 21:00
Proiezione del film
BAIJU BAWRA (Baiju il folle)
regia Vijay Bhatt musiche Naushad (India 1952, v.o. Hindi sott. Italiano. 155’)
Presentano:
Riccardo Biadene – direttore artistico Summermela 2022
Selvaggia Velo – direttrice River To River Florence Indian Film Festival
SummerMela è un’iniziativa promossa da
Fondazione FIND / Alain Daniélou
sotto l’Alto Patronato dell’
Ambasciata dell’India a Roma
con il sostegno di
ISMEO
produzione esecutiva
Kama Productions
in collaborazione con
Festa della Musica, Comune di Roma, Comune di Zagarolo, Istituzione Palazzo Rospigliosi, Associazione Gamaka, River To River Florence Indian Film Festival, Roma Culture, Casa del Cinema, Zetema Progetto Cultura, Villa Borghese
con il patrocinio di
Comune di Roma, Regione Lazio, Comune di Zagarolo
Commissione Europea, MIC, SIAE, AIPFM, Roma Città Metropolitana, Università Sapienza
Si svolgerà al Teatro all’aperto Ettore Scola, presso la Casa del Cinema di Roma, l’evento conclusivo del Summermela 2022, festival celebrativo della cultura indiana dalle tradizioni più antiche e raffinate alle declinazioni delle sue espressioni più contemporanee, giunto quest’anno alla sua decima edizione. L’iniziativa, in programma mercoledì 29 giugno dalle ore 18:30 fino a tarda serata, sarà un momento di condivisione dedicato a differenti linguaggi di espressione artistica.
La manifestazione si aprirà alle ore 19:30 circa con il concerto di Musica Classica Indiana EVENING RAGA del Maestro Rakesh Chaurasia, accompagnato alle tabla da Sanjay Kansa Banik. Chaurasia è considerato uno dei più importanti esponenti della musica classica indostana e virtuoso di bansuri (il flauto in bambù della tradizione indiana) ed il suo approccio interpretativo, eccelso in ogni genere musicale, è ritenuto universalmente pura innovazione rispetto alla tradizione dello strumento. Il concerto sarà introdotto dall’Ambasciatore indiano S.E. Dr Neena Malhotra, dal presidente ISMEO Adriano Valerio Rossi e da Riccardo Biadene, direttore artistico Summermela 2022.
A seguire, alle ore 21:00, avrà luogo la proiezione di una delle opere cult più note nella cultura classica indiana, di cui peraltro quest’anno ricorre il settantesimo anniversario dall’uscita in sala. Si tratta di Baiju Bawra, un film hindi musicale drammatico/romantico diretto da Vijay Bhatt che, all’epoca, rivoluzionò il cinema indiano divenendo campione di incassi con una colonna sonora totalmente classica e lanciando verso la popolarità i protagonisti del film, Meena Kumar e Bharat Bhushan che, insieme al direttore musicale del film, Naushad, ottennero numerosi riconoscimenti. Il film sarà introdotto da Riccardo Biadene insieme a Selvaggia Velo,direttrice del River To River Florence Indian Film Festival.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Rakesh Chaurasia (flauto bansuri)
Nipote del celebre virtuoso di bansuri Pandit Hariprasad Chaurasia, Rakesh si è formato sotto la guida del suo illustre guru e zio Hariprasad, continuando nella tradizione del lignaggio della Maihar gharana. Rakesh rappresenta con successo la seconda generazione di musicisti di tradizione classica su questo strumento pur avendo sviluppato uno stile personale molto originale. Il suo approccio innovativo alla tradizione strumentale del flauto bansuri deriva sia dalla sua personale ricerca sul suono, influenzata da uno studio minuzioso delle tecniche vocali, sia dalle numerose esperienze di contaminazione e sperimentazione con altri stili musicali, che lo hanno portato ad e a collaborare con musicisti di jazz, flamenco, e bollywood. Nonostante il suo repertorio ecclettico, Chaurasia rimane profondamente radicato nella tradizione e non ha mai deviato dal suo obbiettivo principale di affermarsi come interpete solista della musica classica indiana, sostenedo che questa sia il fondamento di tutti gli altri stili di musica. Rakesh è stato insignito di prestigiosi premi: Indian Music Academy Award (2007), Aditya Birla Kalakiran Puraskar (2008), Guru Shishya Award (2011), IWAP-Pandit Jasraj Sangeet Ratna Award (2013) e il Pannalal Ghosh Puraskar (2013). Si esibisce regolarmente in festival di musica internazionali come il WOMAD festival ad Atene, Womad Earthstation in Europa, Festivals of India in Russia, e ha presentato concerti in Giappone, Stati Uniti ed Europa. E’ stato invitato ad esibirsi come solista in prestigiose rassegne di musica in India e all’estero, come il Festival di Saint-Denis a Parigi e il Leicester International Music Festival in Inghilterra. Rakesh ha partecipato al concerto live trasmesso dalla BBC Radio per celebrare l’Anniversario Silver Jubilee della Regina Elizabetta d’Inghilterra. Ha presentato una tourneè in duo con il celebre virtuoso di tabla Ustad Zakir Hussain, suonando in alcuni tra i più importanti teatri e festival della scena internazionale .
