(AGENPARL) - Roma, 24 Giugno 2022(AGENPARL) – ven 24 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://studioesseci.musvc2.net/e/r?q=N9%3dEFN0P_Dumw_O5_Bxot_LC_Dumw_N0ubwUvg.953IGJwI598Q.yI7_Omwj_Y20_Bxot_LCDH6.8EJH_Omwj_Y2_Lkzl_WzC47_Bxot_MA0P_0WJ_Lkzl_Wug99_Bxot_MADR-y8_Dumw_O8ATGRPDM-_Lkzl_Wu_Omwj_Zz7P-XAc.._Bxot_LcJ_Lkzl_WxMH_Lkzl_VP_Omwj_YRR_Bxot_MABJ_Bxot_LcC_UQc45O0_Dumw_O5K_Omwj_YRR_Bxot_MABP_Bxot_Lc2_Lkzl_VzfP9_Bxot_MAMJJuYpg%260%3dMYKXN5u8wd%26x%3dJGMF0N.HyQ%265M%3dQZU%26F%3dK%26K%3dPZR%26L%3dMbOZU%26N%3dKaSbKgRZSX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
A Agenparl
TEFAF Maastricht
MECC, Maastricht, Paesi Bassi
TEFAF.com
25 – 30 giugno, 2022
RARE SCOPERTE STORICHE E CAPOLAVORI INEGUAGLIABILI ALLA XXXV EDIZIONE DI TEFAF MAASTRICHT, DI NUOVO IN PRESENZA
Amsterdam, Paesi Bassi (24 giugno 2022): The European Fine Art Foundation (TEFAF) ritorna a Maastricht in grande stile, anticipando una selezione delle opere recentemente scoperte e dei capolavori esposti alla XXXV edizione della sua Fiera TEFAF Maastricht, prevista dal 25 al 30 giugno. Le giornate di anteprima, solo su invito, si svolgeranno oggi 24 giugno e fino alle 14 di domani 25 giugno. La varietà e qualità dell’offerta di TEFAF Maastricht non ha eguali, sia in termini di opere che di espositori presenti all’evento.
Quest’anno, oltre ai migliori galleristi del mondo, TEFAF Maastricht darà il benvenuto al Museo Boijmans van Beuningen, che presenterà il quadro Pioppi vicino a Nuenen di Vincent van Gogh (1885) proprio all’ingresso della Fiera. L’opera sarà presto oggetto di restauro grazie al supporto economico del Museum Restoration Fund di TEFAF, giunto al suo decimo anniversario. Inoltre, TEFAF Maastricht sarà accompagnata da un nutrito programma di incontri ed eventi che avranno luogo in uno spazio di nuova creazione. Tutte le informazioni a riguardo sono consultabili su [TEFAF.com](https://studioesseci.musvc2.net/e/t?q=5%3d6bMS7g%268%3dS%26s%3daRZ%26t%3dXTW8f%26G%3d3f8w0yQB_JVzl_Uf_OmuU_Y2_JVzl_TkTIO.yB23k.0AE_wxor_7C%26z%3dEzPH57.K1L%26nP%3dSUD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Di seguito una selezione delle opere di maggior rilievo presenti quest’anno alla Fiera.
[Image]
Jean-Francois Heim, stand 360
Artemisia Gentileschi (1593 – 1654)
Autoritratto dell’artista nei panni di Cleopatra sul letto di morte, mentre stringe una vipera
Circa 1620
Olio su tela
114 cm x 75 cm
Jean-Francois Heim presenta un autoritratto dell’italiana Artemisia Gentileschi. Gran parte del corpus dell’artista interessa dipinti con protagoniste femminili emancipate, e in questo quadro è proprio la pittrice a essere raffigurata nei panni di Cleopatra sul letto di morte.
[Image]
Richard Green, stand 301
Jan Frans van Dael (1764 – 1840)
Natura morta di papaveri, un tulipano, malvarosa, rose, peonie, primule e altri fiori in un vaso di terracotta su sporgenza di pietra
Circa1830
Olio su tela
93 x 75,6 cm
Richard Green presenta una natura morta di Jan Frans van Dael raffigurante un sontuoso bouquet. In questo quadro l’artista omaggia una grande varietà di fiori (almeno 20), ciascuna dipinta alla perfezione. Jan Frans van Dael fu uno dei pittori di nature morte di fiori e frutta più apprezzati a Parigi tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.
[Image]
Bijl-Van Urk BV, stand 330
Michaelina Wautier(1604 – 1689)
Ritratto istoriato di un uomo nei panni di Giacobbe, marito di Rachele
Olio su tela
62 x 76,5 cm
Copyright René Gerritsen
Bijl-Van Urk espone un’opera della pittrice fiamminga Michaelina Wautier. Questo ritratto costituisce un’importante aggiunta al corpus dell’artista, che solo di recente ha ricevuto attenzione. Il quadro rappresenta un nuovo fiore all’occhiello del suo eccezionale talento nella ritrattistica.
