
(AGENPARL) – mer 22 giugno 2022 LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PESARO VERSO LA
NUOVA PROGRAMMAZIONE IN COLLABORAZIONE CON
L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO
Giovedì 14 giugno a Palazzo Montani Antaldi, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro,
ha preso il via il progetto di analisi sul territorio della provincia per individuare priorità emergenti
ai fini della redazione dei Documenti di programmazione per il 2023 e per il triennio 2023-2025, nei
quali verranno indicate le linee di intervento della futura attività istituzionale dell’Ente.
Per poter meglio programmare il proprio operato nei prossimi esercizi la Fondazione ha inteso
seguire un approccio scientifico, affidando all’Università di Urbino questo studio preliminare che
servirà a fare emergere i fronti di intervento maggiormente rilevanti in un’ottica integrata di sostegno
al territorio.
Durante l’incontro il Presidente della Fondazione Marco Martelli, la VicePresidente Giovanna
Giacchella e il Segretario Generale Massimo Maggioli hanno accolto la delegazione dell’Università
di Urbino guidata dal Rettore Giorgio Calcagnini, dai Prorettori Giovanni Boccia Artieri, Fabio
Musso ed Elena Viganò, e dai docenti e ricercatori coinvolti nel gruppo di lavoro fra cui Eduardo
Barberis, Nico Bazzoli, Alessandro Bellocchi, Angela Genova e Germana Giombini.
L’indagine condotta dall’Università sarà finalizzata a fare emergere elementi che attualmente
rappresentano potenziali difficoltà per il territorio o che impediscano di coglierne le opportunità,
definendo possibili ambiti di intervento che potranno tradursi in progetti da sostenere con il
contributo della Fondazione.
“Le tematiche da analizzare – ha dichiarato il Rettore Calcagnini durante il suo intervento –
dovranno riguardare gli andamenti demografici, con particolare riferimento alle differenze fra aree
interne e aree costiere, all’invecchiamento della popolazione, ai fenomeni migratori, alla
composizione dei nuclei familiari, agli spazi educativi e alla formazione dei minori. Verranno anche
considerate le dinamiche sociali, con focus sull’inclusione, il superamento delle diseguaglianze, la
disoccupazione giovanile, l’assistenza agli anziani, nonché l’assetto del patrimonio storico,
artistico, culturale con riferimento a risorse di particolare rilievo meritevoli di valorizzazione”.
Particolarmente soddisfatto il Presidente della Fondazione Marco Martelli che ha apprezzato
l’approccio metodologico proposto, in particolare per ciò che riguarda il coinvolgimento della
comunità locale: “Verranno interessati gli Amministratori dei Comuni che rientrano nel nostro
territorio di riferimento – ha rimarcato – in modo che possano essere rilevate le priorità più
importanti e acquisire consapevolezza sia dei problemi comuni e ricorrenti, sia di specifiche realtà e
singole casistiche che altrimenti rischierebbero di restare inascoltate”.
Il progetto di ricerca dell’Università di Urbino si svilupperà nel corso dell’estate e a settembre
verranno presentati i risultati.
Palazzo Bonaventura – Via Saffi, 2 – 61029 Urbino PU Palazzo Montani Antadi – Via Passeri, 72 – 61121 Pesaro PU
http://www.fondazionecrpesaro.it
Nella foto: l’incontro fra la Presidenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro la delegazione
dell’Università di Urbino.
Palazzo Bonaventura – Via Saffi, 2 – 61029 Urbino PU Palazzo Montani Antadi – Via Passeri, 72 – 61121 Pesaro PU
http://www.fondazionecrpesaro.it