(AGENPARL) - Roma, 22 Giugno 2022(AGENPARL) – mer 22 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Lq%3dC3LrN_1sUu_B3_tvbr_4A_1sUu_A8ceoVhd.nEcDuKr.8xE_tvbr_4Ao_JSxY_ThMwD.cNyP_tvbr_4A_1sUu_B8hHq_JSxY_UfM5UxZk_JSxY_UcDv_JSxY_UfID5i_MZuR_Xj_JSxY_UfQyP_xV–I_JSxY_T8S_1sUu_B6rQ_1sUu_AX._tvbr_59q-VBK_1sUu_B3gBD_JSxY_T8S_1sUu_B6rK_1sUu_AX2_MZuR_WoV_tvbr_56-_1sUu_AXz_MZuR_XmHx_MZuR_WEB8AkZ7J0_JSxY_Ucdu_JSxY_UfI_1sU3c6ju_A82Q3pEqV%265%3d3eEV8d%26m%3dEwN554.InL%26kN%3d0X0aA%26D%3d3%26I%3d0U4dE%26G%3d4YIa%26v%3d-VDVAaCY0dF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE La newsletter del 22 giugno 2022
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Sabato 25 giugno 2022 alle 10,30 incontro nel giardino di via Scienze 17. Aperte le iscrizioni
[Con il Gruppo di lettura ‘LeggerMente’ si parla del libro di Vito Mancuso ‘La forza di essere migliori’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d6bQbAa%267%3dY%26s%3dSNZDX%260%3dZ9bT%26S%3dmLEN_wsnx_83_CyXr_MD_wsnx_78HU2.5CMs3x9hG8Ss7.4R_wsnx_789MyAKGj_Jl1U_T1b0XTc_wsnx_78xMs-A7-EwMANt-64-JjLESw3-7Cl9zPr79Rj-K4-NfJ79-i77-Jn4CM-iA-GGyG-89s5FQt-Dv-DtJK9-iA-zQx7CC-rA2JnGCG-.mL8J9f3v%26i%3dEFQ15M.LjL%264Q%3d6XSd7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-06-2022
Sarà dedicato al libro di Vito Mancuso ‘La forza di essere migliori’ (Parte II) il nuovo incontro del Gruppo di lettura ‘LeggerMente’ in programma sabato 25 giugno 2022 alle 10,30 nel giardino interno della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara).
L’incontro è a partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione ed è organizzato in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi.
LA SCHEDA (acura di Giancarlo Moretti) – Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora gli oggetti, non la lettura, la cultura, la partecipazione sociale e politica. Consumiamo, inquiniamo, ma così devastiamo noi stessi e il nostro pianeta. Essere migliori è diventato quindi un’urgenza, e il lavoro etico e spirituale una necessità non rimandabile. Ma come far nascere, in noi, il desiderio di praticare il bene? Dove trovare una motivazione che sappia liberarci dalle catene dell’effimero/della società, una forza motrice che dia impulso al nostro costante bisogno di guarigione e al nostro infinito desiderio di bellezza? Riscoprendo le nostre radici che affondano nella cultura classica e nella tradizione cristiana Vito Mancuso ci accompagna in viaggio lungo il sentiero delle quattro virtù cardinali, e offre una nuova prospettiva di senso per le nostre vite in balìa dei tumultuosi venti dell’esistenza. Perché solo colui che non cerca più di vincere e di prevalere, ma recupera il senso profondo dell’essere forte, saggio e temperante, può infine essere giusto, e fiorire in armonia con il mondo.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dAhKXFg%261%3dU%26x%3dYHVId%264%3dVDhN%26O5k9p%3drR9J_2yht_C9_7ucx_G0_2yht_BDpLmFx6s01Cy.A4G5Lt.0o.G9%268%3dwS8PmZ.394%26G8%3dUFfKV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA BASSANI – Sabato 25 giugno 2022 inaugurazione esposizione e laboratorio per piccoli e grandi, in via Grosoli 42 a Barco (Ferrara)
[Alla Bassani la bicicletta protagonista di una mostra fotografica e di un laboratorio di ciclo officina](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d0Z0VEY%26p%3dS%26w%3dQ7THV%26s%3dTCZC%26M%3dqJxH_1qWr_B1_vsbp_68_1qWr_A61O6.3vGw1g3lEqMw5.mL_1qWr_A6rG394An_HUuY_RjVDVCV_1qWr_A6eDu1-f32IeFr-Be-4r3m5u5xLj-FvG31kGw9wLj-4m-Mw1-qG2Jv3-oExGpHe8r3e-7-m9-yF-u1fG11xG19s-6r-3m5uE-s8o9gAw1.l3j1eLvB%26h%3dE4Iz5A.DiL%26rI%3d5XGV6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-06-2022
Mattinata tutta dedicata alla bicicletta quella di sabato 25 giugno 2022 alla biblioteca comunale Giorgio Bassani di via Grosoli 42 (zona Barco, Ferrara) con l’inaugurazione della mostra fotografica ”Se dici BICI…’ (alle 11), a cura del Fotoclub Ferrara, e il laboratorio di ciclo officina per piccoli e grandi dalle 9,30 alle 13, a cura di Fiab Ferrara.