[Image]
Christopher Bishop Fine Art, stand 728
Jan Lievens (1607 – 1674)
Ritratto dell’ammiraglio Maarten Harpertszoon Tromp
Circa 1652/1653
Gessetto nero su carta color crema
310 x 311 mm
Christopher Bishop Fine Art presenta un’opera riscoperta di Jan Lievens di cui si erano perse le tracce dal 1888. Ritratto dell’ammiraglio Maarten Harpertszoon Tromp è una delle incisioni più amate dei Paesi Bassi, copiata lungo tutta la storia. La collocazione del disegno originale era rimasta sconosciuta fino al suo recente ritrovamento nel 2020.
[Image]
Gallery 19C, stand 313
Gustave Courbet (1819 – 1877)
Jeune Fille Dormant [Ragazza addormentata]
Olio su tela
38,1 x 44,5 cm
Gallery 19C presenta un’opera del pittore francese Gustave Courbet, noto per la scelta di soggetti femminili dormienti. Questo dipinto è tra i primi dell’artista a esplorare il tema della donna addormentata.
[Image]
Salamon, stand 354
Lippo D’Andrea
Madonna con Bambino in trono tra San Lorenzo, San Sebastiano, Santa Margherita (?) e San Nicola di Bari
Circa 1420
Tempera su tavola e fondo oro
64 x 39 cm
Salamon presenta una piccola pala d’altare del pittore fiorentino Lippo d’Andrea. Questo tipo di pala era riservata alla devozione privata e fu molto popolare a Firenze per un centinaio d’anni a partire dalla seconda metà del XIV secolo.
[Image]
Dickinson, stand 401
Giorgio De Chirico (1888 – 1978)
Il Ritorno del figliol prodigo
Marzo 1924
Tempera su tela
105 x 70 cm
Dickinson presenta Il Ritorno del figliol prodigo di Giorgio De Chirico, tempera su tela con strati di pennellate sottili e tratteggi che creano forme tridimensionali.
[Image]
Galerie von Vertes, stand 433
Yayoi Kusama (classe 1929)
Infinity Nets (XAZ) [Reti infinite (XAZ)]
Acrilico su tela
72,7 × 91 cm
Copyright Walter Beyer, Monaco
Galerie von Vertes presenta Infinity Nets di Yayoi Kusama, opera astratta coperta da ripetute pennellate che fa parte dell’omonima e celebre serie più longeva dell’artista.
[Image]
Applicat-Prazan, stand 421
Alberto Magnelli (1888 – 1971)
Pierres n° 2 bis
Olio su tela
168 x 100 cm
Copyright Applicat-Prazan / Copyright Adagp, Parigi 2022
Pierres n° 2 bis di Alberto Magnelli è esposta da Applicat-Prazan. Un olio su tela che rappresenta un pezzo unico in stile astratto.
[Image]
Galerie Le Minotaure, stand 434
Sophie Taeuber-Arp (1889 – 1943)
Quatre plans irréguliers à volutes [Quattro piani di scorrimento irregolari]
Tempera e matita su carta
35 x 26,5 cm
Galerie La Minotaure presenta un’opera della pioniera dell’astrattismo del XX secolo Sophie Taeuber-Arp. Questa tempera e matita su carta presenta stampigliatura sul retro, datata e numerata 1939/*8.
[Image]
Demisch Danant, stand 608
Maxime Old
Salon Sofa, Modello 369
Ciliegio selvatico cerato, gommapiuma, tessuto, ottone patinato e pelle
86 x 200 x 78 cm
Demisch Danant presenta un Salon Sofa dell’interior designer francese e architetto Maxime Old, precursore del passaggio del design degli anni 30 allo stile moderno. Il Salon Sofa, Modello 369 (1957) ha una struttura in ciliegio selvatico cerato e un notevole supporto posteriore dalla scultorea forma a V. Arredo di magistrale progettazione, fu commissionato direttamente dall’artista ed è appartenuto alla sua famiglia dal 1957 a oggi. Sarà esposto al pubblico per la prima volta a TEFAF Maastricht.
[Image]
Ben Janssens Oriental Art, stand 205
Figura in ceramica di una dama di corte
Prima arte cinese
Ceramica
52 x 20 cm
Ben Janssens Oriental Art presenta una figura in ceramica di una dama di corte risalente alla Dinastia Tang. Quest’opera eccezionale è un esempio immacolato della scultura tombale della Dinastia Tang: soltanto mani e piedi, infatti, presentano delle piccole riparazioni. A essere raffigurata è una donna di corte, in posa elegante, i cui lineamenti del viso sono resi con precisione. La figura è coperta da un sottile strato di barbottina che mostra tracce dei pigmenti colorati originali.
[Image]
De Wit Fine Tapestries, stand 272
Hortus Conclusus (frammento)
1500-1525
Lana e seta
248 x 250 cm
Copyright De Wit Fine Tapestries
De Wit Fine Tapestries presenta un frammento di un Hortus Conclusus in lana e seta. L’arazzo proviene dal sud dei Paesi Bassi e fu realizzato all’inizio del XVI secolo.
