(AGENPARL) - Roma, 22 Giugno 2022(AGENPARL) – mer 22 giugno 2022 La Rete IDEAgri protagonista alla fiera Enovitis in Friuli
Organizza un seminario ed è presente negli stand delle imprese Argo Tractors, Frandent e Selvatici
La Rete IDEAgri – nell’ambito della fiera Enovitis – organizza domani dalle ore 15.30 presso la tensostruttura Vigneto C della Tenuta Ca’ Bolani a Cervignano del Friuli (UD) il seminario dal titolo “Ottimizzazione dei consumi energetici nella gestione dell’interfilare in vigneto”.
Interverranno: Simone Zamboni, Technical Engineer Fondazione REI e responsabile del laboratorio ISOBUS; Giuseppe Talarico, Software Developer COBO Group; Antonio Salvaterra, Marketing Director Argo Tractors, Lorenzo Selvatici, CEO Selvatici ed Ezio Bruno, CEO Frandent.
Rete IDEAgri inoltre sarà presente alla 16esima edizione di Enovitis il 23 e 24 giugno anche presso gli stand delle aziende socie – Argo Tractors, Frandent e Selvatici – che illustreranno come la tecnologia Isobus sia adatta anche all’agricoltura specialistica da frutteto e vigneto, oltre che per il campo aperto.
Verranno effettuate dimostrazioni di come un attrezzo comunichi con il trattore in modalità plug & play e come il costante monitoraggio dei parametri di lavorazione porti al concetto di Isobus Green.
“IDEAgri – commenta Andrea Parmeggiani, Direttore Fondazione REI, coordinatrice della Rete – è un’organizzazione che nasce nel 2012 e raccoglie sei aziende, tra costruttori, componentisti e attrezzisti. I partner uniscono le proprie competenze specifiche e collaborano per raggiungere questi obiettivi: partecipare alle attività tecniche di Agricultural Electronic Foundation, promuovere la diffusione dello standard ISOBUS, condividendo conoscenze professionali e supportando le aziende fino alla certificazione finale; identificare temi di comune interesse sulla meccanica agricola; esplorare nuove opportunità e soluzioni chiavi in mano su dispositivi già esistenti”.
Reggio Emilia è un luogo strategico per i temi promossi dalla Rete, poiché vi ha sede l’unico Laboratorio ISOBUS a livello nazionale, il quarto e uno dei più attivi a livello internazionale, gestito da Fondazione REI e accreditato da Agricultural Industry Electronics Fundation nel 2015 tramite ENAMA.
Dal 2018 fornisce anche consulenza ISOBUS nello sviluppo di software e hardware per componenti e veicoli.
La Rete IDEAgri è un network di aziende italiane di cui fanno parte Argo Tractors, Cobo Group, Salvarani, Walvoil, Fondazione REI come soci fondatori. Le aziende Frandent e Selvatici sono subentrate successivamente come soci attrezzisti. La Rete è nata nel 2012 per informa e aggiorna gli iscritti sulle iniziative e novità relative alla tecnologia ISOBUS e alla meccanica agricola del territorio.
ISOBUS: standard internazionale ISO 11783 (ISOBUS) che definisce la comunicazione tra macchine agricole, principalmente trattori e attrezzature a prescindere dal costruttore, e il trasferimento di dati tra tali macchine e le applicazioni software impiegate nelle aziende agricole.
AEF (Agricoltural Electronics Foundation): organizzazione avviata nel 2008 da sette aziende produttrici di attrezzatura e due associazioni di categoria appartenenti all’industria agricola, con lo scopo di migliorare la compatibilità tra le attrezzature agricole e la loro interoperabilità. Organo di riferimento per ISOBUS.
Laboratorio ISOBUS: accreditato AEF, unico laboratorio a livello nazionale e secondo a livello internazionale, gestito da Fondazione REI di Reggio Emilia.
Fondazione REI: gestore del Tecnopolo di Reggio Emilia e Centro per l’Innovazione, supporta le Imprese nei progetti di Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico.
00ISOBUS & Co.
La Rete IDEAgri è un network di aziende italiane di cui fanno parte Argo Tractors, Cobo Group, Salvarani, Walvoil, Fondazione REI come soci fondatori. Le aziende Frandent e Selvatici sono subentrate successivamente come soci attrezzisti. La Rete è nata nel 2012 per informa e aggiorna gli iscritti sulle iniziative e novità relative alla tecnologia ISOBUS e alla meccanica agricola del territorio.
ISOBUS: standard internazionale ISO 11783 (ISOBUS) che definisce la comunicazione tra macchine agricole, principalmente trattori e attrezzature a prescindere dal costruttore, e il trasferimento di dati tra tali macchine e le applicazioni software impiegate nelle aziende agricole.
AEF (Agricoltural Electronics Foundation): organizzazione avviata nel 2008 da sette aziende produttrici di attrezzatura e due associazioni di categoria appartenenti all’industria agricola, con lo scopo di migliorare la compatibilità tra le attrezzature agricole e la loro interoperabilità. Organo di riferimento per ISOBUS.
Laboratorio ISOBUS: accreditato AEF, unico laboratorio a livello nazionale e secondo a livello internazionale, gestito da Fondazione REI di Reggio Emilia.
Fondazione REI: gestore del Tecnopolo di Reggio Emilia e Centro per l’Innovazione, supporta le Imprese nei progetti di Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico.
Contatto stampa
Michela Capretti
Sito http://www.ideagri.it