– Mostra fotografica ‘Se dici BICI…’
E’ la due ruote più amata dai ferraresi la protagonista della mostra fotografica ‘Se dici BICI…’ che sabato 25 giugno 2022 alle 11 sarà inaugurata alla biblioteca comunale Giorgio Bassani di Barco. In esposizione gli scatti dei soci del Fotoclub Ferrara dedicati ai tanti aspetti della bicicletta e dell’andare su due ruote.
La mostra sarà visitabile, con ingresso gratuito, fino al 23 luglio prossimo, negli orari di apertura della biblioteca: dal martedì al sabato dalle 9 alle 13, martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15 alle 18,30.
LA SCHEDA cura degli organizzatori
Dalle nostre parti se dici bici sai già che sarai capito da chi ti sta ascoltando, tanto è l’amore e la passione per questo mezzo di trasporto, silenzioso e biologico, così diffuso nel nostro territorio e
nel pensiero collettivo di chi lo popola.
I Soci del Fotoclub Ferrara Bfi-Aps ne hanno fatto la traccia per un tema fotografico, che raccoglie solo alcuni dai tantissimi aspetti in cui la bicicletta è parte della nostra vita quotidiana,
componendone un mosaico d’immagini da esporre in una mostra collettiva. Le fotografie vogliono essere atemporali e senza indicare i luoghi in cui sono state scattate, ma fortemente simboliche per i significati che ciascuno guardandole ne potrà trarre.
Scarica la locandina della mostra [Se dici bici](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d7dDaBc%26t%3dX%26t%3dUAYEZ%26w%3dY0dG%26R%3dnN2My_LYzV_Wi_OWwX_Yl_LYzV_Vn8x7pFhCjIoI.kLsOvB.l9.qQ_xuaw_80uLjOtBy_LYzV_Vn0uLm_OWwX_Y8g5ilFq9_xuaw_80l.MnJ_zxYt_ACi_LYzV_WlEsMLb%26j%3dG3P270.KkN%26qP%3d7ZFc8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– Laboratorio di ciclo officina
Sabato 25 giugno, a partire dalle 9,30 e fino alle 13, il giardino interno della biblioteca Bassani di Barco ospiterà un laboratorio gratuito per adulti e bambini (dai 7 anni) per imparare a riparare la propria bicicletta in autonomia con semplici manutenzioni. L’attività sarà condotta dai soci di Fiab Ferrara aps (Federazione italiana ambiente e biciclette) che insegneranno a utilizzare gli attrezzi giusti per mantenere in funzione la bicicletta e per sensibilizzare all’uso delle due ruote sia come mezzo di trasporto quotidiano ecologico e sano, sia come scelta e stile di vita.
