
(AGENPARL) – ven 24 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=Oz%3dA3O1L_1vds_B6_3tbu_C9_1vds_AAlU7Vtb.nHlBuN1.6xH_3tbu_C9o_MbvY_WqKwG.lLyS_3tbu_C9_1vds_BAq8u_MbvY_XoI_1vds_AA_3tbu_C93TqbuH_3tbu_D7wTr7._1vds_B99I6_S-qTIA_3tbu_D7l-_MbvY_XlTu8.r-_KZxa_UES_3tbu_D7yK_3tbu_CYzSKZ-p6CE_1v6l4jds_B6I-988EE_1vds_B9AM7UYfUr%26n%3dTAeBbH%269%3dxN2QnU.w05%26B2%3dZHcC%26G%3dB%26G%3dBXJX%26x%3dXHZF%26O%3dBYBZKYDeKb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=3%3dJUTQRb%266%3dQ%267%3dVMYN%26H%3dMWPZ%26E%3d8CM0I_Atmp_L4_Bqls_L6_Atmp_K9WE79u7ABnEAB8E.2F1.CDLF3K.GyJ_Atmp_K9CJtM33_Atmp_K9KRSTSY_A1t4utmp_K9uIB8DI_Atmp_K9K_Hjvj_Ryflo_Atmp_KXLZWBw565B5_Atmp_KXLZKcLZ.97z%264%3d6NCLvU.85C%26BC%3dUPcN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
n.25 Venerdì 23 giugno 2022
DAL TERRITORIO
Assemblea di Confagricoltura Piemonte il 29 giugno
Mercoledì 29 giugno al Canottieri Armida di Torino con Protopapa, Canalis, Allasia e Giansanti
“Il Piemonte verso la nuova programmazione agricola europea: orientarsi nell’incertezza, istruzioni per l’uso”, è il tema dell’assemblea convegno in programma mercoledì 29 giugno alle 11 alla Società Canottieri Armida di Torino (Viale Virgilio 45, Parco del Valentino).
L’appuntamento è organizzato da Confagricoltura Piemonte, l’associazione che rappresenta 12.000 imprese agricole sul territorio regionale.
Dopo la relazione introduttiva del presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia interverranno Marco Protopapa, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte e Monica Canalis, vice presidente della terza Commissione del Consiglio regionale del Piemonte. Le conclusioni saranno a cura di Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura. https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=3%3dKTGQSa%26s%3dQ%268%3dU0YO%26G%3d0WQY%262%3d8DLwI_BsZp_M3_yqmr_96_BsZp_L84MG.5vDz3nH35vBDMy10AlC9F15.wGt_HkuW_Rz5vCEFp3uLp.1CH_yqmr_1u3h0636_yqmr_04Kb0ZT%266%3dtKCNjR.871%269C%3dWDZN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
Confagricoltura: orzo e grano di alta qualità, con produzioni in leggero calo. Timori per le colture estive se non arriveranno le piogge.
Nonostante i forti temporali di ieri, con alcuni danni localizzati, tra Torinese occidentale, Canavese, Biellese e Alto Vercellese, la situazione di siccità che sta vivendo il Piemonte desta forti apprensioni nel mondo agricolo.
In generale, un po’ in tutto il Piemonte, le produzioni sono complessivamente inferiori a quelle dello scorso anno, che erano già più basse della media degli anni precedenti.
Per quanto riguarda l’orzo la siccità dell’inverno e della primavera ha ridotto l’accestimento delle piantine; il cereale è rimasto con una taglia molto bassa, con una produzione di paglia scarsa (meno del 50%) e una riduzione della granella, con punte del 30-35% inferiori alla media.
Le trebbiature del grano sono iniziate da pochi giorni, con le prime produzioni che in alcuni areali sono buone, mentre nei terreni più magri e meno freschi appaiono insoddisfacenti, con una riduzione del 25-30% rispetto alla media, sia per la granella, sia per la paglia.
Lo stato sanitario di orzo e grano è ottimo; i costi di produzione sono però in forte aumento: i prezzi, seppure maggiormente remunerativi dello scorso anno, a causa della riduzione della produzione faticheranno a far raggiungere l’equilibrio economico alle imprese.
Le prossime settimane saranno invece fondamentali per la l’evoluzione delle coltivazioni estive, foraggere, mais e riso in particolare. Se non interverranno precipitazioni significative si registrerà un crollo dei raccolti,
Anche per il secondo taglio dei fieni la situazione è preoccupante: i prati non irrigabili stanno già seccando, con una quasi totale perdita della produzione. Anche il mais di secondo raccolto presenta i segni dello stress idrico: la coltura è in sofferenza e se la situazione meteorologica attuale persisterà la criticità diventerà irreversibile. Inoltre nelle aree dove non è possibile irrigare la situazione è quasi completamente compromessa, soprattutto nelle zone collinari.
