
(AGENPARL) – mar 21 giugno 2022 Asstel, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: Bene riconoscimento CNEL della rappresentatività del CCNL TLC per le attività di call center
Roma, 21 giugno 2022. Asstel, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ritengono molto importante l’accertamento del CNEL sull’applicazione prevalente del CCNL TLC per le attività di call center.
“Riteniamo in modo imprescindibile che la trasformazione delle attività di Customer Relationship Management/Business Process Outsourcing (CRM/BPO) passi attraverso un’iniziativa concertata di tutti gli stakeholders. L’obiettivo è quello di sostenere un processo evolutivo di tali attività attraverso l’individuazione di norme e soluzioni che, nell’ottica di un continuo miglioramento della qualità del servizio, favoriscano le condizioni di sostenibilità complessiva in modo da contrastare fenomeni di concorrenza sleale, determinata anche dalla diffusione di CCNL scarsamente rappresentativi” – hanno commentato Laura Di Raimondo, direttore Asstel e i Segretari Nazionali delle Organizzazioni Sindacali di Categoria, Riccardo Saccone (Slc Cgil), Giorgio Serao (Fistel Cisl), Fabio Gozzo (Uilcom Uil).
Asstel, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil da tempo sono impegnate nel disegnare una prospettiva di sostenibilità nel medio e lungo periodo attraverso una serie di iniziative: accordo sulle c.d. clausole sociali per i cambi di appalto nelle attività di Contact Center; tabelle del costo orario del lavoro nelle attività di Contact Center, definite a partire dal 2018 con decreto del Ministero del Lavoro elaborato sulla base del CCNL TLC; accordo Quadro sui “Principi e Regole per il funzionamento delle attività del settore dei servizi di Customer Care”; nonché, da ultimo, la promozione di una serie di azioni a sostegno della trasformazione delle attività di CRM/BPO tra le quali riveste rilievo l’adozione di modelli di affidamento dei servizi che premino la qualità e l’affidabilità di outsourcer “certificati”.
Asstel-Assotelecomunicazioni è l’Associazione di categoria che, nel sistema di Confindustria, rappresenta la filiera delle telecomunicazioni costituita dalle imprese delle diverse aree merceologiche che le appartengono, tra le quali le imprese che gestiscono reti di telecomunicazioni fisse e radio-mobili e servizi digitali accessori, i produttori ed i fornitori di terminali-utente, i produttori ed i fornitori di infrastrutture di rete, di apparati e di servizi software per le telecomunicazioni, i gestori di servizi e di infrastrutture di rete, anche esternalizzati, i gestori di servizi di Customer Relationship Management e di Business Process Outsourcing. Asstel favorisce e promuove lo sviluppo e la crescita della Filiera, nell’interesse generale del sistema economico-produttivo nazionale, curando la tutela degli interessi delle Imprese associate presso le sedi istituzionali, politiche ed economiche, pubbliche e private e in materia sindacale e del lavoro.