[Image]
Galerie Cahn A.G. stand 507
Testa di giovane, detta ‘von Heyl Head’
Tardo V secolo a.C.
Marmo
25,5 x 23 cm
Presentata dalla Galerie Cahn A.G.
La ‘von Heyl Head’ è esposta dalla Galerie Cahn A.G. Questa scultura di marmo risale al V secolo a.C. e rappresenta il volto ovale, delicatamente modellato, di un giovane maschio, forse Apollo.
[Image]
Senger Bamberg Kunsthandel, stand 246
Attribuita al Maestro della Madonna di Horbam Neckar, il ‘Kreuzwinkelmeister’
Vergine col Bambino
Circa 1430-40
Legno di tiglio, retro incavato, tracce dell’antica policromia
100 cm
Senger Bamberg Kunsthandel espone un eccezionale esempio di Vergine col Bambino, una scultura gotica caratteristica solo del periodo intorno al 1400.
[Image]
Van Cleef & Arpels, stand 115
Collana Heritage
Platino, oro bianco, 59 zaffiri, diamanti
43,5 x 6 cm
Copyright Van Cleef & Arpels
Van Cleef & Arpels espone la collana Heritage, caratterizzata da 59 zaffiri di varie origini e forme presentati in uno straordinario insieme di pietre preziose montato su oro bianco e platino.
[Image]
Aardewerk, stand 261
Calice in argento sterling
Argento sterling
Presentato da A. Aardewerk
Gallery A. Aardewerk, specialista in argenteria olandese dal XVII al XVIII secolo, espone un calice unico in argento sterling realizzato nel 1688 da Jan Diamant ad Haarlem. Pensato per bere vino, presenta sulla sommità un mulino a vento olandese. Questo pezzo faceva parte di un gioco del Secolo d’oro olandese, una forma di intrattenimento dell’epoca che consisteva nel soffiare in un tubicino fino a far muovere le pale del mulino ornamentale.
[Image]
Lullo Pampoulides, stand 308
Attribuita a Diego de Siloe (1495 – 1563)
San Sebastiano
Circa 1514-1515
Marmo di Carrara
145 cm
Copyright Lullo Pampoulides
Lullo Pampoulides espone una statua quasi a grandezza naturale di San Sebastiano, realizzata dall’ambizioso ventenne spagnolo chiamato Diego de Siloe tra il 1514 e il 1515. Per la prima volta sul mercato, questa opera testimonia l’importante momento in cui l’artista aggiunse al suo blocco di marmo gli elementi stilistici appresi nei suoi viaggi in Italia, abbandonando così la tradizione per passare allo stile rinascimentale, più nuovo e del tutto rivoluzionario.
[Image]
Beck & Eggeling International Fine Art, stand 436
Aljoscha (classe 1974)
Arch? and Ápeiron of biological engineering [Arch? e Ápeiron dell’ingegneria biologica]
Alluminio con superficie iridescente
2 pezzi: 235 x 95 x 130 e 160 x 90 x 110 cm
Presentata da Beck & Eggeling International Fine Art
Questa opera sculturale dell’artista ucraino Aljoscha, presentata da Beck & Eggeling International Fine Art, tratta di temi sociali e bioetici, insieme ai sistemi naturali e artificiali.
[Image]
Museum Boijmans van Beuningen, ingresso di TEFAF Maastricht
Vincent van Gogh(1853 – 1890)
Populierenlaan bij Nuenen [Pioppi vicino a Nuenen]
Olio su tela
78 x 98 cm
Presentato dal Museo Boijmans van Beuningen, Pioppi vicino a Nuenen di Vincent van Gogh verrà mostrato ai visitatori nel suo stato ante-restauro. Questa opera fu la prima dell’artista a fare il suo ingresso in una collezione pubblica nel 1903, e verrà restaurata grazie alla sovvenzione del Museum Restoration Fund di TEFAF.
Vincent van Gogh,Populierenlaan bij Nuenen (Pioppi vicino a Nuenen) non è in vendita.
Nota per i giornalisti: per gli accrediti stampa di TEFAF Maastricht 2022, compilare il modulo di registrazione [qui](https://studioesseci.musvc2.net/e/t?q=8%3dCbFVDg%261%3dV%26z%3daKc%261%3dXMZEf%260%3dC6Q5N_4xhu_E8_7vew_GA_4xhu_DC9DoHtO5.QtAmC.rJy_Ofxb_YuOqCpA_4xhu_DCg0sF8O489D1K_7vew_GAq6m8pStI6_Ofxb_YuK4B8N-m0rMqAxOmQxJz%26A%3d2P5SrW.zB9%26D5%3ddHd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Contatti stampa
GLOBAL
Magda Grigorian
Bernadette Kiekenbeck
ITALIA
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo