
(AGENPARL) – gio 23 giugno 2022 Siccità: Nevi (FI), per contrastarla nuovi invasi e liberalizzazione tecnologie evoluzione assistita
“Il comparto irriguo dell’agricoltura è assolutamente fondamentale. L’85% del made in Italy dipende dalla disponibilità di risorse irrigue, e questo dato ci dice la gravità del fenomeno che stiamo vivendo. La nostra proposta è di capovolgere il paradigma utilizzato fino adesso”. Lo ha detto Raffaele Nevi, vice presidente dei deputati di Forza Italia e responsabile del Dipartimento Agricoltura, illustrando le proposte del partito per il contrasto alla siccità in una conferenza stampa svoltasi questa mattina a Roma.
“Fino ad oggi – ha spiegato Nevi – l’acqua è stata estratta attraverso i pozzi, noi proponiamo un percorso diverso: costruire degli invasi. C’è già un piano di fattibilità fatto, oltre a progetti predisposti dai consorzi di bonifica, abbiamo il problema del finanziamento. Il costo complessivo è 3,5 miliardi. Il ministro Carfagna sta lavorando per ideare un contratto istituzionale di sviluppo sul tema della risorsa idrica che coinvolga tutti i territori interessati di cui abbiamo già la progettazione pronta. Potremmo arrivare, grazie a questo e grazie al finanziamento attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione, a disporre immediatamente di oltre 1 miliardo di euro, con procedure del tutto analoghe a quelle del PNRR”. “Nella prossima legge finanziaria proporremo dei finanziamenti anche pluriennali, in più faremo una richiesta per modificare la normativa del Next Generation EU, che oggi vieta di costruire nuove infrastrutture di questo tipo”, ha proseguito. “Non poteva mancare poi la richiesta a Draghi di definire un piano di ristori che possa mitigare almeno in parte le ingenti perdite del mondo agricolo. Chiediamo anche che l’Europa si doti di un nuovo Recovery Fund che serva anche per finanziare questo tipo di infrastrutture”. “La seconda proposta è chiedere che i Commissari europei all’Agricoltura e alla Salute sblocchino la procedura per il riconoscimento delle tecnologie di evoluzione assistita, che possono consentire la sperimentazione per selezionare delle piante che sarebbero molto più resistenti alla siccità. Nei prossimi giorni partirà una lettera destinata ai Commissari europei per fare in modo che non si interrompa il meccanismo di revisione della normativa sugli ogm e si possa velocemente mettere in campo questo strumento”, ha concluso.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma
Sito del Gruppo Forza Italia Camera
https://www.gruppoforzaitalia-berlusconipresidente.it/