Confagricoltura Donna Piemonte: Asti Agricoltura ha ospitato l’assemblea annuale presso la Tenuta Santa Caterina
Nel pomeriggio di martedì 21 giugno, nell’azienda vitivinicola con relais Tenuta Santa Caterina a Grazzano Badoglio (AT), si è svolta l’assemblea annuale di Confagricoltura Donna Piemonte, l’associazione che riunisce le imprenditrici del sistema confederale piemontese, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e delle pari opportunità nel settore agricolo e, più in generale, nella società e in economia. L’associazione promuove la cultura d’impresa e valorizza il ruolo etico, economico e sociale delle imprese condotte da donne.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=4%3d0VURHc%267%3dR%26w%3dWNZD%26I%3dNXFa%26F%3d93NAJ_1unq_B5_Crbt_M7_1unq_A0HN6.70Eo52Ir70C3OC2yCzDxHE6.lI8_IZwk_SoH0KrT42.jMA_IZwk_ToC2j5vy_IZwk_TmVMSIW%26y%3dD4MG4A.HzK%26rM%3dPXIX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Siccità, le interviste
[Telecity7Gold](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3d3SKVAZ%26w%3dV%26p%3dTDd7%26F%3dDb9X%266%3dCvK1N_trdu_52_3vUq_CA_trdu_478Ry.PzPvLm0.eFx_MSta_WhNlOe9_3vUq_DAx_IbxR_To61QFC7Zzv5Y%26o%3d6c2lHwJ784.EpO%26kJ%3dFbBU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) – il tg di venerdì 24 giugno con intervista della giornalista Alessandra Dellacà al direttore di zona di Alessandria di Confagricoltura Alessandria e presidente del Consorzio irriguo di miglioramento fondiario “Canale De Ferrari” Piero Viscardi.
[Torcha](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3dAUGXIb%26s%3dX%26x%3dV0fE%26H%3d0dGZ%262%3dE4MwP_2tZw_C4_yxcs_9C_2tZw_B94T7.BuP44nOkF.jLw_KXzZ_UmQyKjEk_KXzZ_Um%26A%3dwNzSmU.uB4%26Bz%3dbGc8k4hA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) – Instagram canale ufficiale con il direttore di Confagricoltura Piemonte Ercole Zuccaro
[TG3 Rai Piemonte](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3dHUWVPb%269%3dV%265%3dVPdL%26H%3dPbNZ%26H%3dCAMCN_9tpu_J4_Evjs_OA_9tpu_I9JRD.BANA44MrF.zJ4_Knxg_U3K_9tpu_I9Z0MwJcVo49i_Knxg_U3%269%3d4NF6r4xQtU.A0A%26BF%3dZNcQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Decreto Ucraina: rinegoziazione dei mutui
Con il decreto legge 21/2022 (convertito nella legge 51/2022), finalizzato ad affrontare le conseguenze derivanti dal conflitto bellico in Ucraina, il legislatore ha introdotto alcune misure specifiche a sostegno dell’agricoltura. Una di queste è la rinegoziazione dei mutui, che prevede per le imprese agricole la possibilità di rinegoziare e ristrutturare i mutui in essere per un periodo di rimborso fino a 25 anni, con eventuale garanzia gratuita fornita da ISMEA, nel rispetto della normativa vigente in materia di aiuti di Stato ed aiuti de minimis.
Fitofarmaci: la proposta UE penalizza ancora le imprese
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, boccia senza mezzi termini la proposta presentata oggi dalla Commissione europea per ridurre l’uso di prodotti fitosanitari nella UE fino ad una percentuale del 50% rispetto alla media del periodo 2015-2017. A livello di singoli Stati membri, è prevista una riduzione minima del 35%.
“Per quanto riguarda l’agricoltura, l’agenda strategica della Commissione europea dovrebbe essere aggiornata.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=4%3d9XPRGe%262%3dR%26v%3dYIZC%26K%3dIXEc%26A%3d92P6J_zwiq_A7_8rav_H7_zwiq_0BCN5.95En7wIq95C2Q82.qP_8rav_H7qPq_IYyf_Sn786i-O02uLq_IYyf_Sn95D3Jy4iPy_IYyf_SnByKwBqIu7s0-t7-6IwL5J27-t6tHq-4wI301OyFvA-A6-xA42tEFQi-744wNq-Cm-E3GzA96-iC80kK26%26l2i7q%3dIAJ49H.EmP%26yJ%3dCcPU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
DAL MONDO CONFAGRICOLTURA
[Testo alternativo]
La siccità, la crisi del Po e degli altri bacini italiani: l’intervento del presidente Giansanti a Porta a Porta“La situazione dovuta alla siccità è molto drammatica e proprio nel momento in cui viene chiesto agli agricoltori di produrre di più, il meteo non lo consente. Ci troveremo di fronte ad un inverno durissimo: sono a rischio le colture primaverili ma anche quelle foraggere come il mais, per il quale saremo costretti a chiedere ad altri Paesi. Tutto questo andrà ad incidere sul costo del carrello della spesa.” Lo ha detto il presidente Massimiliano Giansanti ospite a Porta a Porta su Rai 1. “Rischiamo una debacle produttiva e finanziaria, se non interverremo velocemente. Difficile anche dover fare i conti con i problemi energetici, ma si può trovare un giusto mix tra energia e agricoltura nell’utilizzo delle acque.”
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3dKVDVSc%26p%3dV%268%3dW7dO%26I%3d7bQa%26y%3dCDNtN_BuWu_M5_vvmt_6A_BuWu_L01RG.7sIz5kM37sGDOv6.3N_vvmt_6A3Ne_MkwT_Wz5v0u-Mx67Je_MkwT_Wz8m89Hs-93-HsD_BuWu_L0p6-CCg83N_vvmt_6ZWW_vvmt_6ZUd-p6-wLmN3-8iG-0I-i-9yApD-uFxM3-6e83Hm-DD5pDuHm-G-3H6u5ex0BPiIDI-h06-Jv0CCh08Ni-B35rNuHxD-u-JsMD5-e-K9Lx6%26x%3dGyNF76.IyN%26mN%3dOaDY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
CGBI presenta la filiera Agri.Bio.Metano
Sostituire (in fretta) il gas russo con il biometano agricolo è l’obiettivo della filiera Agri.Bio.Metano presentata a Bologna dalla Confederazione dei bieticoltori-CGBI, gruppo al vertice del comparto italiano dell’energia rinnovabile con 23 impianti biogas realizzati e oltre 200 gestiti in service.
«Agri.Bio.Metano diventa una realtà grazie agli accordi siglati oggi con partner di rilievo del made in Italy alimentare quali Coprob-Italia Zuccheri, Granarolo e Fruttagel, per produrre insieme biometano sfruttando i sottoprodotti agricoli e agroindustriali – hanno annunciato Gabriele Lanfredi e Guglielmo Garagnani, rispettivamente presidente e vice presidente del gruppo CGBI, unione di ANB e CNB, con una base associativa di 5.200 aziende agricole e zootecniche -.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=6%3d9YTTGf%266%3dT%26v%3dZMbC%26L%3dMZEd%26E%3dA2Q0L_zxms_A8_Btaw_L9_zxms_0CGP5.09Gn81Kq09E2RB4.qQ_Btaw_L9qQu_KYzj_Un8B8i-PD4uMu_KYzj_UnAuE-2BBKqQ9KqL_Btaw_L9kDvB-xOyLmKD4-t8-zBtFyKi-81Kq.93H.uBD4vL-u0zFwHtQ9Kq-B-uEtBF42LBB-qKCBmJy-4q-MBHlRDMwO3-7q-WE6kEyKw-IuM2B-y-6wKC8zSy-4tF78vQuKq-MyK-1LCMqQEBzB-3E-o8C-K3PCH-kL8-Bt-93HuBD4v4i8uL-9M2B8N2L-x4-1LDMwMBHlLDMq-81Kq09Eq-B-u0zL3GlRCMzFuEq%26A%3d7N1SwU.vBD%26B1%3dbQcB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
Ucraina: attivata piattaforma di business matching per le imprese
La Commissione europea ha attivato la Piattaforma di Business Matching con l’Ucraina di connettere aziende operative in Unione Europea ed in Ucraina mirando a facilitare le operazioni logistiche per l’esportazione e l’importazione di merci da/verso l’importazione per il potenziamento dei propri contatti commerciali.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=4%3dFUIRNb%26u%3dR%263%3dVBZJ%26H%3dBXLZ%264%3d99MyJ_7tbq_H4_1rhs_A7_7tbq_G96NB.6xEu4pIx6xC9N12.xM_1rhs_A7xMj_IfvY_Su7jC-2Hw54_KZte_UoE4MrQx8-m21-FxEsH_1rhs_A70612xGj-29MrMpMj-Gx43Kp9xI24-m0-qN20382J-2434wBw8-581-Ct-BvG7826%26s%3dF4JA6A.EtM%262p4jrJ%3dJZIU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IN BREVE
Consulta il canale Youtube di Confagricoltura
[Clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=6%3d6YRTDf%264%3dT%26s%3dZKb0%26L%3dKZBd%26C%3dAyQ8L_wxks_88_0tXw_J9_wxks_7CEP2.V7NyRt8.hL5_KVzh_Uk0z4sKwE_wxks_7CmfBmlEWpx93UHBvvxhpqE4f8sJAh%26v%3dFzPD67.KwM%26nP%3dMZEa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[PREZZI DEL BESTIAME](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=5%3d5UQSCb%263%3dS%26r%3dVJa9%26H%3dJYAZ%26B%3d0xM7K_vtjr_74_9sWs_I8_vtjr_69TGr9r9vBkGvB5G.mFx.EyLC56.GvL_vtjr_690LeMz5_vtjr_69HTDTPa_vtjr_69rKw8AK_vtjr_69H_JUvg_TjUK_JUvg_T9UQrv8GRm_KhuT_ULTD7vD_vtjr_6XIbf80Lm447_vtjr_6XIbt89_JUvg_T9UQp3e4rSo.76j%267%3d4MwOtT.r8A%26Aw%3dXNb8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)