L’attività è a ingresso libero
Scarica la locandina della [Ciclofficina](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d9ZJWDY%26z%3dT%26v%3dQGUGV%263%3dUBZM%26N%3dpJ8I1_HevX_So_KYsd_Un_HevX_Rt4z3vBj9pEqE.qHuK28.n5.wM_zqgs_061HlKz81_HevX_Rt6wHs_KYsd_U4i1onBw5_zqgs_06r.IpF_6tap_G9k_HevX_SrA8gca%26l%3dC9L43F.GmJ%26wL%3d9VLY0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d9dETDc%26u%3dQ%26v%3dUBRGZ%26x%3dRBdH%26K1i5j%3dpN3F_zubp_A5_1qat_A6_zubp_00jHkBr2q6u9w.7xC3Hn.6m.C3%264%3duO2LkV.w52%26C2%3dQDbER&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CONSIGLIO COMUNALE – Assemblea convocata lunedì 27 giugno 2022 alle 15 – DIRETTA audio-video
[Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d1aHV6Z%26x%3dS%26n%3dRET9W%261%3dT4aK%26M%3dhK6H_rrer_32_4sSq_D8_rrer_279Ow.44Gn2o3cFyMn6.uL_rrer_27zGt0BAe_IcuP_SrV5XLS_rrer_27zMo3a2mMm-Ke57La-5qD-cFzKi8xAo-41EuEmDe-5u-8eI43r2.tLmC%26p%3dEuJ852.EqL%26iJ%3dCX8WD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-06-2022
Lunedì 27 giugno 2022 alle 15 il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà in presenza nella sala consiliare di piazza Municipio 2. Il calendario della riunione è stato definito dalla Commissione dei Capigruppo consiliari, convocata dal presidente del Consiglio comunale Lorenzo Poltronieri.
Questo in dettaglio l’ordine del giorno della seduta di Consiglio Comunale (DIRETTA audio-video sul [canale youtube del Comune di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dHhLZMg%262%3dW%265%3dYIXPd%265%3dXKhO%26Q%3dyR0L0_Pgyg_aq_Nh1f_Xw_Pgyg_ZvSDU.EKBRA8v.A5I_9yiv_IDs_Nh1f_Xwk5IBLulvq0%260%3d4S9RtZ.4AA%26G97r9q%3dWMfLX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
1 – Cerimonia di consegna alla città da parte di FIAB dell’attestato e della bandiera con le 5 bike smile
2 – Comunicazioni del Presidente
3 – Interpellanze ed interrogazioni
4 – Interrogazioni a risposta immediata (art. 100 c. 2 del Regolamento C.C.)
Deliberazioni
5 – PG 79919/22 – Approvazione della convenzione fra il Comune di Ferrara e il Comune di Comacchio per l’attuazione del progetto “Vacanze Natura Cultura”
(Ass. Matteo Fornasini)
6 – PG 82318/22 – Scioglimento della convenzione per il servizio in forma associata delle funzioni di Segreteria Generale tra il Comune di Ferrara e la Provincia di Ferrara (Sig. Sindaco)
7 – PG 88264/22 – Presa d’atto delle innovazioni introdotte dall’art. 10 bis del decreto Ucraina bis, convertito nella Legge n. 51 del 20 maggio 2022 relativamente all’art. 31 della L. 448/1998 commi dal 45 e seguenti. Aggiornamenti calcolo corrispettivi aree PEEP (Ass. Cristina Coletti)
8 – PG 88260/22 – Atto integrativo della delibera di Consiglio Comunale n. 110371/2014 e modifica del contratto di servizio tra il Comune di Ferrara e Ferrara TUA S.r.l. per la gestione dei servizi cimiteriali per il periodo 2015-2024 (Ass. Cristina Coletti)
Ordini del Giorno e Mozioni
9 – PG 79373 – 6/06/2022 – Gruppo PD – Mozione sull’istituzione di parcheggi rosa all’interno del Comune di Ferrara con emendamento del Gruppo Lega Salvini Premier PG 83563/22
10 – PG 86594 – 17/06/2022 – Gruppi PD – Azione Civica – Gente a Modo – Ordine del giorno in merito alle criticità della sanità ferrarese
11 – PG 87652 – 20/06/2022 – Gruppo PD – Mozione sulla costruzione di un novo padiglione detentivo presso la Casa Circondariale di Ferrara
SAGRE E SOLIDARIETA’ – Serate gastronomiche il 24, 25, 26 giugno e l’ 1, 2, 3, 8, 9 e 10 luglio 2022. Il ricavato al progetto solidale Colibrì
[Al Centro Rivana Garden tornano i sapori della tradizione con la ‘Sagra del pesce azzurro e del pinzino’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dCcFaHb%26v%3dX%26z%3dTCYKY%26y%3dYFcI%26R%3dtM4M_4tcw_E4_2xes_BC_4tcw_D97T9.62Lz4m8oHwRz8.sQ_4tcw_D9xL6B0Fq_Kazb_UpaGZJY_4tcw_D9kI-o8xQ4H-2F84x8-s42AqG-4L4GkK1-B-382H2F-p8vIm-M28pB0F1Go-01G-v8-54qOm-7oI-2830q-40W7K2L-q-7oI-2BxWuGy.E68m4kFv%26A%3dyN3SoU.xB6%26B3%3dXHaFY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-06-2022
“L’obiettivo – come spiegato oggi in conferenza stampa dal presidente dell’associazione Nati con la calzamaglia Marco Malossi – è quello di riprendere la tradizione ultraquarantennale della Sagra del pesce azzurro della Rivana, che si era interrotta qualche anno fa, per riproporre piatti della tradizione come le sarde, gli anguillini e i pinzini, a prezzi calmierati. Per noi offrire un’occasione di socializzazione dopo il lungo stop della pandemia è tanto importante quanto la beneficenza che ci proponiamo di fare con il ricavato, che andrà al progetto Colibrì per offrire un aiuto concreto e mirato a minori con bisogni particolari segnalati dagli assistenti sociali dell’Asp”.
“Da parte dell’Amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore comunale alle Attività produttive, Fiere e mercati, Angela Travagli – un grande grazie all’associazione Nati con la Calzamaglia e ai soci giovani e meno giovani del Centro Rivana Garden per essersi messi in gioco anche quest’anno organizzando questa sagra dal sapore antico, che va a recuperare e attualizzare un evento tipico del quartiere di via Bologna. A tutti voi i nostri complimenti per la vostra straordinaria capacità di lavorare insieme per un obiettivo così lodevole come quello di raccogliere fondi per bambini e ragazzi che hanno necessità particolari, in un periodo non semplice come quello attuale”.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La “Sagra del Pesce Azzurro e del Pinzino” è giunta alla sua seconda edizione. Dopo il grande successo della prima edizione, la sagra ideata dall’Associazione “Nati con la Calzamaglia” (NCLC) di Ferrara, in collaborazione con il Centro di Promozione Sociale “Rivana Garden”, si appresta a vivere un secondo anno.
“Saranno nove giorni – piega il Presidente di NCLC Marco Malossi – in cui i NCLC porteranno a nuovi fasti quella che in passato ha rappresentato un vero e proprio caposaldo fra le sagre di tutta la provincia: appunto il “pesce azzurro”. La kermesse gastronomica ha tenuto banco a Ferrara per diversi decenni, prima in via Bologna e poi proprio al Centro Rivana Garden”.
“Abbiamo confermato il menù volutamente “semplice” del primo anno – evidenzia Laura Ferrarese responsabile cucina di NCLC – incentrato soprattutto sulle sarde. Ma vorrei sottolineare, prima di tutto, le novità 2022. Partiamo dai bigoli allo scoglio, un passo importantissimo in avanti nel nostro menù. Poi a seguire l’anguilla ai ferri, che verrà realizzata da un esperto cuocitore. Infine gli anguillini e le sarde fritte. Per quanto riguarda le sarde, questo tipo di pesce azzurro non solo è assolutamente salutare (le proprietà organolettiche sono ben note), ma lo cucineremo in maniera super classica: alla griglia, con una leggera impanatura. Poi non potevano mancare i Pinzini. I nostri, lo dico con una punta di presunzione, sono di gran lunga i più buoni di Ferrara: possiamo sfidare chiunque! E per chi non ama il pesce, l’alternativa è il tagliere di salumi con formaggi”.