Sanjay Kansa Banik (tabla)
Sanjay Kansa Banik è nato nel 1976 in una famiglia bengalese amante della musica. Comincia a studiare l’arte della tabla alla tenera età di cinque anni e mezzo con il Maestro Sri Gautam Dam, e successivamente sotto la guida del Professor Dulal Natto della School of Tabla Benaras Gharana. Sanjay ha partecipato a diversi concorsi musicali in giro per l’India. Nel 1996, al Concorso Nazionale Indiano, ha ricevuto il primo premio dal Presidente dell’India. È membro degli artisti di All India Radio (AIR). Nel corso degli anni, gli sono stati conferiti numerosi riconoscimenti tra i quali: Talmani (Master of Rhythm), Sangeet Ratna (Jewel of music) e Sangeet Visarad (Special knowledge in music). Sanjay ha conseguito il Master in Musica alla Rabindra Bharati University (RBU) di Calcutta nel 2001 e ha ricevuto la Medaglia d’Oro dal governatore del Bengala dell’Ovest. Nel 2004 comincia a viaggiare per il mondo e nel 2006 si trasferisce stabilmente in Italia, a Roma, dove insegna e si esibisce con Sergio Cammariere, l’Orchestra di Piazza Vittorio (OPV) e con Etno Jazz group WORLDREAM. Nel 2015 Simone Mariani ha diretto un documentario dal titolo ‘A journey on the Tabla’ sulla vita artistica di Sanjay.
[Testo alternativo]
Baiju Bawra
Prodotto da Prakash Pictures, con soggetto di Ramchandra Thakur e sceneggiatura di Zia Sarhadi, il film Baiju Bawra, diretto da Vijay Bhatt, ha riscosso incredibili successi di pubblico, circolando nelle sale cinematrografiche per 100 settimane. La scelta di Bhatt di realizzare un film interamente incentrato sulla musica classica fu accolta con scetticismo dall’industria cinematografica indiana, che riteneva che il soggetto non fosse abbastanza commerciale; tuttavia contrariamente alle previsioni della critica, il film e la musica ebbero un travolgente successo di botteghino.
Il direttore musicale Naushad si era affermato come compostiore di musica folk nei film Rattan, Anmol Ghadi, Shahjehan (1946) e Deedar (1951). Con il film Baiju Bawra, Naushad introduce per la prima volta una componente classica nelle canzoni dei film hindi. La colonna sonora è incentrata sulla musica classica indiana e l’esplorazione dei raga classici come Puriya Dhanashree, Todi, Malkauns, Darbari e Desi.
Baiju Bawra racconta la storia del leggendario Baiju, un cantante sconosciuto che è in missione per sconfiggere Tansen in un duello musicale per vendicare la morte di suo padre. Ritenuto il più grande cantante di musica classica indiana mai esistito in India, Tansen era musicista presso la corte del celebre imperatore Mughal Akbar.
Il film Baiju Bawra ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, e ha consegnato alla celebrità entrambi gli attori protagonisti del film. Con questo film Meena Kumari ha vinto il Premio Filmfare Award come migliore attrice (1954), il primo dei quattro premi come miglior attrice che ha vinto nella sua illustre carriera. Il direttore musicale del film, Naushad, ha ricevuto il premio per il miglior regista musicale di Filmfare Award per la canzone “Tu Ganga Ki Mauj”, interpetata dal cantante Mohammed Rafi.
Nel 2022 ricorre il settantesimo anniversario del film e il famoso regista di Bollywood Sanjay Leela Bhansali ne ha annunciato un remake.
SUMMERMELA
Sito ufficiale: [https://summermela.find.org.in/](https://customer158.musvc1.net/e/t?q=8%3d6bD%26G%3d6%26K%3d0W6f%26u%3dVEY9V7%26R%3dn6f8gOyMy_MVzV_Xf_OWxU_Yl_MVzV_WkP1HrBxHjIg.AnKj.JwD.oI_wxYu_7C%26j%3dHzP286.KkO%26nP%3d8XBe0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)