
(AGENPARL) – BRUXELLES ven 24 giugno 2022

La mobilità attiva, compresa la mobilità ciclabile, sta assumendo un ruolo sempre più importante nella nostra vita quotidiana. La mobilità ciclabile dovrebbe essere riconosciuta a livello dell’UE come un modo di trasporto valido come qualsiasi altro. Essa offre inoltre molti altri benefici, come il miglioramento della salute delle persone e la riduzione della congestione stradale, nonché benefici ambientali ed economici.
La Commissione si adopera per includere la mobilità ciclabile nelle politiche dei trasporti multimodali, integrandola nelle iniziative in corso. Il regolamento riveduto sulla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) e l’attuazione di piani di mobilità urbana sostenibile potrebbero contribuire ad aumentare la quota modale della mobilità ciclabile nelle città dell’UE. Un approccio più strategico a livello di UE, che consenta un uso più sicuro e diffuso della mobilità ciclabile nell’Unione, contribuirebbe all’attuazione del pacchetto “Pronti per il 55 %” e del piano RePowerEU. La mobilità ciclabile potrebbe portare a riduzioni significative delle emissioni di CO2 e dell’inquinamento atmosferico, oltre a contribuire a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
La Commissione ha avviato i lavori relativi a un percorso di transizione per l’ecosistema della mobilità al fine di aiutare i settori a realizzare le transizioni verde e digitale e a migliorare la propria resilienza. Il settore delle biciclette, compresa la produzione di biciclette elettriche e il settore del commercio al dettaglio ad essa correlato, dovrebbe essere riconosciuto come partner essenziale nell’ecosistema della mobilità della strategia industriale dell’UE, nonché nei programmi relativi alle infrastrutture industriali e nei regimi di finanziamento. Qualsiasi dipendenza strategica dovrebbe essere affrontata per alleviare lo stress sulle catene di approvvigionamento.
Ciò premesso, può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:
1. Intende pubblicare una strategia dell’UE in materia di traffico ciclistico nel prossimo futuro?
2. In che modo intende integrare e/o estendere il quadro di mobilità urbana dell’UE e la missione dell’UE in merito a città intelligenti e a impatto climatico zero con misure adeguate volte a sostenere la mobilità ciclabile e ad aumentarne la quota nel mix modale complessivo? Intende elaborare requisiti a livello dell’UE per un’infrastruttura ciclistica sicura e adeguata?
3. Intende la Commissione includere il settore delle biciclette dell’UE nell’elenco dei settori coperti dalla strategia industriale dell’Unione?
Presentazione: 21.6.2022
Scadenza: 22.9.2022
Fonte/Source: https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/O-9-2022-000025_IT.html