Tutto il ricavato della manifestazione – al netto delle spese sostenute – andrà al “Progetto Colibrì” che da diversi anni vede l’Associazione aiutare l’Asp – Centro Servizi alla Persona – di Ferrara. “Aiutiamo i bambini e lo loro famiglie – afferma Malossi – nelle “piccole” cose che facilitano l’integrazione di ragazze e ragazzi all’interno della società. Mi riferisco a donazioni per le quali l’Asp, normalmente, non riuscirebbe ad intervenire: l’apparecchio per i denti, la gita scolastica, il materiale didattico per la scuola, la bici o l’abbonamento del bus per spostarsi in città, occhiali con particolari gradazioni, e altro ancora”.
“La collaborazione con l’Associazione NCLC – dichiara Daniele Malossi, Presidente del Centro Rivana Garden – prosegue ormai da oltre 7 anni. Nell’arco di questo tempo il nostro Centro ha vissuto un lungo periodo di stop dovuto alla pandemia. Questi ragazzi hanno saputo dare nuova linfa al Rivana, riportando tanta gente dentro la struttura di via Pesci. La vecchia concezione di “centro anziani”, senza nulla togliere al punto di riferimento sociale che Rivana ricopre da decenni, deve essere superata proprio da manifestazioni come questa”.
Tra le immagini la locandina con il menù della sagra
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Interventi nella notte tra il 24 e il 25 giugno 2022 e da lunedì 27, con modifiche alla circolazione
[In via Comacchio nuovo manto stradale sulla rotatoria del ponte Caldirolo e nel tratto da via Ravenna a via Capodistria](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dFf0aKe%26p%3dX%263%3dW7YNb%26s%3dYIfC%26R%3dwPxM_7wWw_H7_vxhv_6C_7wWw_GB1TB.9vL37g8rKqR3A.mQ_7wWw_GBrL9E4Ft_NUze_XjaJbCd_7wWw_GBmK-AEe-04Ie0rDmL-3QsS4-IeK9K-wQ77h81A-wR1He-O4PeQ4Nm8-sAp-M4JxB-r7pAxNsI4-A-rB1-Pv89Ps-Ap-Rm8-77zB3Je-8-A8p7eEe-0pLsAxOxOx7.lQ2H%26h%3dJ0Oz0G.JiQ%26xO%3d5cMb6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-06-2022
Saranno eseguiti in orario notturno, dalle 21 di venerdì 24 giugno alle 6 di sabato 25 giugno 2022, i lavori programmati dal Comune di Ferrara, per il rifacimento del manto stradale nell’area della rotatoria tra le vie Comacchio/Capodistria/Ponte Caldirolo.
Durante i lavori il transito veicolare nella rotatoria sarà INTERDETTO.
Lunedì 27 giugno 2022 inizieranno invece i lavori di rifacimento del manto stradale in via Comacchio, nel tratto da via Ravenna a via Capodistria/Ponte Caldirolo.
Durante i lavori, con conclusione prevista entro venerdì 1 luglio 2022, sarà istituito il SENSO UNICO di marcia con direzione da via Ravenna verso via Ponte Caldirolo.
L’impresa appaltatrice è la Euroscavi srl (Badia Polesine – RO), subappaltatori: I.C.S. Impresa Conglomerati Strade srl (Limena – PD).
[Sindaco visita la Issa, quasi 180 mezzi, 2milioni di investimento. Il titolare: “cerchiamo personale”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d5bLZ0a%262%3dW%26r%3dSIXCX%265%3dX8bO%26Q%3dlL0L_vsiv_73_8wWr_HB_vsiv_68CS1.58Kr3s7gG3Qr7.yP_vsiv_684KxAFEi_JgyT_TvZ9YPY_vsiv_689Er6q9s-NyOmLq-He-A9Oe-IA7wA-GdD-EuV4A-HImDyKrA-tE-mFBAwLyIiF0K-mD-0ExG27v7-sAv5xEeE5-LiJ9Kr32A.lL3H%26h%3dEA7e3qOz5H.JiL%26yO%3d5XNb6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-06-2022
SINDACO VISITA LA ISSA, QUASI 180 MEZZI, 2MILIONI DI INVESTIMENTO. IL TITOLARE: “CERCHIAMO PERSONALE”. PROVA IDROGRU A RADIOCOMANDO
Ferrara, 22 giu – Quasi due milioni di euro all’anno investiti in nuove tecnologie, 13 dipendenti, una storia nata negli anni ’60, tre generazioni alla guida aziendale, un parco di quasi 180 mezzi che conta, tra le altre cose, anche una speciale autogru di portata 160 tonnellate azionabile a distanza con radiocomando. Sono i numeri della Issa Autogru, azienda di via Paganini, tappa odierna del tour che il sindaco Alan Fabbri ha organizzato insieme a Confartigianato (presenti il presidente provinciale Graziano Gallerani, il vice segretario Donatella Zuffoli e Alessandro Spolverini, della sezione di Ferrara), per – spiega il primo cittadino – “ascoltare le realtà aziendali del territorio e stabilire con queste contatti diretti e continui”. “Il sostegno al lavoro parte dal sostegno all’impresa”, ha detto il sindaco, precisando che “il nostro obiettivo è anche promuovere la ricchezza del tessuto industriale ferrarese e le eccellenze che esprime”.
