
(AGENPARL) – gio 23 giugno 2022

Su invito del Comitato Regionale Umbria del CONI, la Federazione Italiana Cronometristi esporrà i reperti del ‘Museo del Tempo’ a Spoleto, dal 25 Giugno al 10 Luglio in occasione del Festival dei Due Mondi.
Sarà il palazzo del Comune di Spoleto ad ospitare la mostra del CONI che vedrà le Fiaccole Olimpiche accanto al “filo di lana” che immortalò il record di Livio Berruti alle Olimpiadi di Roma nel 1960 e il cronometro contasecondi da tavolo per il pugilato impiegato durante gli incontri di Nino Benvenuti sempre ai Giochi Olimpici di Roma 1960.
Tra gli altri strumenti che hanno fatto la storia del cronometraggio sportivo, saranno esposti il cronometro stampante Brillie Leroy del 1930 e il cancelletto di partenza e le fotocellule utilizzate sulle piste di sci alle Olimpiadi di Cortina nel 1956. I visitatori della mostra che sarà ad ingresso libero, potranno fare un vero e proprio viaggio nel tempo, fino ad arrivare alle più moderne apparecchiature di cronometraggio, come il fotofinish digitale.
La collezione del Museo del Tempo della FICr è unica al mondo nel suo genere e comprende apparecchi di cronometraggio antichi e moderni che hanno caratterizzato l’evoluzione della tecnologia e la storia del rilevamento del tempo della Federazione Italiana Cronometristi sin dalle sue origini nel novembre del 1921.
Fonte/Source: https://www.ficr.it/il-museo-del-tempo-ospite-al-festival-dei-due-mondi-di-spoleto/