La storia dell’azienda nasce nel 1962, grazie ai fratelli Luigi e Nesauro Guidoboni, che seppero trasformare ed ampliare nel tempo la loro attività di soccorso stradale, arrivando gradualmente, prima al servizio autogru, poi al noleggio piattaforme aeree. Attualmente alla guida della Issa ci sono la seconda (con i fratelli Maurizio e Maurizia e il cugino Michele Guidoboni) e la terza generazione (Alessio, 38 anni, Jacopo e Mattia di 33 anni). La realtà imprenditoriale ha circa 35 commesse soprattutto attive tra l’Emilia e il Friuli Venezia Giulia. Qui, in particolare, è in queste settimane impiegato uno speciale mezzo per la sostituzione di un imponente impianto di climatizzazione industriale.
“Siamo alle prese con le difficoltà di reperimento di personale – ha spiegato Maurizio Guidoboni -. La selezione è in corso, siamo alla ricerca di almeno un paio di persone, meglio se con patenti C o CE”.
In passato, tra i lavori realizzati, si contano anche parecchi interventi post sisma, realizzati a Ferrara, tra cui la verifica delle coperture in vetro di palazzo Borsa, l’impiego di proprie autogru nel contesto dei lavori di abbassamento della ciminiera alla facoltà di ingegneria, le verifiche realizzate a colonna e statua in piazza Ariostea. Tra i mezzi più all’avanguardia la Issa conta anche una speciale Idrogru, oggi azionata per prova, che può sollevare 160 tonnellate, movimentabile con radiocomando. Il mezzo, tra le altre cose, ha partecipato alla realizzazione del nuovo ponte Bardella sul canale Boicelli.
(Ferrara Rinasce)
TURISMO E LAVORI PUBBLICI – Il 23 tour promozionale e il 26 giugno 2022 l’incontro con Alessia Maurelli
[Mura Aperte, progetto di valorizzazione del percorso monumentale grazie alle nuove tecnologie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d5f6a0e%26l%3dX%26r%3dW3YCb%26o%3dY8f9%26R%3dlPtM_vwSw_77_rxWv_2C_vwSw_6BwT1.9rLr7c8gKmRrA.iQ_vwSw_6BnLxEzFi_NQzT_Xfa9b4Z_vwSw_6BmRv8e7a7-aMiNtB-tNoJsViLrA-v8pKrF4Va-MiNcLvOo-JsJuJiJt8pA-fBvNaOe.DtJp%260%3dmRwRcY.rAt%26Fw%3dW6e0X&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
22-06-2022
Dedicato alla promozione e valorizzazione culturale e turistica, il Progetto “Mura Aperte” è stato presentato mercoledì 22 giugno 2022 nella sala dell’Arengo della residenza municipale. L’iniziativa si compone essenzialmente della messa a disposizione di nuovi strumenti tecnologici facilmente fruibilidi da cittadini e turisti insieme a diversi eventi e attività in programma lungo il percorso monumentale, che comprende Porta Paola, Baluardo Amore e San Lorenzo e piazza Verdi, rigenerati con i fondi Por Fwsr Fsc.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti gli assessori comunali al Turismo e al Bilancio Matteo Fornasini e ai Lavori Pubblici Andrea Maggi, insieme ad Antonio Scuderi, CEO di Capitale Cultura Group, che ha avuto il compito di illustrare nel dettaglio i contenuti del progetto.
“Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto – ha affermato nel corso dell’incontro l’assessore Fornasini – in particolare operatori e operatrici degli uffici e dei settori comunali che hanno lavorato in sinergia e trasversalmente con impegno e competenza per ottenere questo risultato positivo. Il ‘visitor center’ di Porta Paola sarà ora capace di proporre e valorizzare nuovi percorsi rendendo sempre più attrattive le nostre Mura Estensi, seguendo e portando avanti un percorso di riqualificazione importante”.
“Oggi si perfeziona – ha sottolineato l’assessore Maggi – un binomio perfetto tra il valore storico urbanistico delle Mura, già patrimonio Unesco, e i valori dello sport praticato e vissuto da tanti cittadini e turisti in questa straordinaria palestra a cielo aperto. Sin dal 2019 la nostra attenzione per la cinta muraria cittadina è stata alta e oggi possiamo dire di avere fatto passi importanti sul piano della promozione sportiva, urbanistica e turistica di un bene monumentale importantissimo per tutti”.
Il Progetto è stato presentato nella sua totalità evidenziando due appuntamenti in programma:
– giovedì 23 giugno 2022 ore 10 a Porta Paola “Eductour: alla presenza di influencer – blogger e giornalisti con inaugurazione del Visitor Center Porta Paola”;
– domenica 26 giugno 2022 ore 17 al Laboratorio Aperto – Teatro Verdi: evento (a invito) con il ‘brand ambassador’ con riconoscimento formale del Comune di Ferrara dell’atleta Alessia Maurelli, patrocinato dalla Federazione Ginnastica d’Italia alla presenza di rappresentanti dell’Aeronautica Militare di Ferrara (corpo di cui la ginnasta Maurelli fa parte) e l’avvio ufficiale dell’esperienza da parte dell’atleta come influencer del percorso turistico culturale oggetto del progetto stesso.
– – – – – – – – – – – – –
La storia delle Mura di Ferrara, dalle origini fino ai più recenti restauri, rivive grazie alle nuove tecnologie per la cultura e il turismo.
Al via il progetto “Mura Aperte” del Comune di Ferrara, finanziato da fondi POR FESR – FSC, e che ha come madrina d’eccezione Alessia Maurelli, capitana della squadra nazionale di ginnastica ritmica, nota come “Le Farfalle”: mappa interattiva, video immersivi, podcast multilingua e un innovativo percorso in Realtà Aumentata.
Il Progetto “Mura Aperte” del Comune di Ferrara, finanziato da fondi POR FESR-FSC, ha lo scopo di valorizzare alcuni spazi collocati nella zona delle Mura sud, recuperati con interventi di restauro per attuare una “ricucitura” delle Antiche Mura per valorizzarne la forma, l’identità urbana, e per favorirne lo sviluppo delle funzioni territoriali culturali, turistiche, di mobilità sostenibile e ricreative.
Questo tratto di mura sarà, inoltre, oggetto di interventi di rigenerazione nell’ambito della prossima Programmazione FESR 2021-2027 che al momento si trova in fase di conclusione da parte della Regione Emilia Romagna e di cui potremo dare notizia negli ultimi mesi del 2022, con realizzazione dal 2023.
Uno dei maggiori interventi riguarda Porta Paola, il varco monumentale della città: al suo interno è stato creato un Visitor Center tecnologico e installata una SmartMap bifacciale interattiva che permette ai visitatori di conoscere e approfondire la storia legata alla parte sud delle Mura ferraresi. Nello specifico, i visitatori potranno interagire con contenuti sia in lingua italiana che in inglese: da un lato del pannello, sarà possibile ascoltare il podcast prodotto per il progetto e dare inizio all’esperienza in Realtà Aumentata che li condurrà lungo le Mura, semplicemente inquadrando col proprio smartphone i QRCode sulla mappa; dall’altro, si potrà invece visionare una linea del tempo che evidenzierà, per punti, i principali interventi apportati al tratto di Mura protagonista dell’intervento di valorizzazione.
Il podcast è stato realizzato in due lingue (inglese e italiano) e si compone di 6 puntate della durata di circa 3 minuti, ognuna delle quali con lo scopo di valorizzare l’attività di recupero che ha interessato quel tratto di Mura. La “puntata zero” del podcast è dedicata a una panoramica generale del progetto di restauro, a cui seguono le puntate dedicate ai principali punti d’interesse: Porta Paola, Baluardo di San Lorenzo, Baluardo dell’Amore ed Ex Teatro Verdi. A chiudere il cerchio, una puntata che regala consigli utili per chi vuole vivere le Mura facendo sport all’aria aperta. Lo spessore scientifico del podcast è merito della collaborazione con le personalità che hanno seguito e diretto da vicino gli interventi di restauro, i quali, oltre ad aver messo a disposizione la loro professionalità, hanno prestato anche la loro voce: Francesco Scafuri, storico di Ferrara; Michele Pastore, architetto e direttore dei lavori di restauro di Porta Paola; Natascia Frasson, architetto e dirigente del servizio beni monumentali e patrimonio del Comune di Ferrara; e Rossella Bizzi, architetto e direttore dei lavori di restauro dell’Ex Teatro Verdi. I podcast potranno essere ascoltati sia in loco, inquadrando i QRCode presenti sulla SmartMap, ma anche “a distanza” cercando “Mura Aperte” nelle library delle più note piattaforme di audio streaming con l’obiettivo di ampliare l’audience in direzione delle nuove generazioni.
Un altro intervento dall’alto valore tecnologico è sicuramente il tour delle Mura in Realtà Aumentata, per cui è stata sviluppata un’innovativa Web App fruibile da smartphone senza la necessità di scaricare alcuna applicazione. Inquadrando il QRCode dedicato sulla SmartMap, il visitatore è in grado di attivare all’interno di Porta Paola l’esperienza in Realtà Aumentata – resa disponibile in due lingue (italiano e inglese) e con un sistema di sottotitolazione per non udenti e ipoudenti – e viene invitato ad attivare il resto dei contenuti lungo le Mura di Ferrara grazie a un sistema di geolocalizzazione. L’obiettivo di valorizzazione nello sviluppo dello storytelling ha interessato il tratto meridionale delle Mura fino al Baluardo dell’Amore. Sarà compito di Luca D’Addino, l’attore che vestirà i panni dell’avatar di Giovan Battista Aleotti – architetto protagonista della fortificazione bastionata di questo tratto a fine ‘500 – accompagnare il visitatore lungo il percorso indicato e raccontare lo sviluppo delle Mura dai primi anni del Ducato Estense fino ai giorni d’oggi con la recente opera di restauro. Un percorso sviluppato per attrarre un pubblico ampio con particolare attenzione verso i più giovani, l’inclusione sociale e delle disabilità. Arricchiscono l’esperienza game didattici che attivano contenuti extra e danno la possibilità di scoprire ulteriori curiosità che mettono in relazione la storia del manufatto all’epoca recente e all’evoluzione della città. Infine, viene data l’opportunità ai visitatori di immortalare la propria immagine in Realtà Aumentata con avatar digitali legati alla storia delle Mura che potranno essere condivisi sui social media.
Oltre alla SmartMap, all’interno del Visitor Center, sarà disponibile un video illustrativo del progetto in italiano e sottotitolato in inglese che invita i visitatori a interagire con la mappa e, di conseguenza, ad ascoltare i podcast e/o a immergersi nell’esperienza in Realtà Aumentata. Il video mostra suggestive immagini del tratto di Mura protagonista accompagnate dal voice over dello stesso attore che ha prestato la voce all’avatar in Realtà Aumentata di Giovan Battista Aleotti. Per realizzare tale prodotto, durante la campagna di riprese, sono state impiegate le tecnologie audio-video più all’avanguardia come ad esempio droni ultra leggeri e veloci.
Il progetto è stato inoltre promosso grazie alla partnership con due importanti testate giornalistiche e relativi canali online del settore arte e turismo: Exibart e Turisti per caso (Gruppo Valica). Tale media partnership prevede la pubblicazione di molteplici post sponsorizzati e organici sulle diverse piattaforme social, newsletter dedicate e l’inserimento del progetto nel calendario eventi.